MemoEventi n. 774. Tutti gli eventi in Arzignano e dintorni dal 23 al 29 settembre 2019
MemoEventi n. 774_dal 23 al 29 settembre 2019
LABORATORIO CORSI
IN BIBLIOTECA
PROFESSIONE MUSICOTERAPISTA: ambiti applicativi e formazione
giovedì 3 ottobre, ore 17.00
Un incontro per definire la musicoterapia e i suoi principali ambiti applicativi. L’incontro focalizzerà l’attenzione sul percorso formativo necessario per diventare musicoterapeuta proposto dalla scuola InArteSalus, associazione aderente alla Confiam e sede regionale di AIM, Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia.
Docenti: insegnanti qualificati della Scuola di Musicoteapia scuola InArteSalus
Date: sabato 5 ottobre
Orario: ore 10.00 – 12.00
Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni: entro venerdì 30 settembre
Età minima: 16 anni
Incontro a numero chiuso per un massimo di 20 persone
7 SERE CON ARDUINO
7 Appuntamenti il venerdì sera, dal 4 ottobre
Il Corso vuole introdurre all’utilizzo di “Arduino” come scheda di prototipazione in grado di dare forma a qualsiasi progetto di elettronica. Infatti permette di realizzare prototipi ed esperimenti scientifici a basso costo (acquisizione di dati in tempo reale, controllo di fenomeni fisici, costruzione di computer indossabili e robot). Nel corso si utilizzerà sia un linguaggio di programmazione a blocchi sia l’IDE di Arduino, ma l’attenzione sarà posta sempre sulla didattica e sui facili progetti con Arduino.
1. Introduzione alla scheda Arduino con principi di elettronica. Primo approccio alla programmazione. Primo progetto e concetti di programmazione strutturate. I diagrammi a blocchi. Partiamo dai progetti inseriti nell’IDE di Arduino.
2. Pratica alla programmazione, introduzione del concetto di funzione e pratica con le componenti elettroniche di base. Proseguimento dei progetti inseriti nell’IDE di Arduino.
3. Proseguimento dei progetti inseriti nell’IDE di Arduino e implementazione di funzioni. Concetto di debugging/logging.
4. Pratica e teoria sulle periferiche input-output con esempi pratici e varie implementazioni. Introduzione ai componenti del kit.
5. Spiegazione del funzionamento e utilizzo dei restanti componenti presenti nel kit, tra cui servo motori, motorini elettrici, piezo e sensore di luce. Avviamento ad un progetto libero scelto dalle varie coppie o proposta di un progetto prestabilito
6. Completamento dei progetti inventati dalle varie coppie.
7. Condivisione e discussione dei migliori progetti sviluppati dai corsisti
Docente: Bruno Bruna, docente di tecnologia e docente esperto nelle tecnologie didattiche Università di Padova Scienze della Educazione e della Formazione, presidente della Associazione culturale Connessioni Didattiche.
Date: 4, 11, 18 e 25 ottobre + 8,15 e 22 novembre
Orario: 20.30 – 22.30
Quota di partecipazione: 50 euro
Iscrizioni: entro lunedì 30 settembre
Età minima: 18 anni
Corso a numero chiuso per un massimo di 16 persone
CORSO DI MAGIA PER RAGAZZI
4 Incontri il venerdì pomeriggio, dal 4 ottobre
Quattro incontri dedicati a ragazzi e ragazze fra i 10 ed i 14 anni, per imparare facili ma appassionanti giochi di magia per stupire i propri amici.
1. Tecniche di base
2. Presenza scenica e giochi di magia
3. Tante magie a costo zero
4. Come presentare un numero di magia
Docente: Cristina Grimalda, insegnante ed educatrice. Nel 2017 ha conseguito il titolo di Mago dell’Anno per il Veneto. Nel 2019 ha conseguito il diploma di laurea in Circo Sociale.
Dove: sala secondo piano
Date: venerdì 4, 11, 18 e 25 ottobre
Orario: 16.30 – 18.00
Quota di partecipazione: 10 euro
Iscrizioni: entro lunedì 30 settembre
Età minima e massima: 10 – 14 anni
Incontro a numero chiuso per un massimo di 12 persone
LIS – LINGUA ITALIANA DEI SEGNI… CHE COS’E’?
6 Appuntamenti il venerdì pomeriggio, dal 4 ottobre
Corso base di sensibilizzazione alla lingua dei segni italiana, dal punto di vista linguistico ma anche storico-culturale. Impareremo a presentarci, parlare di noi, dare informazioni semplici, fare domande, sapendo come comportarci se incontriamo una persona sorda. Ascolteremo e vedremo testimonianze di vita reale di persone sorde.
