FuoriZona #iorestoacasa n.4: formazione, lavoro e curiosità dal mondo
n . 134_22 aprile 2020
LAVORO
DIGITAL RECRUITING WEEK #vol2
Sei in cerca di aziende di valore dove spendere le tue competenze, in un periodo in cui le consuete fiere del lavoro sono in pausa forzata? Torna la DIGITAL RECRUITING WEEK, una vera e propria fiera del lavoro online della durata di una settimana e di respiro nazionale, durante la quale i laureandi e i laureati potranno conoscere le aziende partecipanti, inviare la propria candidatura direttamente alle aziende e fruire di una serie di momenti formativi e di orientamento. Le aziende riceveranno i cv provenienti da tutta Italia, organizzeranno webinar, lanceranno challenge sfidanti e faranno colloqui in tempo reale tramite video-call a un target di candidati qualificati.
Link: https://www.digitalrecruitingweek.it/
PARTECIPAZIONE
EUROPEAN YOUTH EVENT ONLINE
Poiché l’evento europeo per i giovani istituito dal Parlamento Europeo (EYE2020), che si sarebbe dovuto tenere a maggio, è stato rinviato a causa dell’epidemia di COVID-19, il PE ne presenta un’edizione speciale online, con diverse attività organizzate in formato digitale. L’EYE Online offre ai giovani di tutta l’Unione Europea e non solo un’opportunità unica per incontrarsi e ispirarsi virtualmente, condividere le loro storie e scambiare le loro opinioni con esperti, decisori, attivisti e influencer.
Link: https://www.portaledeigiovani.it/notizie/european-youth-event-online
PROGRAMMA ERASMUS+
SCAMBIO GIOVANILE ONLINE
“Countering Hate Speech” è un corso online interattivo di 5 settimane pensato per i giovani motivati ed interessati a confrontarsi sul tema del discorsi d’odio per combattere le forme di discriminazione. Il corso punta a stimolare i partecipanti ad affrontare le conseguenze dell’hate speech a livello individuale e sociale, attraverso esempi concreti, tattiche e strategie per contenere la diffusione dell’odio. Il corso rientra all’interno di “Erasmus+ Virtual Exchange”, un progetto lanciato dalla Commissione Europea che offre la possibilità ai giovani di beneficiare di scambi culturali ma in modalità online, sfruttando le tecnologie per limitare le distanze geografiche.
Link: https://europa.eu/youth/erasmusvirtual/activity/countering-hate-speech_en
APPRENDIMENTO
CORSO ONLINE PER EDUCATORI E PERSONALE DIDATTICO DI MINORI TENDENTI ALL’ABBANDONO SCOLASTICO
Come possiamo rendere l’apprendimento motivante per i minori tendenti all’abbandono scolastico? È possibile collegare gli interessi personali con l’educazione formale? Esiste un modo di coinvolgere i minori in conflitto con la legge o a rischio nei percorsi educativi?
Il progetto RENYO – Re-engaging young offenders with education and learning si propone di realizzare questi ed altri obiettivi. L’obiettivo principale è quello di aiutare gli educatori, assistenti sociali e personale didattico, che lavorano a stretto contatto con i minori sia degli Istituti Penitenziari Minorili sia all’interno delle comunità per minori a promuovere la partecipazione dei minori in conflitto con la legge o a rischio in percorsi di istruzione e formazione.
Link: https://www.linkedin.com/company/appen/
CONCORSO FOTOGRAFICO
Per tutti gli amanti della fotografia
Let me Italian you ha lanciato il contest fotografico internazionale “MEMORIES LAST A LIFETIME” aperto a tutti gli amanti della fotografia. Stiamo vivendo uno dei periodi più difficile della storia contemporanea: dobbiamo restare chiusi in casa, possiamo guardare il mondo solo da una finestra. Ma fortunatamente abbiamo i ricordi. E presto torneremo a crearne dei nuovi. Per partecipare è sufficiente scegliere (o creare) una foto che porti alla mente un ricordo: un paesaggio, un ritratto, un dettaglio. PREMI: weekend a Cardiff, 50% di sconto per un Discovery Project di Let me Italian you, 15% di sconto per un Discovery Project, photo book di 14 pagine, E-gift card di 60 euro offerto dalla stilista Nuria Serra. Premio speciale: due notti a Dubai per due persone.
Link: https://letmeitalianyou.com/contest-fotografico
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONTATTACI!
Siamo chiusi al pubblico, ma sempre raggiungibili per richiedere informazioni.
Contattaci scrivendo a ig@comune.arzignano.vi.it
Dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00, è inoltre attivo il numero telefonico 328.1896933.
Le operatrici risponderanno alle richieste informative negli ambiti di competenza del servizio: lavoro, scuola, formazione, estero, volontariato, cultura e tempo libero
Informacittà del Comune di Arzignano
Biblioteca G. Bedeschi
Vicolo Marconi 6
Arzignano
Nessun commento a “FuoriZona #iorestoacasa n.4: formazione, lavoro e curiosità dal mondo”