Homepage

MemoEventi 864: tutti gli eventi in Arzignano e dintorni

0 commenti

Post-igArzigano-9-500x500


MemoEventi 864

  Leggi MemoEventi 864 in pdf

BIBLIOTECA APERTA AL SABATO FINO ALLE 17.00, e altri aggiornamenti

La Biblioteca Civica G. Bedeschi fa un ulteriore passo avanti verso una “normale” apertura.
Queste le novità:
- Da sabato 19 giugno apertura il sabato dalle 9.00 alle 17.00 con orario continuato.
- A partire da lunedì 21 giugno apertura del servizio di emeroteca (lettura riviste e quotidiani) con posti distanziati e fino ad esaurimento posti.

Sempre attivi lo sportello in presenza di prenotazione, prestito e restituzione, il reso 24h e lo smart locker.

In via precauzionale e prudenziale, sono ancora sospesi la navigazione internet dalle postazioni fisse e l’accesso alla zona “primi libri” nonché ai distributori di snack e bevande.

Questi gli orari:
Lunedì 10.00-12.30 e 15.00-19.00
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.00-12.30 e 15.00-19.00
Sabato 9.00-17.00 (continuato)

—————-

INFORMACITTA’
L’accesso allo sportello Informacittà, aperto dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, può essere libero o su appuntamento.
Gli sportelli curriculum, orientamento professionale e orientamento scolastico sono fruibili solo su appuntamento.
Lo Sportello Famiglia, attivo il mercoledì e venerdì mattina in orario 9.30 – 12.30 è accessibile solo su appuntamento.
Appuntamenti chiamando lo 0444.476609 o scrivendo a ig@comune.arzignano.vi.it

Sono sempre attivi i canali di comunicazione diretta del servizio:
Whatsapp: 328.1896933
Facebook Messenger con il profilo Operatore IG Arzignano
Instagram Direct con l’account informagiovani_arzignano

 

crescere settembre ottobre novembre -copertina

E’ ONLINE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE CORSI
PER I MESI DI SETTEMBRE, OTTOBRE E NOVEMBRE

 

 

Sono già aperte le iscrizioni per i corsi di Settembre, Ottobre e Novembre
proposti dalla nostra Biblioteca.
In programma ci sono 15 corsi, che si terranno in presenza, negli spazi della nostra Biblioteca, all’aperto e online.
Continua inoltre la collaborazione con Chiampo, che ospiterà due delle attività in calendario.
 QUESTO IL PROGRAMMA:      

 1. HAND LETTERING E SCRITTURA ARTISTICA
Due appuntamenti il sabato pomeriggio in Biblioteca di Arzignano
Sabato 11 e 18 settembre, ore 14.30 – 16.30

2. BIODANZA: L’ARTE DI SENTIRE IL CORPO
Cinque incontri il martedì sera presso la chiesetta di San Bartolomeo, Arzignano
Martedì 14, 21, 28 settembre e 5, 12 ottobre, ore 18.30 – 20.00

3. GREEN LEATHER MANAGER
Un incontro il giovedì pomeriggio in Biblioteca di Arzignano e online
Giovedì 16 settembre, ore 15.00 – 17.00

4. QI GONG DELLA GRU BIANCA
Cinque appuntamenti il sabato mattina al Parco dello Sport, Arzignano
Sabato 18 e 25 settembre, 2, 9 e 16 ottobre, ore 8.30 – 9.30

5. GOCCE D’ACQUA, MACCHIE DI INCHIOSTRO E ALTRE STORIE
Incontro in occasione della maratona di lettura
“Il Veneto Legge” venerdì 24 settembre in Biblioteca di Arzignano, ore
17.00 – 18.30

6. BOOK CLUB SPAGNOLO
L’ultimo venerdì sera del mese, online
Venerdì 24 settembre, 29 ottobre e 26 novembre, ore 20.00 – 21.30

7. FOTOGRAFIA NOTTURNA
Tre appuntamenti il sabato pomeriggio in Biblioteca di Arzignano
e due uscite il venerdì sera
Sabato 2, 9, 23 e venerdì 15 e 29 ottobre, ore 14.30 – 16.30

8. SAPORI E SAPERI DELLE NOSTRE VALLI
Tre appuntamenti il sabato mattina in Biblioteca di Arzignano e un’uscita sul territorio
Sabato 2, 9, 16 e 23 ottobre, ore 9.30 – 11.30

9. LA RICERCA DI LAVORO
Appuntamento unico, mercoledì pomeriggio in Biblioteca di Arzignano
Mercoledì 6 ottobre, ore 15.00 – 17.00

