Mozart, da Ponte e l’opera italiana. 3 appuntamenti il sabato mattina in Biblioteca
MOZART, DA PONTE E L’OPERA ITALIANA
3 appuntamenti il sabato mattina.
Primo incontro sabato 7 settembre
Un corso breve per introdurre, ascoltare e comprendere, grazie a spiegazioni frontali e video-ascolti musicali le 3 celebri opere di W. A. Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte: Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte.
1. Le nozze di Figaro
2. Don Giovanni
3. Così fan tutte
Docente: Alberto Schiavo, Compositore, clarinettista e musicologo. Vincitore di numerosi concorsi internazionali di composizione, ha pubblicato suoi lavori con le prestigiose Edizioni Peters. Sue composizioni sono state trasmesse in diretta radiofonica ed eseguite in varie parti del mondo da musicisti come Francesca Dego, il Quartetto Prometeo, il Saint Ephraim Male Choir di Budapest, il coro maschile Akademen di Helsinki, la Bath Philharmonia (Regno Unito), il Milano Saxophone Quartet e molti altri. Nominato nel 2013 “Compositore in residenza” presso il Coro Nazionale Maschile Estone, nello stesso anno debutta in veste di direttore d’orchestra durante il prestigioso festival di Grafenegg in Austria.
Dove: Sala Primo Piano
Date: sabato 7, 14 e 21 settembre
Orario: 9.30 – 11.00
Quota di partecipazione: 20 euro
Iscrizioni: entro martedì 3 settembre
Età minima: 14 anni
Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone
ISCRIZIONI
1. Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale su questo sito
2. Confermare la creazione del proprio account seguendo le indicazioni del sistema
3. scegliere il corso a cui ci si desidera iscrivere e seguire la semplice procedura di iscrizione online
- Offline:
È possibile effettuare le iscrizioni recandosi allo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Nessun commento a “Mozart, da Ponte e l’opera italiana. 3 appuntamenti il sabato mattina in Biblioteca”