Memo Eventi 845: cose da fare restando a casa
MemoEventi 845

da Lunedì 8 Marzo e fino a nuove disposizioni LA BIBLIOTECA di ARZIGNANO e LO SPORTELLO INFORMAGIOVANI RIMARRANNO CHIUSI AL PUBBLICO
Sono disponibili su prenotazione:
- gli ebook e l’edicola digitale
- i corsi online del progetto Crescere- lo sportello Informagiovani e Informacittà, per consulenze su appuntamento
- il servizio Sportello Famiglia, su appuntamento
tel. 0444.476609 dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00
Da Giovedì 1 a martedì 6 aprile compresi Informacittà e Sportello famiglia saranno chiusi.
NUOVI CORSI DELLA BIBLIOTECA
Up Work: incontro con il centro per l’impiego di Arzignano
incontro unico, Lunedì 12 aprile
Incontro per conoscere meglio i Centri pr l’Impiego e quali sono o servizi a disposizione gratuita di chi sta cercando lavoro.
Con Lisa Rigadello,responsabile del servizio orientamento e prevenzione della dispersione scolastica dei Centri per l’Impiego dell’ambito di Vicenza e Simona De Troia, responsabile del Centro per l’Impiego di Arzignano, si parlerà di:
I Centri per l’Impiego di Veneto Lavoro: chi siamo e come accedere
Quali sono i servizi dei CPI e i vantaggi di essere iscritti per i lavoratori
Il portale cliclavoroveneto e i nuovi servizi digitali
Le politiche attive e le offerte di lavoro
Le competenze richieste dal mercato del lavoro
Docenti
Lisa Rigadello, responsabile del servizio orientamento e prevenzione della dispersione scolastica dei Centri per l’Impiego dell’ambito di Vicenza.
Simona de Troia, responsabile del CPI di Arzignano.
Date: Lunedì 12 Aprile 15.00 – 16.30
Quota di partecipazione: gratuito
Età minima dei partecipanti: 18 anni
Iscrizioni entro: mercoledì 7 Aprile
4 Ville di Vicenza per 4 giardini storici
4 incontri il mercoledì pomeriggio
Il corso si pone l’obiettivo di consentire un approccio all’architettura del giardino storico attraverso la presentazione di quattro ville della provincia di Vicenza accessibili al pubblico. Oltre alla descrizione dei singoli giardini nella loro fisionomia d’insieme, di volta in volta verranno presentati alcuni degli elementi vegetali che li caratterizzano:
una specie vegetale tipica del giardino formale, una specie arborea tipica del giardino romantico, un caratteristico elemento d’arredo architettonico
Si farà cenno ad argomenti quali:
bird-gardening (specie di uccelli tipici dei parchi storici)
gardening for butterflies (specie di farfalle tipiche dei parchi storici)
gardening for bees (specie vegetali di interesse mellifero, per attrarre le api)
Questo il programma dei singoli incontri
1.Villa Valmarana ai Nani – Vicenza
2. Villa Fogazzaro-Colbachini – Montegalda (MUVEC – Museo Veneto delle Campane)
3. Villa Fracanzan-Piovene – Orgiano (Museo della vita quotidiana in villa)
4. Incontro online o visita a Villa Da Schio – Castelgomberto
Docente:
Francesco Soletti, docente dell’Università di Milano Bicocca, Facoltà di Sociologia, responsabile del laboratorio di tutela del paesaggio rurale e turismo enogastronomico. Collaboratore del Giardino Botanico di Villa Carlotta (Tremezzo – Lago di Como). Collaboratore del Touring Club Italiano. Autore della pubblicazione «Turismo Botanico nel Vicentino».
Date: mercoledì 31 marzo, 7, 14, 21 aprile
Orario: 17.30 19.00
Quota di partecipazione: 25 euro
Nell’eventualità di una visita alla villa, il biglietto d’ingresso sarà a carico di ogni singolo partecipante
Età minima: 18 anni
Iscrizioni entro mercoledì 24 marzo
Numero massimo di partecipanti: 15
Iscrizioni
- Online qui: http://212.237.57.102/moodle
Per iscriversi è necessario creare un account e poi selezionare il corso.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere essere effettuato con PayPal o con Carta di Credito
Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it – 328.1896933
ESTATE ADESSO
13 Appuntamenti online
13 appuntamenti pensati per trovare con il giusto anticipo l’esperienza estiva più adatta ad ogni giovane, proposti dagli informagiovani e Progetti Giovani di Arzignano, Cornedo, Dueville, Schio, Trissino, Valdagno e Vicenza, gestiti dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto.
