Homepage

MemoEventi n. 804: cose da fare stando in casa dal 4 al 10 maggio 2020

1 commento

Grazie al Web esiste un mondo da scoprire ed anche gli enti e alle associazioni di Arzignano, in questo periodo, si stanno reinventando con creatività ed energia!

Per questo abbiamo deciso di continuare la redazione di MemoEventi, per diffondere opportunità di svago, sport, cultura, manualità… da cogliere stando in casa. Per ogni dubbio riguardante l’emergenza sanitaria nella nostra città, potrete consultare il sito appositamente predisposto dall’Amministrazione: https://www.emergenzearzignano.it

MemoEventi n. 804: cose da fare stando in casa dal 4 al 10  maggio 2020

LE INIZIATIVE DELLA BIBLIOTECA DI ARZIGNANO

 

IL LABIRINTO: VERTIGO – LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE
Video corso gratuito online con Emiliano Brajato

vertigo_Arzignano Tradotto in italiano con “La donna che visse due volte” il film è tratto dal romanzo omonimo del 1954, scritto da Thomas Narcejac   (1908–1998) e Pierre Boileau (1906–1989).
Con questo breve video corso Emiliano Brajato utilizza la simbologia del Labirinto, della spirale che è il filo conduttore del film per   analizzare i tanti labirinti che ciascuno incontra sulla propria strada, fatti di decisioni, scelte, bivi, caso…
Due appuntamenti online, il venerdì pomeriggio sul canale Youtube Biblioteca Arzignano

Qui la prima lezione: https://youtu.be/5jaUkzjR7mg

Docente:
Emiliano Brajato, docente di filosofia, si occupa di pensiero orientale da vent’anni.
Tiene numerosi incontri di pensiero orientale e occidentale, filosofia del cinema e animazione giapponese.
Responsabile scientifico del Progetto “Specchi di Perseo”. Percorsi di riflessione cinematografica, finanziato da MIUR e MibAC.
Collabora da molti anni con Arci Rovigo, Università popolare del Vicentino, Accademia dell’Affresco di Padova, Biblioteca di Arzignano, Società Filosofica Italiana, Biblioteca di Montorso, NoventaComics e RadioNoventa dove cura le puntate sulla semiotica del cinema “Specchi di Perseo”.
Ha recentemente pubblicato Governo del conflitto e potenza (de) del Vuoto (wu). Una via daoista, in Il Conflitto, Aracne (2018)

DOPO IL DIPLOMA? INCONTRA ONLINE UNIVERSITÀ, ITS, ACCADEMIE E CONSERVATORI
Appuntamenti gratuiti online proposti da Informagiovani di Arzignano

immagine post diploma loghi piccola

 Informagiovani Informacittà di Arzignano collabora alla realizzazione di un’iniziativa di Progetto Giovani Valdagno: un ciclo di   webinar in diretta su Zoom  con Università, Istituti di Formazione Tecnica Superiore, Accademie di Belle Arti e Conservatori   Musicali.

 L’iniziativa è dedicata a chi deve scegliere cosa fare dopo la maturità e a chiunque sia curioso di sapere che cosa offre il panorama   formativo post diploma, di incontrare referenti per l’orientamento di alcune delle principali istituzioni formative del nord Italia.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma è necessaria l’iscrizione!
Eccoli qui:

PILLOLE DI INFORMAZIONE CON INFORMACITTÀ
Quarto  appuntamento con la rubrica “Pillole di Informazione” proposta da  Informagiovani Informacittà
Copia di Copia di Copia di remote learning

 In questo breve video Farida, operatrice di Informagiovani di Arzignano specializzata in orientamento, ci parla di un interessante   strumento online sviluppato dal consorzio universitario AlmaLaurea: un test gratuito con cui sondare le proprie capacità,   conoscenze  e attitudini, utile per capire non solo quale è il percorso di laurea più affine alle proprie attitudini ma anche a quale   tipologia di professione è più in linea con le proprie caratteristiche personali.

 Volete ulteriori informazioni o un colloquio individuale con Farida?
Chiamate Informagiovani al 328.1896933 o scrivete a ig@comune.arzignano.vi.it per prendere un appuntamento!
Per ora l’appuntamento sarà telefonico o su Zoom, ma torneremo presto ad incontrarvi di persona!


A questo link il video “Orientarsi con i test online di AlmaOrientati”:

https://youtu.be/90SCobTEAUM

Qui la Playlist dedicata alle Pillole di Informazione con Informagiovani Informacittà:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLbCdkQDJ9f1I29w1lPmX-NpVboDurZ2ka

Questo il link al Canale YouTube Biblioteca Arzignano:
https://www.youtube.com/channel/UCgENvRWrBKbwcgUPHuckJDg

FARE MUSICA ELETTRONICA CON LO SMARTPHONE E N TRACK 9
Un corso online per appassionati di musica!

