Homepage

Apicultura urbana: raccogliere il miele nel giardino o il terrazzo di casa. Un corso in Biblioteca

4 commenti

Crescere primavera 250X250

 

APICOLTURA URBANA: RACCOGLIERE MIELE
NEL GIARDINO E NEL TERRAZZO DI CASA

Apicultura

4 incontri il sabato pomeriggio
Primo appuntamento sabato 17 marzo

Prendersi cura delle api è un po’ come prendersi cura del futuro dell’essere umano e, come disse Einstein, al loro futuro è legato anche il nostro futuro su questo pianeta.
Questo corso è rivolto a quanti vorrebbero avvicinarsi al mondo dell’apicoltura, anche in maniera non professionale, ma solo per riuscire a produrre del miele per il proprio autoconsumo, poiché l’apicoltura, anche se fatta in città, è un’attività che può dare grandi soddisfazioni. Rappresenta un’esperienza entusiasmante, mai uguale o monotona.

1. Perché l’ape è importante per l’uomo? Introduzione all’apicoltura razionale, nozioni di morfologia e biologia delle api. Ciclo vitale e riproduttivo. Organizzazione dell’alveare.
2. Le arnie e le attrezzature apistiche. Gli strumenti dell’apicoltore. I fogli cerei, armatura e introduzione del foglio cereo. Allevamento delle api nel susseguirsi delle stagioni: calendario dei lavori in apicoltura. Sciamatura. Parassiti, malattie e nemici delle api. Nutrizione.
3. I l avori di smielatura e fusione della cera. La conservazione dei favi in magazzino. Tipologie di miele: assaggio ed abbinamenti in cucina. Gli altri prodotti dell’alveare. Apiterapia e didattica con le api.
4. La raccolta del polline e la trasformazione della propoli. Cenni di legislatura apistica. Fiscalità, norme sanitarie e HACCP, etichettatura e vendita dei prodotti dell’alveare. Specie botaniche visitate dalle api: cosa piantare nel giardino di casa.

Docente: Enrico Dolgan, apicoltore e titolare della ditta Apicoltura Summano di Schio dal 2012. Guida naturalistica ambientale dal 1999.

Date: Sabato 17 e 24 marzo, 7 e 14 aprile
Orario: 14.30 – 16.30
Quota di partecipazione: 40 euro
Iscrizioni entro: lunedì 12 marzo
Età minima: 16 anni

Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 25 persone

ISCRIZIONI APERTE
Iscriviti qui: http://212.237.57.102/moodle

Il link porta al nuovo sistema di iscrizioni online.
Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale, per poi iscriversi al corso provvedendo al pagamento online.

Per chi preferisce il “vecchio” metodo del pagamento in contanti ci sono due possibilità:
Creare  il proprio account ma iscriversi al corso di persona, provvedendo al pagamento presso lo sportello Informacittà
Creare un accont direttamente allo sportello Informacittà, al momento dell’iscrizione e del pagamento

Nb: non è più possibile preiscriversi ai corsi: al momento dell’iscrizione è sempre necessario il pagamento (online o all sportello)

Rispondi