Homepage

Il Veneto legge 2021: 4 appuntamenti con la Biblioteca Civica G. Bedeschi

0 commenti

 

MARATONA GENERALE

 

 

 

MARATONA REGIONALE DI LETTURA
Il Veneto legge 2021

Anche quest’anno la Biblioteca Civica G. Bedeschi di Arzignano partecipa alla Maratona di lettura “Il Veneto legge“, organizzata dall’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto, in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani e il Sindacato Italiano Librai Cartolibra ed il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali.

Il tema principale che guiderà le letture di quest’anno è l’acqua nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Sarà affiancato poi da altri sottotemi:  Venezia 1600, Dante 700 ed i centenari di Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern, Rodolfo Sonego.
Il Comune di Arzignano ha aderito alla Maratona con quattro diverse proposte

 

 

SABATO 11 SETTEMBRE ORE 18.00
Anna Dalton presenta il suo libro “Tutto accade per una ragione”
Ingresso gratuito



La meta è lì, a un passo. Per raggiungerla basta superare gli esami finali al Longjoy College e diventare una giornalista.
Per Andrea questo significa realizzare il suo più grande sogno, ma soprattutto poter infine seguire le orme di sua madre che le manca ogni giorno di più. Ma proprio ora che dovrebbe concentrarsi solo sullo studio, non fa altro che pensare alla lettera in cui la donna le rivela di averle lasciato qualcosa di importante, senza darle indizi. Andrea sa che c’è un unico luogo da cui cominciare a cercare: Dublino.
Anna Dalton ha regalato ai suoi lettori una protagonista indimenticabile che hanno imparato ad amare. Sono con lei tra le aule del college mentre insegue la sua passione per le parole. Sono con lei mentre sbaglia e si rialza. Mentre appoggia la testa sulle spalle dei suoi amici. Mentre accetta la carezza del ragazzo che ama.
Perché è facile immedesimarsi in lei. Andrea è tutti noi.
Andrea parla a tutti noi.

L’evento si terrà in Piazza Campo Marzio, in collaborazione con Libreria Mondadori

Info e prenotazioni:
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Vicolo Marconi 6 – Arzignano
tel: 0444673833 – mail: biblioteca@comune.arzignano.vi.it

Appuntamento su prenotazione. In base alla normativa vigente l’accesso è consentito previa esibizione del green pass

 

DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 20.45
Giuseppe Mendicino presenta il libro ”Mario Rigoni Stern. Un ritratto”
Modera il prof. Dario Bruni
Ingresso gratuito

Il sergente che guida i suoi uomini attraverso le steppe russe fino a casa. L’eterno esploratore dello splendido Altipiano dei Sette Comuni, dove le meraviglie della natura convivono con le tracce dell’opera distruttrice dell’uomo in guerra. Il grande narratore che ha saputo restituire dignità letteraria alla vita degli umili e dei dimenticati dalla storia. Tutto questo è stato Mario Rigoni Stern, qui raccontato ‘in parte intera’ a un secolo dalla nascita. Mario Rigoni Stern è stato uno dei maggiori narratori del nostro Novecento. La sua voce ha dato spazio a temi e aspetti assenti nella tradizione letteraria italiana: il mondo naturale, le montagne e le storie di guerra. Oggi, a cento anni dalla nascita, Giuseppe Mendicino con questo libro ne ripercorre la vita e le opere anche attraverso fotografie e immagini scoperte negli archivi e mai prima d’ora pubblicate.

Info e prenotazioni:

Biblioteca Civica G. Bedeschi
Vicolo Marconi 6 – Arzignano
tel: 0444673833 – mail: biblioteca@comune.arzignano.vi.it

Appuntamento su prenotazione. In base alla normativa vigente l’accesso è consentito previa esibizione del green pass

VENERDÌ 24 SETTEMBRE ORE 17.00
Gocce d’acqua, macchie di inchiostro e altre storie
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, con Beatrice Xompero, illustratrice
L’appuntamento è su iscrizione e a pagamento.

Che storia può raccontare una goccia di inchiostro che scivola su un foglio? Quali personaggi possono nascere da una macchia casuale?
Un laboratorio creativo dove, attraverso l’utilizzo di inchiostri e pennini, timbri, spugne e altri materiali, giocheremo con linee, macchie e forme trasformando gli elementi improvvisati sulla carta in personaggi e brevi racconti illustrati.
Il laboratorio sarà introdotto dalla lettura animata di “C’era una volta una goccia: la storia dell’acqua” di James Carter. Di rima in rima, tra mille sfumature di blu, il libro racconta la storia e il ciclo dell’acqua: da pioggia a grandine, da neve a nuvola, da fiume a lago, mare e di nuovo cielo.
Quota di partecipazione: 5 euro
Iscrizioni entro: lunedì 20 settembre.
Numero massimo di partecipanti: 20

Iscrizioni:
presso lo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì in orario 16.00 – 19.00
online:  http://212.237.57.102/moodle. Pagamento quota con Paypal o carta di credito
Informazioni: Informacittà, 0444.476609
In base alla normativa vigente l’accesso agli adulti è consentito previa esibizione del green pass

VENERDI 24 SETTEMBRE ORE 20.45
Zanzotto racconta
Letture di Vasco Mirandola e musiche di Ivan Tibolla
Ingresso gratuito

Un reading che vuole valorizzare un lato meno noto della produzione Zanottiana, la prosa in forma di racconti, contenuta prevalentemente nelle raccolte “Sull’Altopiano”, e “Altri Luoghi”.
Protagonisti dei brani tratti da “Sull’Altopiano” sono cuori semplici ma ricchi di umanità, donne in qualche misura detestabili, personaggi grotteschi la cui rabbia si trasforma in involontaria ironia.
In “Altri luoghi” l’attenzione si sposta sul paesaggio veneto, da Venezia ai Colli, parole che si nutrono di sentimento realistico, ricerca del vero, che suggeriscono un’affermazione dell’umano in risposta ai cambiamenti che incombono.

Info e prenotazioni:
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Vicolo Marconi 6 – Arzignano
tel: 0444673833 – mail: biblioteca@comune.arzignano.vi.it
Appuntamento su prenotazione. In base alla normativa vigente l’accesso è consentito previa esibizione del green pass

Rispondi