Segnali di fumo: incontro con la dott.ssa Paolo Campanaro. In Biblioteca
SEGNALI DI FUMO.
INCONTRO CON LA DOTT.SSA PAOLA CAMPANARO
SABATO 15 FEBBRAIO, ORE 11.30
Un manuale illustrato dove si descrivono le dinamiche e disagi che possono subentrare nell’infanzia: dai semplici capricci alla vera e propria depressione infantile con, a seguire, le tecniche e i miglioramenti per aiutarne la risoluzione.
L’autrice:
Paola Campanaro, pedagogista e ricercatrice sul campo, studiosa e appassionata di psicopedagogia integrata. Cofondatrice e direttrice del Centro Clinico la Quercia specializzato in psicoterapia e pedagogia di approccio multidisciplinare integrato. Ha un’esperienza clinica e divulgativa nazionale dedicata alla coppia, all’età evolutiva e alla famiglia, maturata dal 1998.
Docente dal 2009 al 2012 della facoltà di Scienze dell’Educazione di Padova, tutt’ora docente nei corsi di counseling esistenziale e scolastico presso la Scuola Cisspat di Padova. Consulente per mediazioni famigliari e innovazione della didattica.
“Incontro molte persone che mi chiedono: “ma dov’è nascosto il libretto delle istruzioni? Riferendosi ai bambini o ragazzi di cui si prendono cura.
Ed eccomi che come un esploratore curioso ma mai soddisfatto dell’ovvio, ho cercato per molto tempo questo libretto, capendo che è possibile trovarlo solo nella relazione primaria con i propri genitori. “
(L’autrice, Paola Campanaro)
“Quante volte ci siamo sentiti dire che il lavoro di genitore non s’impara sui libri ma sul campo, rendendolo inoltre il più difficile in assoluto da apprendere; ebbene, con questo lavoro della Dott.ssa Campanaro, possiamo dire che il compito sarà un po’ meno difficile e che quanti abbiamo a che fare con l’età evolutiva potranno beneficiare di una guida competente, rassicurante, contenitiva e pratica per riconoscere quei segnali di fumo che i bambini e i ragazzi lanciano in continuazione, ma che spesso sfuggono ali adulti impegnati o sintonizzati altrove”
(N. Del Longo)
Ingresso libero
4 Commenti a “Segnali di fumo: incontro con la dott.ssa Paolo Campanaro. In Biblioteca”