Homepage

MemoEventi 843. Cose da fare… restando a casa

0 commenti

 

Memo a Casa



MemoEventi 843

ZONA-ARANCIONE-2-1-500x281Per effetto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 Marzo 2021 e il passaggio della Regione Veneto in zona Arancione
da Lunedì 8 Marzo e fino a nuove disposizioni
LA BIBLIOTECA di ARZIGNANO e LO SPORTELLO INFORMAGIOVANI RIMARRANNO CHIUSI AL PUBBLICO
Restano sempre attivi i servizi self service e digitali della Biblioteca e i servizi su appuntamento.
Sono disponibili su prenotazione:
- il prestito e la restituzione tramite il sito https://biblioinrete.comperio.it/ o telefonando al 0444-673833
- gli ebook e l’edicola digitale
- i corsi online del progetto Crescere- lo sportello Informagiovani e Informacittà, per consulenze su appuntamento
- il servizio Sportello Famiglia, su appuntamento

Contatti:
Biblioteca Civica G. Bedeschi
tel. 0444.673833
Informacittà e Sportello Famiglia
tel. 0444.476609 il mercoledì e venerdì in orario 9.30 – 12.30 (Sportello Famiglia)
tel. 0444.476609 dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00

NUOVI CORSI DELLA BIBLIOTECA

 

LEGATORIA: JUNK JOURNAL, IL QUADERNO ARTISTICO DI RICICLO
Due incontri online il mercoledì sera

immagini corsi marzo maggio 2021(1)In questo nuovissimo corso realizzeremo un Junk Journal: ma cos’è?
La traduzione letterale è diario spazzatura, ma di rifiuti in realtà non ce ne sono. È un quaderno creato con carte bellissime avanzate da altre lavorazioni, estratte da libri, riviste, giornali e avanzi di altri quaderni…
Il corso ha durata di 3 ore durante le quali si eseguiranno tutti i passaggi per la costruzione del proprio quaderno e verranno approfonditi temi e tecniche in materia di rilegatura e cartotecnica.

Date: Mercoledì 24 e 31 marzo
Orario: 20.30 – 22.00
Quota di partecipazione: 10 euro
Età minima: 16 anni
Iscrizioni entro giovedì 18 marzo
Max 8 partecipanti

Materiali
I partecipanti dovranno dotarsi dei seguenti materiali e strumenti:
» 2/3 vecchi libri da smontare per ricavarne fogli sciolti (si raccomanda di selezionare libri che siano cuciti e non incollati: sfogliandoli si deve vedere nelle pagine centrali dei fascicoli il filo passante)
» vecchie riviste o fumetti da smontare (vanno bene quelli con punto metallico)
» 4-5 fogli di carta bianca o colorata o fantasia in formato A4 (297mm*210mm) (il formato A4 corrisponde a un foglio da fotocopie classico)
» vecchi quaderni non utilizzati o parzialmente utilizzati (vanno bene quelli con punto metallico)
» un cartoncino formato A3 (297 mm * 420 mm) colorato a piacimento di almeno 170 gr./mq
» vecchie buste di recupero (tipo buste di pubblicità o neutre)
» forbice
» cutter o taglierino retrattile
» colla vinilica e una ciotola di plastica per diluirla (tipo vasetto yogurt)
» pennello per la colla
» colla stick
» un cordino di cotone lungo circa 60 cm (può essere un filo grosso, tipo quelli per lavoro a maglia)
» 1 ago grosso (nella cruna deve passarci il filo del punto precedente)
» un punteruolo o un perforatore da ufficio o un trapano per forare la carta
» 2 mollette per il bucato
» matita, gomma e righello

Precisazione sui materiali che useremo per confezionare il Junk Journal: nella prima lezione la docente accompagnerà ogni corsista nella scelta dei fogli e ritagli adatti alla realizzazione del progetto.

