Homepage

Arte in Arzignano: 12 e 13 Settembre artisti in piazza per un evento interattivo.

0 commenti

diciture_ufficiali

Città di Arzignano

Arte IN Arzignano
Sabato 12 e Domenica 13 Settembre 2020
Piazze del centro
A cura dell’Associazione Miti e Mete
locandine arzignano 202028

A cura dell’Associazione Culturale Miti & Mete, in collaborazione con la Bottega d’Arte di Stefano Fongaro e Confcommercio – Delegazione Comunale di Arzignano

IN PIAZZA MARCONI INTERVERRANNO

PITTURA
Adriano Pagani (Chiampo)
Attilio Consolaro (Zermeghedo)
Catalin Costantin Iacoban (Schio) – Matita carboncino
Bruno Vigolo (Trissino) – Pittore Scultore
Davide Piazza (Vicenza)
Luigi Rossetto (Arzignano)
Luigino Galiotto (Arzignano)
Nicolò Andreatta (Romano d’Ezzelino)
Pierantonio Bevilacqua (Arzignano)
Silvia Baldisserotto (Arzignano)
Silvia Sartori (Trissino)
Sonia Brunialti (Arzignano)
Tiziana Albiero (Arzignano)
Valentina Galiotto (Trissino)
Valter Zerbato (Arzignano)SCULTURA
Antonio Rosa (Montorso) Scultore del legno
Michele Calearo (Arzignano)
Silvano Silvagni (Arzignano)ARTE VARIA
Andrea F.Maria Cailotto (Montebello) – Fantarealismo
Cristina Annichini (Verona) – Lavorazione della ceramica
Emanuela Cecchetto (Valdagno) – Lavorazione della ceramica
Gabriele Vignaga (Arzignano ) – grafica
Nicola Marzotto (Chiampo) – grafico e musicista
Sergio Rosa (Montorso) – Miniature
Simonetta Montagna (Arzignano) – Lavorazione del vetro
Szilvia Malics (Arzignano) – Lavorazione del vetro
Vincenzo Raimondi  (Arzignano) – Fotografo
Stefano Fongaro (Arzignano) – espositore

PIAZZA LIBERTA
Dipinto a terra delle madonnare Francesca Schiavon (Verona) e Stefania Frigo (Verona)

PIAZZA MARCONI
LA TAVOLA DEI COLORI
Negli orari della manifestazione e per tutti e due i giorni, grandi e piccoli potranno sperimentare le varie tecniche pittoriche sotto la guida degli Artisti invitati, dando libero sfogo all’arte, alla fantasia e alla creatività.

MUSICA
Sabato dalle 16.30 alle 17.30
Domenica dalle 17.00 alle 18.00
Sottofondo musicale del M° Antonio Camponogara al pianoforte accompagnato dal soprano Anna Consolaro (sabato) e Simonetta Baldin (domenica)

*****************
L’obiettivo di Arte in Arzignano è duplice: da un lato coinvolgere i cittadini in un progetto culturale/artistico importante, supportati da curatori di lunga esperienza (l’associazione Miti & Mete), che possa essere per loro stessi e le famiglie un arricchimento valoriale, dall’altro lato dare possibilità agli artisti locali di farsi conoscere e riconoscere.
L’evento si svolgerà nel fine settimana del 12 e 13 settembre 2020, approssimativamente dalle ore 16.00 fino alle 22.00 del sabato e dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00 della domenica.
In Piazza Marconi e Piazza Libertà è previsto l’allestimento di circa 30 stand sui due lati di Piazza Marconi. I gazebo accoglieranno gli artisti, ognuno autonomo nell’esecuzione della proprie forme d’arte. Saranno presenti: pittori, grafici, scultori, ceramisti, vetrai… alcuni dei quali lavoreranno in loco e in tempo reale dando al pubblico la possibilità di vedere il processo di creazione e di interagire con domande. In ogni stand sarà presente un pannello illustrativo con foto e curriculum dell’artista.
Al centro della piazza sarà allestita una postazione di flash art lunga circa 20 m. composta da tavole rivestite da carta da disegno e tutto il materiale necessario a colorare: pennelli, pennarelli, tempere… Saranno gli artisti stessi a dare il “la” all’attività, intervenendo, ognuno con la propria tecnica, sulle strisce di carta bianca, affinché il pubblico possa continuare la realizzazione dell’opera partendo dalle suggestioni disegnate. Sarà inoltre possibile, con un’offerta, farsi incorniciare e portare via un pezzo di “tela”.
L’attività è rivolta a piccoli e grandi e sarà in parte supervisionata dagli artisti stessi e dagli organizzatori.
Fra le due piazze è previsto negli orari pomeridiani e serali un accompagnamento musicale. Suoneranno il pianoforte il maestro Antonio Camponogara, accompagnato da ragazzi da lui stesso selezionati.
In Piazza Libertà infine, durante i due giorni verrà composta a terra un’opera sacra a due mani a cura della madonnara Francesca Schiavon. Il pubblico potrà osservare a più riprese la composizione girandoci attorno e apprezzandone il risultato dopo ore di lavoro.

Rispondi