PROROGATA LA SCADENZA!Nuovo bando di Servizio Civile Nazionale per lavorare in Biblioteca di Arzignano
La Biblioteca G.Bedeschi, grazie al Servizio Civile Nazionale,
anche quest’anno ha la possibilità di accogliere, per 12 mesi, due volontari retribuiti,
che lavoreranno in biblioteca per 25 ore settimanali.
ATTENZIONE: 10/10/2019
È prorogata di una settimana la scadenza del bando per la selezione dei volontari di servizio civile, inizialmente fissata alle ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
I giovani tra i 18 e 28 anni – cittadini italiani, di altri Paesi dell’Unione europea o di Paesi extra Ue purché regolarmente soggiornanti in Italia – hanno quindi tempo fino alle ore 14.00 del 17 ottobre 2019 per presentare la domanda.
La proroga, richiesta da numerosi enti e da alcune Regioni, risponde all’esigenza di concedere qualche giorno in più ai ragazzi che quest’anno, tra le altre cose, si sono confrontati con una procedura completamente nuova rispetto al passato. L’obiettivo è dunque di favorire la massima partecipazione degli interessati.
Ecco link diretto per accedere alla pagina per presentare la domanda on line: https://domandaonline.serviziocivile.it/?CodiceProgetto=R05NZ0377019100800NR05
Per saperne di più, oltre a leggere l’articolo, partecipa all’incontro dedicato che si terrà
in Biblioteca, Giovedì 19 Settembre, alle 15.00 (non serve l’iscrizione)
Il progetto della Biblioteca Civica G. Bedeschi, dal titolo “Nuove risorse culturali“ è stato presentato da ANCI Veneto ed è comune a diverse Biblioteche Venete. Puoi scaricarlo qui: NUOVE_RISORSE_CULTURALI
Hai mai pensato di dedicare un anno della tua vita ad un’esperienza umana e di lavoro che puoi svolgere comodamente qui, ad Arzignano? Hai mai pensato di arricchire il tuo curriculum vitae rendendoti utile alla comunità, mentre sei in attesa di laurearti o anche solo di trovare un lavoro?
Hai mai pensato di mettere in pratica i tuoi studi o di mettere alla prova le tue capacità con una esperienza formativa concreta e perfino retribuita?
Insomma hai mai pensato di fare il volontario, o la volontaria, di servizio civile proprio nel tuo comune, proprio qui ad Arzignano? Se non ci hai mai pensato, allora leggi sotto e decidi in fretta, le selezioni sono prossime e i posti sono limitati!
Che cos’è il servizio civile nazionale e quanto dura?
Il servizio civile è esclusivamente volontario.
Il servizio civile nazionale dura 12 mesi per 25 ore a settimana in progetti presentati da enti accreditati.
Quali requisiti devi avere?
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intendi partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità, fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del sevizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del sevizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace.
Gli operatori volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o nei progetti per i Corpi civili di pace possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa – secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani o dei Corpi civili di pace.
Per maggiori informazioni consulta anche il bando ordinario Nazionale qui bando-ordinario-2019.pdf
Che cosa fanno i volontari del servizio civile nazionale?
Il Comune di Arzignnao è inserito nel progetto di servizio civile nazionale denominato: “Nuove risorse culturali “ e riguardante i servizi in campo culturale da svolgersi in Biblioteca, dove sono previste, oltre a quelle generali indicate dal progetto, mansioni di:
1. Riordino e ricollocazione a scaffale dei libri, manutenzione dei volumi, timbratura nuovi volumi, etichettatura e copertinaturadei libri, operazioni di scarto libri
2. Collaborazione con il personale di Biblioteca all’ideazione e realizzazione dei percorsi bibliografici su specifici temi, generi ed autori
3. Collaborazione con i bibliotecari nella ricollocazione flessibile del patrimonio librario, in relazione ad eventi, anniversari, fatti di attualità;
4. Istruzione all’utenza: accoglienza (presentazione dei servizi della biblioteca, assistenza informatica, uso dei cataloghi e dispositivi self-service, regolamento); orientamento all’utenza (orari, eventi, uffici).
5. attività di supporto alla realizzazione dei corsi: funzioni di segreteria (comunicazione telefoniche all’utenza relativamente all’iscrizioni a corsi e/o laboratori organizzati dalla biblioteca); assistenza nell’allestimento sala corsi ed eventi; rapporto con associazioni ed enti diversi.
I volontari dovranno prestare servizio in orari conformi all’apertura della biblioteca (pomeriggi fino alle 19.00 e il sabato con possibili impieghi in alcune sere). Le ferie saranno da concordare con l’Ente.
Quale indennità economica sarà liquidata?
Il servizio civile nazionale è innanzitutto un’esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità, secondo i principi contenuti nella Costituzione. Grazie alla possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche, esso è anche un’occasione di crescita personale e di formazione: durante l’anno di servizio civile si ha la possibilità di imparare nuovi lavori e di misurare le proprie capacità per realizzare qualcosa di utile per sé e per gli altri. La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il servizio civile e che saranno poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Sono sempre più numerose le Università che riconoscono crediti formativi per attività prestate nel corso del servizio civile rilevanti per il curriculum degli studi. Ai volontari in servizio civile spetta inoltre un trattamento economico di 439,50 Euro netti al mese.
Come si fa a partecipare alle selezioni?
Puoi presentare la domanda ESCLUSIVAMENTE on line, entro le ore 14:00 del 10 ottobre 2019, alla pagina https://domandaonline.serviziocivile.it dopo aver visitato il sito www.serviziocivileveneto.it, dove puoi visionare il progetto e scaricare il bando. Attenzione per la presentazione della domanda è necessario il possesso dello SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale). Ti raccomando però di farlo il più presto possibile: i posti disponibili nel nostro Comune sono pochi e i termini di scadenza sono molto prossimi. In generale, puoi presentare una sola domanda relativa ad un solo progetto, a pena di esclusione dall’intero bando.
Dunque non aspettare: contatta subito lo sportello Informacittà e fai una scelta che ti può cambiare la vita e, certamente te, la arricchisce!
Lo sportello Informacittà aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Informacittà di Arzignano
C/O Biblioteca Civica
Vicolo Marconi, 6
Arzignano
Tel 0444 476609
email: ig@comune.arzignano.vi.it
Puoi visitare il sito www.serviziocivileveneto.it, per altre informazioni sul Servizio Civile.
Nessun commento a “PROROGATA LA SCADENZA!Nuovo bando di Servizio Civile Nazionale per lavorare in Biblioteca di Arzignano”