Docente
Chiara Cocco è una creativa e una rilegatrice di libri. Con esperienze pregresse nelle biblioteche e negli archivi pubblici, oggi si occupa di libri, infatti nel 2018, dopo un percorso formativo presso la scuola di scienze ed arte della legatura e del restauro Associazione Giovanni Olivotto, decide di trasformare la sua grande passione in un lavoro dando vita al suo progetto imprenditoriale “Di Chi”, un’attività di libera professionista nel settore artistico e cartotecnico. Molto sensibile alle problematiche del riciclo e riuso creativo, da anni, propone corsi e laboratori rivolti a bimbi e adulti. Oggi è fra le creative più conosciute, anche grazie alla sua partecipazione alla fiera della creatività Abilmente di Vicenza nella Via Delle Idee, che annovera la migliore selezione di creative e
blogger italiane.

Iscrizioni
- Online qui: http://212.237.57.102/moodle
Per iscriversi è necessario creare un account e poi selezionare il corso.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere essere effettuato con PayPal o con Carta di Credito

Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it – 328.1896933

 

GESTIONE E RAPPORTO: VIVERE IN ARMONIA CON IL CANE
4 incontri online, il venerdì sera. In collaborazione con il Canile di Arzignano

cane lateraleUna serie di incontri nei quali si affronteranno le tematiche più importanti delle fasi della vita con il proprio cane. Da cucciolo ad adulto, dalla scelta di adozione alla completa gestione per porre le basi di una convivenza serena.
Questo il programma dei singoli incontri:
1. L’adozione consapevole e la gestione del cucciolo a casa
2. Il rapporto corretto, gestire le risorse, le regole e l’affetto
3. La passeggiata, come insegnare al cane a non tirare a guinzaglio
4. Il richiamo, un metodo importante di comunicazione

Docenti:
Fedra Dirani, istruttrice cinofila specializzata in riabilitazione comportamentale, si sta formando come naturopata animale. E’ docente di corsi di formazione professionale Cinofili
Giacomo Prandina, Istruttore riconosciuto ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana, specializzato in riabilitazione comportamentale, coadiutore cani da pet therapy

Data: venerdì 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile e 7 maggio
Orario: ore 21.00 – 22.30
Quota di partecipazione: 20 euro
Iscrizioni entro giovedì 18 marzo
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima dei partecipanti: 16 anni

 

Iscrizioni
- Online qui: http://212.237.57.102/moodle
Per iscriversi è necessario creare un account e poi selezionare il corso.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere essere effettuato con PayPal o con Carta di Credito

Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it – 328.1896933

 

CINQUE LEZIONI INTORNO A GILLES DELEUZE
5 incontri online, il martedì sera

 deleuze lateraleGilles Deleuze (1925-1995) è uno dei filosofi più interessanti e significativi della seconda metà del Novecento. La sua influenza è enorme e si stende nei campi più disparati del sapere. Il ciclo che qui si propone è mosso dall’intento di fornire un primo contatto con l’opera e il pensiero di Deleuze. Ogni lezione partirà dall’incontro di Deleuze con altri pensatori, che hanno costituito delle tappe basilari nella creazione del suo sistema. Michel Foucault una volta scrisse: «Un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano». Non immaginava quanto avesse ragione.
Questo il programma dei singoli incontri:

1. Deleuze e Bergson: il virtuale e l’attuale
2. Deleuze e Spinoza: l’immanenza e l’univocità
3. Deleuze e Leibniz: la piega e l’evento
4. Deleuze e Nietzsche: il divenire e l’eterno ritorno
5. Deleuze e Foucault: gli strati e le strategie

 

Docente:
Alfonso Cariolato, filosofo. Ha conseguito il dottorato a Strasburgo sotto la guida di Jean-Luc Nancy e, a Padova, in co-tutela con Franco Volpi.
Tra i vari testi da lui tradotti e/o curati figurano opere di Martin Heidegger, Jacques Derrida, Alexandre Kojève, Jean-Luc Nancy e Philippe Lacoue-Labarthe. Ha inoltre curato, con E. Fongaro, l’edizione critica di un testo in gran parte inedito di Carlo Michelstaedter (Parmenide ed Eraclito – Empedocle, Se, Milano, 2003). Ha pubblicato numerosi saggi in diverse riviste nazionali e internazionali, oltre ai seguenti volumi: Il luogo del finito (Il Poligrafo, Padova, 2003), I sensi del pensiero (Lanfranchi, Milano, 2004), L’existence nue. Essai sur Kant, Les Éditions de la Transparence, Chatou, 2009; Dare una voce. La filosofia e il brusio del mondo, Linea BN – La Carmelina Edizioni, Ferrara, 2009; “Le geste de dieu”. Sur un lieu de l’Éthique de Spinoza, Marginalia de Jean-Luc Nancy, Les Éditions de la Transparence, Chatou, 2011 (traduzione giapponese di Fujii Chikayo e Matoba Toshimitsu, Kami no miburi – Supinoza Echika ni okeru ba ni tsuite, Suiseisha, Tokyo, 2013).