1. Gesti o segni? Sordo o sordomuto? Introduzione alla terminologia e alfabeto
2. Saluti e presentazioni in coppie. Passato e futuro: vita di una sorda.
3. Che giorno è? Che tempo fa?_C’è o non c’è? Il genitivo
4. I locativi e la struttura frasale SOV o OSV, la negazione
5. Domande polari e wh, il ruolo della mimica facciale
6. Storia della sordità e degli istituti. Impianto cocleare e protesi. Assistenti e interpreti.
Docente: Noemi Piva. Nell’ottobre 2017 inizia a tenere corsi serali di sensibilizzazione alla LIS. Si occupa di inclusione scolastica come educatrice per bambini sordi e ipovedenti.
Dove: Biblioteca, sala primo piano
Date: venerdì 4,11,18, 25 ottobre, 8 e 15 novembre
Orario: 16.30 – 18.30
Quota di partecipazione: 35 euro
Iscrizioni: entro lunedì 30 settembre
Età minima: 16 anni
Incontro a numero chiuso per un massimo di 15 persone
PAPÀ, MI PRENDI LA LUNA PER FAVORE?
Laboratorio gratuito per bambini dai 4 ai 6 anni
In occasione della terza edizione di Il Veneto Legge – Maratona Regionale di Lettura, la Biblioteca “Giulio Bedeschi” propone una lettura animata dedicata ai bambini dai 4 ai 6 anni e agli adulti che li accompagneranno, seguita da un laboratorio pratico ispirato al libro “Papà, mi prendi la luna per favore?” di Eric Carle.
“Monica vuole la luna per giocarci, così il suo papà si mette in viaggio per prendergliela. Non è facile arrampicarsi fino alla luna. Ma alla fine ci riesce, solo per scoprire che la luna è troppo grande da portare a casa! Il modo in cui questo problema viene risolto è… una piacevole sorpresa“.
Incontro gratuito a numero chiuso.
La partecipazione di un adulto è obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0444 673833
E-mail: biblioteca@comune.arzignano.vi.it
MOSTRE
IN BIBLIOTECA
UNA PASSIONE CHIAMATA FOTOGRAFIA
Mostra delle foto del CFA – Circolo Fotografico Di Arzignano
Dal 28 Settembre la 5 ottobre, in Biblioteca
La nostra passione si chiama “Fotografia”, cerchiamo di farne un’arte, ciascuno a modo suo, condividendo con semplicità le nostre esperienze e le nostre conoscenze fra di noi ed ora anche con voi visitatori.
LAST MINUTE
In Arzignano
VENERDì 20 SETTEMBRE
LEONARDO E IL MOVIMENTO
Ore 20.45, Chiesa Restaurata di San Bortolo
Serata dedicata a Leonardo da Vinci con gli interventi del Prof. Antonio Silvagni e del Prof. Alfonso Cariolato.
Gli intermezzi musicali saranno a cura di Luciano Sberze alla nykelarpa e di Melanie Bruniaux all’arpa.
Ingresso libero.
EVENTI AD ARZIGNANO E DINTORNI
Dal 23 al 29 settembre 2019
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE
ARZIGNANO
CINEMA IN ARZIGNANO
C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD, di Quentin Tarantino. Ore 21
Con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley, Timothy Olyphant, Julia Butters, Austin Butler, Dakota Fanning, Kurt Russell, Al Pacino, Mike Moh, Luke Perry.
Dal lunedì al giovedì INGRESSO € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)
http://charliechaplincinemas.blogspot.com/
IN PROVINCIA
MONTECCHIO MAGGIORE
LIBRI. Ore 20.30, Biblioteca comunale. Montecchio Maggiore legge: presentazione del libro di Debora Vicentini “Ta-Clang” – raccolta di racconti; lettura scenica di alcuni estratti. Info: 0444 698874
MARTEDì 24 SETTEMBRE
ARZIGNANO
CINEMA IN ARZIGNANO
C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD, di Quentin Tarantino. Ore 21
Con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley, Timothy Olyphant, Julia Butters, Austin Butler, Dakota Fanning, Kurt Russell, Al Pacino, Mike Moh, Luke Perry.
Dal lunedì al giovedì INGRESSO € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)
http://charliechaplincinemas.blogspot.com/
GRUPPO DI CAMMINO PER TUTTI
Vuoi camminare insieme a noi? Dalle ore 20.00 alle ore 21.00. Organizza il Gruppo Marciatori Monte Ortigara in collaborazione con CAI Arzignano, FIASP e ULSS 8 Berica.
