Dal Disio chiamati: Dante in Biblioteca. 29 Marzo, 5 e 12 Aprile.
Dal Disio chiamati: Dante in Biblioteca
Un viaggio in tre tappe, attraversando la Commedia di Dante, in compagnia di docenti e studenti del Liceo “Da Vinci” di Arzignano.
La Commedia è un testo miracoloso, innanzitutto perché è il frutto di un miracolo poetico, e inoltre perché miracolosamente ci chiama in causa, ci esamina, ci obbliga a ri-leggere, pur nella reale “impossibilità” per noi, così lontani, di leggere i versi di Dante. In questa “impossibilità” di lettura risiede la sfida di ogni lettura dantesca, che ci espone alla grandiosità della parola netta, definitiva, frutto di uno slancio poetico incarnato. Da questa consapevolezza, dal disio chiamati, è nata l’idea di un breve ciclo di tre letture dantesche, durante le quali inviteremo il pubblico ad attraversare la Commedia di Dante.
29 marzo 2019 ore 20.30
Luca REPELE
Livida palude
L’acqua come elemento strutturale e simbolico dell’Inferno.
5 aprile 2019 ore 20.30
Ivano DANI
“Come a nessun toccasse altro la mente”, Purg, II, 117
(Lettura del II Canto del Purgatorio)
12 aprile 2019 ore 20.30
Alfonso CARIOLATO
Ritmi, figure, luci, da qui oltre la fine del tempo
(Lettura del XIV Canto del Paradiso)
Studenti lettori:
Angelica Baldisserotto, Linda Baron, Silvia Castegnaro, Raul Frigo, Anna Muraro.
Nessun commento a “Dal Disio chiamati: Dante in Biblioteca. 29 Marzo, 5 e 12 Aprile.”