Date: martedì 30 marzo e 6-13-20-27 aprile;
Orario: 20.30 – 22.00
Quota di partecipazione: 25 euro
Età minima: 16 anni
Iscrizioni entro: martedì 23 marzo
Numero massimo di partecipanti: 20

Iscrizioni
- Online qui: http://212.237.57.102/moodle
Per iscriversi è necessario creare un account e poi selezionare il corso.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere essere effettuato con PayPal o con Carta di Credito

Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it – 328.1896933

 

L’ALIMENTAZIONE IN PRIMAVERA: INCONTRO ONLINE
Un incontro, lunedì 29 marzo

1

Le donne conoscono bene l’influenza degli ormoni sull’organismo, ogni mese ne vedono gli effetti con la sindrome premestruale: mal di testa, gonfiori, difficoltà digestive, mal di pancia, malumore, momentanea depressione, nervosismo, ma anche una spasmodica voglia di dolci. Anche la gravidanza e la menopausa sottopongono a un terremoto ormonale che addirittura modifica il fisico: le cosce e i fianchi si arrotondano, cambia l’espressione del volto, si diventa emotivamente più fragili ecc.

E’ quindi importante avere informazioni corrette per dare a noi e ai nostri cari un’alimentazione salutare, gustosa  e allo stesso tempo costruire un’ efficace metodo di prevenzione e benessere.

In un’ epoca in cui si valutano le interazioni tra il cibo e i geni non possiamo rimanere ancorate a vecchi concetti: non si può continuare a parlare ancora di calorie come se fossero garanti della linea e della salute, ignorando la risposta ormonale al cibo.

Contenuti dell’incontro:
Le calorie non contano.
L’importanza dello stile di vita.
L’importanza dell’idratazione.
La nutrizione ormonale .

Docente: Silvia Santinato, diplomata in scienze dell’alimentazione, Bachelor in Human Nutrition e master in Probiotics e nutrizione. Istruttrice fitness al femminile

Data: Lunedì 29 marzo
Orario: 17.30 – 18.30
Quota di partecipazione: 5 euro
Iscrizioni entro la settimana precedente l’avvio del corso
Numero massimo di partecipanti:50
Età minima dei partecipanti: 18 anni

Iscrizioni
- Online qui: http://212.237.57.102/moodle
Per iscriversi è necessario creare un account e poi selezionare il corso.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere essere effettuato con PayPal o con Carta di Credito

Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it – 328.1896933

 

4 Ville di Vicenza per 4 giardini storici
4 incontri il mercoledì pomeriggio

2Il corso si pone l’obiettivo di consentire un approccio all’architettura del giardino storico attraverso la presentazione di quattro ville della provincia di Vicenza accessibili al pubblico. Oltre alla descrizione dei singoli giardini nella loro fisionomia d’insieme, di volta in volta verranno presentati alcuni degli elementi vegetali che li caratterizzano:
una specie vegetale tipica del giardino formale, una specie arborea tipica del giardino romantico, un caratteristico elemento d’arredo architettonico

Si farà cenno ad argomenti quali:
bird-gardening (specie di uccelli tipici dei parchi storici)
gardening for butterflies (specie di farfalle tipiche dei parchi storici)
gardening for bees (specie vegetali di interesse mellifero, per attrarre le api)

 

Questo il programma dei singoli incontri

1.Villa Valmarana ai Nani – Vicenza
2. Villa Fogazzaro-Colbachini – Montegalda (MUVEC – Museo Veneto delle Campane)
3. Villa Fracanzan-Piovene – Orgiano (Museo della vita quotidiana in villa)
4. Incontro online o visita a Villa Da Schio – Castelgomberto

 

Docente:
Francesco Soletti, docente dell’Università di Milano Bicocca, Facoltà di Sociologia, responsabile del laboratorio di tutela del paesaggio rurale e turismo enogastronomico. Collaboratore del Giardino Botanico di Villa Carlotta (Tremezzo – Lago di Como). Collaboratore del Touring Club Italiano. Autore della pubblicazione «Turismo Botanico nel Vicentino».

