Homepage

Come funziona l’Europa? Un incontro gratuito per saperne di più. In Biblioteca

0 commenti

Crescere banner 250

Informacittà #informa

 

COME FUNZIONA L’EUROPA?

 

europa

 


APPUNTAMENTO UNICO LUNEDÌ 10 FEBBRAIO

Sicuri di sapere la differenza fra Consiglio Europeo, Consiglio d’Europa e Consiglio dell’Unione Europea?
Direttive e regolamenti prodotti dall’Unione europea e recepiti nel nostro ordinamento incidono ormai su ogni attività politica, economica e sociale investendo gli aspetti più variegati della vita quotidiana.
E’ importante quindi conoscerne il funzionamento per capirne la portata ed “accorciare le distanze” tra i cittadini e Bruxelles.

Per non perdersi nel labirinto istituzionale degli organi principali che compongono l’Unione europea, Informacittà di Arzignano ospita ALDA – Associazione Europea per la Democrazia Locale e propone un incontro di introduzione alle istituzioni europee ed al processo decisionale.

 

Docente: ALDA EUROPE – Associazione Europea per la Democrazia Locale.

ALDA è un’organizzazione dedicata alla promozione della buona governance e della partecipazione dei cittadini a livello locale, la cui sede principale è a Strasburgo, ma è presente anche a Vicenza.
ALDA promuove attività che facilitano la cooperazione tra enti locali e società civile nell’Unione Europea e nei Paesi del Vicinato. ALDA, nata nel 1999 su iniziativa del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, tra le sue attività coordina e sostiene il network delle Agenzie della Democrazia Locale, create a partire dai primi anni ‘90. Le agenzie della Democrazia Locale sono organizzazioni non governative autonome, registrate localmente, che agiscono come promotrici di buona governance e autogoverno locale nei rispettivi territori. ALDA conta oltre 300 soci provenienti da oltre 40 paesi. I soci sono enti locali, associazioni di enti locali e organizzazioni non governative. ALDA è finanziata dalle quote associative e da progetti della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e da altri donatori pubblici e privati.

Dove: Biblioteca Civica G. Bedeschi, Arzignano, sala 2
Date: Lunedì 10 febbraio
Orario: 15.00—16.00
Quota di partecipazione:  gratuito
Iscrizioni: entro lunedì 3 febbraio
Età minima: 16 anni

 

NB: Il corso è gratuito ma è necessaria l’iscizione:

– Online:
1. Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale su questo sito
2. Confermare la creazione del proprio account seguendo le indicazioni del sistema
3. scegliere il corso a cui ci si desidera iscrivere e seguire la semplice procedura di iscrizione online
- Offline:
È  possibile effettuare le iscrizioni recandosi allo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00

 

Rispondi