Homepage

Bullet Journal: il metodo flessibile e personalizzabile di pianificazione degli impegni… e non solo!

0 commenti

prova

DUE INCONTRI IL SABATO POMERIGGIO, 26 OTTOBRE E 9 NOVEMBRE
SALA SECONDO PIANO

 Bullet Journal

BULLET JOURNAL
IL METODO FLESSIBILE E PERSONALIZZABILE DI PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI … E NON SOLO!

 

 

Senti l’esigenza di organizzare i tanti impegni che hai?
Sono tutti di diversa natura: lavoro, casa, famiglia, attività sportive…
A volte abbiamo giornate, se non addirittura settimane e mesi, frenetici. E ricordarsi tutto, rispettare le scadenze, dedicarsi a se stessi, diventa sempre più complicato.

La tecnica del Bullet Journal ci viene incontro in questa situazione!
Con un sistema di pianificazione flessibile e personalizzabile nessun impegno ci sfuggirà più, e il tempo passato a compilare la nostra agenda diventerà un momento di creatività e svago.

1. Il metodo e brevi cenni storici.
I simboli usati nel Bullet Journal, creazione del glossario.
La creazione dell’indice.
La programmazione futura, mensile, settimanale e quotidiana

2. Continuazione della programmazione futura, settimanale e quotidiana
Le collezioni
I doodle

 

Docente:  Chiara Cocco è una creativa e una legatrice di libri. Con esperienze pregresse nelle biblioteche e negli archivi pubblici, dopo un percorso formativo presso la Scuola di Scienze ed Arte della Legatura e del Restauro Associazione Giovanni Olivotto, decide di trasformare la sua grande passione in un lavoro dando vita al suo progetto imprenditoriale con “La Regaleria di Chi”, un laboratorio di legatoria e negozio in Arzignano. Molto sensibile alle problematiche del riciclo, da anni promuove corsi e laboratori rivolti a bimbi e adulti, collaborando con organizzazioni no-profit.
Recentemente è stata selezionata ed ha partecipato alla fiera della creatività Abilmente di Vicenza (edizione primaverile) nella Via Delle Idee, la migliore selezione di creative e blogger italiane.

Dove: sala secondo piano
Date: sabato 26 ottobre e sabato 9 novembre
Orario: ore 14.00 – 16.00
Quota di partecipazione: 15 euro
Iscrizioni: entro lunedì 21 ottobre
Età minima: 16 anni

I partecipanti dovranno portare:
Quaderno A5 con fogli bianchi o con puntini specifici per Bullet Journal
Matita e gomma da cancellare
Righello da 20 cm
penna biro o gel a punta fine
Pennarelli a punta fine (facoltativo)

Incontro a numero chiuso per un massimo di 12 persone

ISCRIZIONI

– Online:
1. Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale su questo sito
2. Confermare la creazione del proprio account seguendo le indicazioni del sistema
3. scegliere il corso a cui ci si desidera iscrivere e seguire la semplice procedura di iscrizione online
- Offline:
È  possibile effettuare le iscrizioni recandosi allo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00

 

 

 

 

Rispondi