 

Date: mercoledì 31 marzo, 7, 14, 21 aprile
Orario: 17.30 19.00
Quota di partecipazione: 25 euro
Nell’eventualità di una visita alla villa, il biglietto d’ingresso sarà a carico di ogni singolo partecipante
Età minima: 18 anni
Iscrizioni entro mercoledì 24 marzo
Numero massimo di partecipanti: 15

Iscrizioni
- Online qui: http://212.237.57.102/moodle
Per iscriversi è necessario creare un account e poi selezionare il corso.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere essere effettuato con PayPal o con Carta di Credito

Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it – 328.1896933

 

 


EVENTI ONLINE


C’E’ CAMPO: COLTIVARE FUTURO
4 appuntamenti dedicati al lavoro in agricoltura

LOCANDINA RASSEGNA C'è CAMPO4 appuntamenti dedicati al lavoro in agricoltura proposti dagli Informagiovani e Progetti Giovani gestiti da Studio Progetto Cooperativa Sociale nei Comuni di Arzignano, Cornedo Vicentino, Dueville, Schio, Trissino, Valdagno e Vicenza.

Parlare di giovani e agricoltura, perché?
Basti pensare che all’inizio del 2020 Coldiretti annunciava uno storico ritorno dei giovani alla terra con 56mila under 35 alla guida di imprese agricole (+12 per cento negli ultimi cinque anni). Quello dell’agricoltore è oggi un mestiere giovane, in cui fare impresa e stare a contatto con la natura avendo la possibilità di innovare senza tradire il valore della sostenibilità.

 

Martedì 23.03
VITIVINICOLTURA
Con Matteo Marzaro, Agronomo
e Alberto Rigon, Azienda agricola MaterVi

Martedì 30.03
DIVERSE OPPORTUNITA’ DELL’AZIENDA AGRICOLA
Emanuele Montemezzi, Agronomo
e Claudio Barausse, Azienda agricola Vigardoletto

ISCRIVITI QUI: http://bit.ly/ceCampo
Per info e dettagli: 346.3133946

 

 

CORSI DISPONIBILI SUL CANALE YOUTUBE DELLA BIBLIOTECA

CORSI ONLINE!


► Lontani ma vicini: strumenti per restare in contatto
Video corso in 10 lezioni realizzato per la Bblioteca da Bruno Bruna e Jessica Redeghieri.
Qui il corso completo e qui la presentazione del corso

Emergency Kit: pratiche per coltivare benessere anche nei momenti difficili
Video corso in 7 appuntamenti realizzati, per la Biblioteca di Arzignano, da Mario Bonfanti
Qui il corso completo e qui la presentazione del corso

Fare Musica con lo Smartphone
Video corso in 8 lezioni tenute, per la Biblioteca di Arzignano, da Pierluigi Cerin
Qui il corso completo e quil la presentazione del corso

Magnè de Gusto
5 video ricette preparate per la Biblioteca di Arzignano da Maria Rosa Bicego Pola
Qui tutti i video e qui la presentazione del corso

Il labirinto: vertigo, la donna che visse due volte
Video corso in due appuntamenti realizzati dal Prof. Emliano Brajato
Qui di due incontri e qui la presentazione del corso

Incentivi per la maternità
Incontro realizzato in diretta streaming e registrato per poter essere messo a disposizione dei tanti interessati
Qui l’incontro integrale

Pillole di informazione con informagiovani
10 brevi video informativi realizzati da Informagiovani ed esperti, su argomenti di competenza del servizio
Qui tutti i video e qui i dettagli

 

Rispondi