La rassegna durerà dal 12 al 30 aprile prevedendo un calendario di 13 incontri pomeridiani gratuiti realizzati online in collaborazione con enti, associazioni e realtà del territorio che propongono esperienze estive in ambito lavoro, volontariato, mobilità all’estero e turismo.
Gli incontri sono tutti gratuiti, e per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo disponibile al link bit.ly/Estate_adesso21
Questo il calendario completo:
VOLONTARIATO
12.04, h. 17.00
ESPERIENZE CHEAP: SPOSTARSI DA CASA PER TUTTE LE TASCHE
con Studio Progetto Cooperativa Sociale
13.04, h. 17.00
VOLONTARIATO ESTIVO: CI STO? AFFARE FATICA! + ESPERIENZE FORTI
con Cooperativa Sociale Tangram e Centro Studi Ceis
14.04, h. 17.00
VOLONTARI PER LO SPORT, PER LA CULTURA E PER IL SOCIALE
con AICS Vicenza APS
15.04, h. 17.00
PROGETTO LIFE ESC360
con Progetto Life ESC360
16.04, h. 17.00
CAMPI ESTIVI
con Operazione Mato Grosso, Libera, FAI
22.04, h. 17.00
ESTATE. TEMPO Di INCONTRARE LA PROTEZIONE CIVILE
con Protezione Civile
LAVORO
19.04, h.17.00
APPROFONDIMENTO SUL LAVORO STAGIONALE
con Studio Progetto Cooperativa Sociale
20.04, h. 17.00
LAVORO NEI RIFUGI IN TRENTINO
con Associazione Gestori Rifugi del Trentino
26.04, h. 17.00
LAVORO NELLE AGENZIE DI ANIMAZIONE TURISTICA
con Holiday System, Viva Team e Jolly animation
MOBILITA’ INTERNAZIONALE
27.04, h. 17.00
LAVORO ESTIVO IN EUROPA
con EURES – Regione Veneto
28.04, h.17.00
CV IN LINGUA SPAGNOLA
con Studio Progetto Cooperativa Sociale
28.04, h. 18.00
CV IN LINGUA INGLESE
con The London School
30.04, h. 17.00
COLLOQUIO IN LINGUA INGLESE
con The London School
TURISMO
29.04, h. 17.00
ESTATE IN VENETO
CORSI DISPONIBILI SUL CANALE YOUTUBE DELLA BIBLIOTECA
► Lontani ma vicini: strumenti per restare in contatto
Video corso in 10 lezioni realizzato per la Bblioteca da Bruno Bruna e Jessica Redeghieri.
Qui il corso completo e qui la presentazione del corso
► Emergency Kit: pratiche per coltivare benessere anche nei momenti difficili
Video corso in 7 appuntamenti realizzati, per la Biblioteca di Arzignano, da Mario Bonfanti
Qui il corso completo e qui la presentazione del corso
► Fare Musica con lo Smartphone
Video corso in 8 lezioni tenute, per la Biblioteca di Arzignano, da Pierluigi Cerin
Qui il corso completo e quil la presentazione del corso
► Magnè de Gusto
5 video ricette preparate per la Biblioteca di Arzignano da Maria Rosa Bicego Pola
Qui tutti i video e qui la presentazione del corso
► Il labirinto: vertigo, la donna che visse due volte
Video corso in due appuntamenti realizzati dal Prof. Emliano Brajato
Qui di due incontri e qui la presentazione del corso
► Incentivi per la maternità
Incontro realizzato in diretta streaming e registrato per poter essere messo a disposizione dei tanti interessati
Qui l’incontro integrale
► Pillole di informazione con informagiovani
10 brevi video informativi realizzati da Informagiovani ed esperti, su argomenti di competenza del servizio
Qui tutti i video e qui i dettagli
Nessun commento a “Memo Eventi 845: cose da fare restando a casa”