Fare Musica Elettronica con lo Smartphone La musica è uno strumento di comunicazione che permette di esprimere le proprie emozioni e desideri.  Avere la possibilità di   acquisire i principi di utilizzo di applicativi che permettano di creare musica e imparare a gestirne i flussi midi ed audio, permette ai   giovani di utilizzare strumenti gratuiti per imparare giocando a costruire ed assemblare lo sviluppo di nuove idee.
Il corso consente ai   partecipanti di utilizzare strumenti gratuiti (l’applicazione N TRACK, fruibile sia da  Android che IOS ) per   imparare a creare nuove idee e nuovi progetti musicali.

 Otto video lezioni di 15 minuti per avvicinarsi al mondo della musica elettronica e realizzare un primo progetto musicale.
1. Musica, teoria e principi basilari per ascoltare i suoni I video saranno accompagnati da esempi pratici e guidati.
2. Presentazione del software Ntrack
3. Creiamo il nostro progetto musicale, prepariamo gli strumenti che sappiamo suonare (voce, tamburini, chitarra etc….)
4. Condivisione del progetto con i ragazzi nei loro smartphone attraverso un cloud su dropbox.
5. Tecniche di missaggio e gestione del suono (equalizzatori, compressori)
6. Gestione dei reverberi e delay all’interno della nostra composizione
7. Mixing del nostro brano
8. Mastering del nostro brano per renderlo ascoltabile e fruibile a chiunque

Docente: Pierluigi Cerin, esperto nella creazione e sviluppo di brani di musica elettronica. Diplomato in canto artistico “Baritono” al conservatorio di Vicenza “A.Pedrollo nel 2008.   È docente dei moduli “Parlare in pubblico” e “La voce” proposti nella formazione internazionale, in lingua italiana, all’interno di progetti europei volti a promuovere il lavoro in  Germania e lo scambio culturale nelle scuole materne tedesche.
Ha lavorato come speaker radiofonico  per radio Vicenza International e Radio Vicenza ed ho svolto attività di doppiaggi vocali per compagnie quali Sony Playstation-Xbox e Nintendo.
Ha collaborato alla realizzazione di inni aziendali e sportivi come compositore per Ac Milan (Sogno Milan), per il Vicenza calcio (Cuore Biancorosso).
Per la pellicola di Federico Moccia “Amore 14” film cult del 2009, ha realizzato alcune musiche di scena. A tutt’oggi si occupa  di video e musica offrendo un servizio di creazione e sviluppo di spot e branding animati ad aziende internazionali che si espandono sul Web.

Il corso online “Fare musica elettronica con lo smartphone” si sviluppa all’interno della cornice del progetto “Io Cresco”, un progetto educativo della biblioteca di Arzignano, indirizzato agli adolescenti che frequentano i suoi ambienti e cercano un supporto e un punto di ascolto e di confronto costruttivo. Il progetto voluto dall’Amministrazione del Comune di Arzignano è finanziato dalla Regione del Veneto all’interno del programma “Piani di intervento in materia di Politiche Giovanili” – D.G.R. 1675 del 12/11/2018

Qui la playlist dedicata al corso, dove trovate la prima e la seconda lezione:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLbCdkQDJ9f1JIvivASL7UanQaPBjnJl-F

CORSO ONLINE GRATUITO “LONTANI MA VICINI”
Video corso gratuito online per scoprire le tante opportunità del web!

#lontanimavicini Cosa possiamo fare e quali strumenti possiamo usare per rimanere in contatto “virtuale” aspettando che tutto ritorni come prima e   si  ricominci a vivere abbracciando i nostri cari anche fisicamente?
10 appuntamenti il sabato e il martedì mattina rivolti soprattutto alle fasce più deboli come i diversamente giovani o comunque a   tutti quelli che sentono il bisogno di vedere e sentire famiglia e amici rimanendo #lontanimavicini

 Gli appuntamenti:
1. Crearsi un account Google sia da PC che da Android
2. Gmail, le funzioni essenziali per usarlo SUBITO (sempre con notebook, tablet, smartphone)
3.  Hangout, le funzioni essenziali per usarlo SUBITO (sempre con notebook, tablet, smartphone)
4. Leggere un libro da casa, o ascoltare un audiolibro (e ripassare le lingue) (sempre con notebook, tablet, smartphone)
5. Viaggiare da casa con Maps e Google Earth (sempre con notebook, tablet, smartphone)
6. Vedere film e ascoltare musica (sempre con notebook, tablet, smartphone)
7. Calendar, le funzioni essenziali per usarlo SUBITO (sempre con notebook, tablet, smartphone)
8. Foto, le funzioni essenziali per usarlo SUBITO (sempre con notebook, tablet, smartphone)
9. Drive, le funzioni essenziali per usarlo SUBITO (sempre con notebook, tablet, smartphone)
10. Google News, le funzioni essenziali per usarlo SUBITO (sempre con notebook, tablet, smartphone)

Docenti: 
Bruno Bruna, docente di tecnologia e Docente esperto nelle tecnologie didattiche Università di Padova Scienze della Educazione e della Formazione, presidente della Associazione culturale Connessioni Didattiche.
Jessica Redeghieri, cofondatrice assieme a Bruno Bruna di Connessioni Didattiche, insegnante e formatrice, Google Certified Trainer.

