Homepage

La protezione dei beni naturalistici ed artistici italiani, con il FAI

4 commenti

 Incontro unico martedì 4 giugno

Stampa

LA PROTEZIONE DEI BENI ARTISTICI E NATURALISTICI ITALIANI CON IL FAI

  Fai_IG

Il Gruppo FAI Giovani Vicenza si presenta e offre una panoramica delle attività svolte, dei progetti in essere e delle possibilità di collaborazione per gli interessati. E’ possibile infatti partecipare a campi estivi e ad attività di volontariato locale per la protezione e la sensibilizzazione riguardo beni artistici e naturalistici.

Docente:
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano – è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Lavoriamo per raggiungere tre principali obiettivi:
- Prendersi cura, per le generazioni di oggi e di domani, di luoghi speciali del nostro Paese.
- Educare alla conoscenza e all’amore dei Beni storici e artistici e dei paesaggi d’Italia.
- Vigilare sulla tutela del patrimonio paesaggistico e culturale, traducendo in realtà l’articolo 9 della nostra Costituzione.
www.fondoambiente.it

Dove: Sala Secondo Piano
Date: Martedì 4 giugno
Orario: ore 17.00
Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni: entro martedì 28 maggio
Età minima: 16 anni
Incontro a numero chiuso per un massimo di 30 persone

 

ISCRIZIONI
- Online:

1. Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale su questo sito
2. Confermare la creazione del proprio account seguendo le indicazioni del sistema
3. scegliere il corso a cui ci si desidera iscrivere e seguire la semplice procedura di iscrizione online
- Offline:
È  possibile effettuare le iscrizioni recandosi allo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00

ATTENZIONE
Non sono accettate preiscrizioni. Non sono accettate prenotazioni telefoniche

Rispondi