Homepage

20 anni di Nati per Leggere: gli eventi della Biblioteca di Arzignano!

0 commenti

CRESCERE OTTOBRE NOVEMBRE WIDGET

 

20 ANNI DI NATI PER LEGGERE


Era il 1999 quando un gruppo si è ritrovato ad Assisi e ha gettato le basi per questa grande avventura. Da allora molta strada è stata fatta, e “Nati per Leggere” è diventato IL programma italiano di promozione della lettura in età precoce.
Per festeggiare il percorso fatto in questi anni, il numero 20 guiderà questo particolare anniversario, spinto dal vento di cambiamento che NpL soffia forte e deciso.

Per approfondire: http://www.natiperleggere.it/il-vento-dei-20.html

NpL_veneto CROP

Il Programma degli eventi proposti dalla Biblioteca di Arzignano:

MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI
BEATRICE XOMPERO
Dall’11 al 30 novembre, in Biblioteca

Beatrice Xompero vive e disegna a Vicenza.
Le sue illustrazioni sono destinate a libri di scuola, giochi e valigette di materiali per bambini, riviste per ragazzi, app ma anche, semplicemente, per la parete di una casa che ha bisogno di un po’ di allegria.
Alcune volte, invece, i suoi disegni non hanno un vero scopo, nascono sul foglio per gioco e lì rimangono. Quelli sono i suoi preferiti.
È convinta che con linee, colori e un po’ di ironia si possa andare lontano, planando leggeri. Quando non disegna è
impegnata a gironzolare in bicicletta per la città, leggere, preparare frullati di frutta e verdura e spiegare alla gente come si pronuncia il suo cognome.

The doctor is IN

NEL MONDO DI LEO LETTURA ANIMATA
PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI
INCONTRO UNICO, SABATO 16 NOVEMBRE.
SALA 1 PIANO
Un percorso che ruota attorno allo scrittore e pittore Leo Lionni, autore di numerosi libri per bambini diventati molto famosi grazie alla loro semplicità e straordinaria immediatezza. Durante la lettura verrà presentato l’autore e la sua poetica attraverso i suoi personaggi più conosciuti: Guizzino, Pezzettino, Federico, Matteo…con i loro sogni e le loro paure; tutti alla ricerca del loro posto nel mondo. Un itinerario poetico ed entusiasmante adatto a bambini e bambine della scuola dell’infanzia e primi anni della primaria.
Docente: Marta Boscaini
Dove: Sala 1 piano
Date: sabato 16 novembre
Orario: 10.30
Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni: entro lunedì 11 novembre
Età: 4 – 6 anni
Incontro a numero chiuso per un massimo di 20 bambini.

A SPASSO CON IL MOSTRO
LABORATORIO PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI
INCONTRO UNICO, SABATO 23 NOVEMBRE.
SALA 1 PIANO
Incredibili avventure in compagnia delle creature più strane che si possano incontrare; per scoprire insieme che non tutti i mostri sono uguali…alcuni non pensano altro che al loro stomaco da riempire; mentre altri, talvolta i più orripilanti, possono essere mansueti e giocherelloni.
Un itinerario divertente e sorprendente adatto a bambini e bambine dalla scuola dell’infanzia in poi che li porterà tra le pagine de “Il Gruffalo”, “Il paese dei mostri selvaggi” e molti altri libri.
Al termine della lettura un piccolo laboratorio creativo per tutti i bambini, che verranno invitati a disegnare e colorare il mostro che c’è in ognuno di noi.
Docente: Marta Boscaini
Dove: Sala 1 piano
Date: sabato 23 novembre
Orario: 10.30
Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni: entro lunedì 18 novembre
Età: 4 – 6 anni
Incontro a numero chiuso per un massimo di 12 bambini.

Marta Boscaini

CON GLI OCCHI DI LUCIA: ILLUSTRARE E RACCONTARE CON TUTTI E CINQUE I SENSI
LABORATORIO CON ROGER OLMOS
PER ILLUSTRATORI E STUDENTI DI ILLUSTRAZIONE
SABATO 23 NOVEMBRE
DALLE 10.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 17.00
SALA 2 PIANO
Una situazione da interpretare in uno o più schizzi veloci a matita, attraverso il senso della vista, del gusto, dell’udito, dell’olfatto e del tatto.
Si imposterà quindi il disegno dello schizzo riuscito meglio che si realizzerà con la tecnica scelta da ciascuno.
Materiali da portare con se:
Un blocco per gli schizzi e matita, fogli A4 e materiali da disegno o pittura a scelta (no olio o altri materiali con tempi di asciugatura lenti) ROGER OLMOS, illustratore spagnolo Nel 1999 viene selezionato alla Bologna Children’s Book Fair, dove conosce il suo primo editore, Kalandraka. L’anno successivo pubblica il suo primo libro, Tío Lobo, che nel 2002 viene inserito nella selezione White Ravens dell’Internationale Jugendbibliothek di Monaco. Da allora si è dedicato quasi esclusivamente all’illustrazione di libri per ragazzi, ha pubblicato oltre una cinquantina di titoli con una ventina di case editrici spagnole e internazionali. Oltre a tenere spesso laboratori di illustrazione nelle sedi dell’Istituto Cervantes di tutto il mondo, Roger Olmos ha tenuto un laboratorio sul libro illustrato nell’ambito del Master sul libro illustrato e l’animazione audiovisiva della Facoltà di Belle arti dell’Università di Vigo[7] e un corso intensivo di illustrazione alla Fine Art Factory di Martina Franca. Insegna da alcuni anni alla summer school di Ars in Fabula, Macerata..

Dove: Sala 2 piano
Date: sabato 23 novembre, giornata intera
Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Quota di partecipazione: 50 euro
Iscrizioni: entro lunedì 18 novembre
Incontro a numero chiuso per un massimo di 18 persone

olmos

Per iscriversi ai laboratori:

– Online:
1. Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale su questo sito
2. Confermare la creazione del proprio account seguendo le indicazioni del sistema
3. scegliere il corso a cui ci si desidera iscrivere e seguire la semplice procedura di iscrizione online
- Offline:
È  possibile effettuare le iscrizioni recandosi allo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00

LETTORI VOLONTARI IN PEDIATRIA
UN PROGETTO DELLA BIBLIOTECA G. BEDESCHI
LETTORI VOLONTARI CERCASI!
Ogni martedì dalle 16.00 alle 17.00 è possibile entrare nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Arzignano e trascorrere del tempo con i bambini ricoverati leggendo loro delle storie.
Vuoi essere anche tu parte della squadra che ogni settimana porta allegria e novità in Pediatria?
Chiedi informazioni in Biblioteca!

0444.673833 – biblioteca@comune.arzignano.vi.it

Rispondi