Qui la Playlist dedicata al corso, in cui trovate tutte le lezioni pubblicate fino ad oggi:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLbCdkQDJ9f1KBcBH-N222MfXq_uOFvW6n

DAl 4 MAGGIO RIPRENDE IL PRESTITO A DOMICILIO

consegna Dal 4 maggio riprenderà il servizio di  prestito a domicilio della biblioteca di Arzignano rivolto a tutti gli utenti iscritti   alla Biblioteca stessa residenti all’interno del territorio del Comune di Arzignano.
-       La richiesta di prestito potrà essere effettuata chiamando il numero 0444 673833 dalle ore 9.00 alle ore 12.30, dal lunedì al   venerdì o via e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.arzignano.vi.it specificando nome, cognome, indirizzo e numero di telefono e   numero di tessera (se non conosciuto la data di nascita).
-       Il prestito riguarda esclusivamente il materiale librario presente in Biblioteca.
-       Verranno consegnati al massimo tre volumi per persona.
-       Tra un prestito e il successivo dovranno trascorrere almeno due settimane.
-       Non si effettuano viaggi solo per il ritiro di prestiti scaduti: tutte le scadenze sono automaticamente prorogate fino alla riapertura della biblioteca.
-       La consegna avverrà a di fuori dell’abitazione. In caso si tratti di condominio consegna e ritiro dovranno essere effettuate fuori dal portoncino d’ingresso dello stesso. E’ obbligatorio l’uso della mascherina e dei guanti.

I libri consegnati sono sicuri: vengono sanificati lasciandoli “in quarantena”  prima di essere messi di nuovo in circolazione.

LE INIZIATIVE DEL TERRITORIO

 COMUNE DI ARZIGNANO: RIPRENDONO I MERCATI CITTADINI

Riprendono i mercati cittadini di Arzignano da martedì 5 maggio (il mercato settimanale) e da giovedì 7 maggio (il mercato contadino) dopo una lunga pausa dovuta alle prescrizioni per contenere l’epidemia Codiv-19. L’apertura è soggetta ad alcune precise prescrizioni e indicazioni fornite dalla Regione Veneto.
In base dal Dpcm in materia di commercio saranno presenti unicamente banchi di vendita di GENERI ALIMENTARI, ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI E FLOROVIVAISTI

Gli orari dei mercati settimanali del Comune di Arzignano non variano durante questa fase emergenziale.
Il Mercato Settimanale di Arzignano si svolge nella giornata del Martedì, con orario che va dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Il Mercato Contadino di Arzignano si svolge nella giornata del Giovedì, con orario che va dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Maggiori informazioni: http://arzignanodialoga.it/DettaglioComunicazione.aspx?id=7049

 CORSI MULTICULTURALI ONLINE, CON IL COMUNE DI CHIAMPO

Riprendono i Corsi Multiculturali con due proposte GRATUITE e accessibili a tutti in modalità a distanza a causa dell’epidemia sanitaria Covid-19. Attraverso il canale YouTube del Comune di Chiampo sarà possibile fruire dei corsi che verranno pubblicati con cadenza settimanale dal 30 Aprile al 18 Giugno ogni giovedì alle ore 17.00.
La prima proposta “Ritmo ed espressione corporea” sarà rivolta ai bambini, che attraverso la giocoleria e un po’ di tecnica circense potranno divertirsi con del sano movimento fisico. La seconda proposta “Alimentazione #restoacasaeinforma” consiste in una serie di consigli per seguire una dieta sana e restare in forma.Link: https://www.youtube.com/user/comunedichiampo/feed
Per info Tel 0444/475239 o servizisociali@comune.chiampo.vi.it

MUSEO ZANNATO CHIUSO AL PUBBLICO, APERTO ONLINE

In queste settimane di emergenza coronavirus, il Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” è chiuso come tutti i musei e tutti i luoghi di cultura.
Ma la cultura ci può fare compagnia anche da lontano e così il museo castellano mantiene il contatto con gli utenti attraverso i social in cui è presente, presentando contenuti, le storie e la vita del museo e del territorio del Sistema Museale Agno Chiampo grazie alla sinergia tra il proprio staff, gli operatori didattici di Biosphaera e l’Associazione Amici del Museo Zannato.
Link: http://www.facebook.com/museozannato
http://www.instagram.com/museozannato

PRESTITO E-BOOK CON LE BIBLIOTECHE VICENTINE
Sul sito tantissimi suggerimenti e novità
Link: http://rbv.biblioteche.it/

Qui le istruzioni per l’uso degli Ebook:
http://rbv.biblioteche.it/home/prestito-digitale-istruzioni-per-l-uso/

____________________________

 

Vuoi segnalare attività o iniziative da seguire a casa? Scrivi a ig@comune.arzignano.vi.it

 

Rispondi