FB: Marciatori Monte Ortigara Arzignano – contatto: 3898068227 (Beatrice)
MERCOLEDì 25 SETTEMBRE
ARZIGNANO
CINEMA IN ARZIGNANO
C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD, di Quentin Tarantino. Ore 21.00
Con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley, Timothy Olyphant, Julia Butters, Austin Butler, Dakota Fanning, Kurt Russell, Al Pacino, Mike Moh, Luke Perry.
Dal lunedì al giovedì INGRESSO € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)
http://charliechaplincinemas.blogspot.com/
VENERDì 27 SETTEMBRE
ARZIGNANO
PAPÀ, MI PRENDI LA LUNA PER FAVORE?
Ore 16:30, in Biblioteca
Lettura animata per bambini dai 4 ai 6 anni
In occasione della terza edizione di Il Veneto Legge – Maratona Regionale di Lettura, la Biblioteca “Giulio Bedeschi” propone una lettura animata dedicata ai bambini dai 4 ai 6 anni e agli adulti che li accompagneranno, seguita da un laboratorio pratico ispirato al libro “Papà, mi prendi la luna per favore?” di Eric Carle.
“Monica vuole la luna per giocarci, così il suo papà si mette in viaggio per prendergliela. Non è facile arrampicarsi fino alla luna. Ma alla fine ci riesce, solo per scoprire che la luna è troppo grande da portare a casa! Il modo in cui questo problema viene risolto è… una piacevole sorpresa”.
Incontro gratuito a numero chiuso. La partecipazione di un adulto è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0444 673833
E-mail: biblioteca@comune.arzignano.vi.it
GRUPPO DI CAMMINO PER TUTTI
Vuoi camminare insieme a noi? Dalle ore 9.00 alle ore 10.00, partenza di fronte alla Biblioteca. Organizza il Gruppo Marciatori Monte Ortigara in collaborazione con CAI Arzignano, FIASP e ULSS 8 Berica.
FB: Marciatori Monte Ortigara Arzignano – contatto: 3898068227 (Beatrice).
SABATO 28 SETTEMBRE
ARZIGNANO
EMOZIONI IN COLORE
- Dalle ore 9.30: CORSO DI PITTURA A CERA con Vico Calabrò presso la Bottega d’Arte, via Fiume, 13
La pittura che si avvale dell’uso della cera fu praticata per secoli ma oggi, purtroppo, se ne è persa l’antica conoscenza tecnica. Molti studiosi e artisti moderni si impegnano a riproporre una formula ed offrono diversi esempi di impiego.
Nell’incontro, Vico Calabrò proporrà tre procedimenti da lui sperimentati ed usati.
- Presso il Parco dell’Ospedale Cazzavillan
Esposizione delle opere degli artisti
Dalle ore 15.00: HOLI, il festival dei colori. Laboratori, attività ed intrattenimento per i bambini che avranno la possibilità di esprimersi attaverso i colori con musica dal vivo.
Organizzano Bottega d’Arte di Stefano Fongaro e Comune di Arzignano
Per info e iscrizioni:
Bottega d’arte (Stefano Fongaro): 3334181047
info@galleriadifongaro.it
IN PROVINCIA
MONTECCHIO MAGGIORE
LETTURE ANIMATE. Ore 10:30 – 11:30, Biblioteca Civica, Via San Bernardino 12. Letture animate per bambini dai 3 agli 8 anni. Ingresso libero.
Info: 0444698874 – biblioteca@comune.montecchio-maggiore.vi.it
BRENDOLA
CINEMA. Ore 21.00, Sala della Comunità. Proiezione del film di animazione: “PETS 2 – VITA DA ANIMALI”. Regia di Chris Renaud. Titolo originale: The Secret Life of Pets 2. Durata 86 minuti. www.saladellacomunita.com
DOMENICA 29 SETTEMBRE
ARZIGNANO
LA CORTE RIVIVE
Ore 14.30, Tezze di Arzignano – via Mure
IN PROVINCIA
BRENDOLA
CINEMA. Ore 16.00, Sala della Comunità. Proiezione del film di animazione: “PETS 2 – VITA DA ANIMALI”. Regia di Chris Renaud. Titolo originale: The Secret Life of Pets 2. Durata 86 minuti. www.saladellacomunita.com
Nessun commento a “MemoEventi n. 774. Tutti gli eventi in Arzignano e dintorni dal 23 al 29 settembre 2019”