10. LINGUA E SCRITTURA GIAPPONESE _ livello base
Dieci lezioni il giovedì sera, online
Giovedì 7, 14 21, 28 ottobre, 4, 11,18, 25 novembre, 2, 9 dicembre, ore 20.00 – 21.30

11. PAROLE DI VINO E SORSI D’ARTE
Due incontri il giovedì sera in Enoteca Palladio, Arzignano
Giovedì 7 e 21 ottobre, ore 21.00 – 23.00

12. TEATRO DELL’OMBRA
Tre appuntamenti il martedì sera, online
Martedì 12, 19 e 26 ottobre, ore 20.30 – 22.30

13. IL MIGLIOR AMICO DELL’UOMO
Quattro appuntamenti il sabato pomeriggio in Biblioteca di Arzignano
Sabato 16 e 30 ottobre, 13 e 27 novembre, ore 14.30 – 16.30

14. LA COMUNICAZIONE NONVIOLENTA NELLE RELAZIONI
Quattro incontri il sabato mattina in Biblioteca Civica “G. Zanella”, Chiampo
Sabato 6, 13, 20 e 27 novembre, ore 9.00 – 12.00

15. COSTRUIRE CON LA CARTA
Due appuntamenti il sabato mattina in Biblioteca Civica “G. Zanella”, Chiampo
Sabato 13 e 20 novembre, ore 10.30 – 12.30

Iscrizioni:
Presso lo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì in orario 16.00 – 19.00
Online qui: http://212.237.57.102/moodle . Per iscriversi è necessario creare un account o effettuare il login e poi selezionare il corso scelto, pagando con account PayPal o carta di credito.
Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it

 

Scarica il Libretto Corsi Settembre Ottobre Novembre 2021

 

 

CRESCERE: CORSI, LABORATORI ED APPROFONDIMENTI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO

Iscrizioni:
Presso lo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì in orario 16.00 – 19.00
Online qui: http://212.237.57.102/moodle .
Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it

 

IL CURRICULUM VITAE
2 appuntamenti presso la Biblioteca Civica Zanella Piazza Zanella 28 – Chiampo

I due incontri offriranno un iniziale approfondimento rispetto all’utilizzo del cv nella ricerca del lavoro per poi passare, tramite alcuni esercizi ed esempi, ad un primo bilancio di competenze. Gli appuntamenti permetteranno di apprendere come elaborare un proprio curriculum vitae personalizzato anche grazie ad una riflessione sul proprio obiettivo professionale.

Docente: Farida Framarin, psicologa specializzata in orientamento, referente dello sportello Orientamento Professionale e del Curriculum e dello Sportello di Orientamento Scolastico formativo di Informacittà di Arzignano.

Lunedì 30 Agosto – 13 settembre 2021, 17.00 – 18.30

Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni entro: venerdì 27 agosto
Numero massimo di partecipanti: 10
Età minima dei partecipanti: 19

Iscrizioni:
Presso lo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì in orario 16.00 – 19.00
Online qui: http://212.237.57.102/moodle

Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it

 

MOSTRE IN BIBLIOTECA

L’ARCHITETTO DEL NOSTRO MUNICIPIO ALLA BEDESCHI
Nel bicentenario della nascita dell’architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin, nato a Vicenza il 13 giugno 1821, la Biblioteca G. Bedeschi esporrà durante l’estate pannelli tematici sulla figura dell’illustre architetto e 16 riproduzioni dei progetti per la costruzione del Municipio di Arzignano.
L’esposizione rientra in un percorso espositivo “diffuso” che continua:
- al Museo del Risorgimento e Resistenza di Vicenza;
- al Lanificio Conte di Schio;
- a Villa Zileri Motterle di Monteviale.

Nelle varie sedi saranno illustrate: la vicenda umana e professionale dell’artista che scelse di dedicarsi con passione allo studio dell’architettura, guadagnando presto la committenza delle più illustri famiglie vicentine; i prestigiosi incarichi, come il restauro della scena del Teatro Olimpico di Vicenza; e ancora, l’attività di patriota e ingegnere militare impegnato nella difesa di Vicenza e di Venezia; l’impegno per il restauro di importanti monumenti antichi e la partecipazione ai maggiori dibattiti culturali del tempo.

Con la collaborazione della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza.

15 GIUGNO- 26 SETTEMBRE 2021
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Vicolo Marconi 6
Arzignano, Vicenza
T 0444 67 58 55

Orari:
Lunedì 10.00-12.50 e 15.00-19.00
Dal martedì al venerdì 9.00-12.30 e 15.00-19.00
Sabato 9.00-17.00 (orario continuato)

Info e aggiornamenti sulle attività:
facebook: @caregaronegrin1821.2021
instagram: caregaronegrin1821_2021

 

 

SPECIALE FINE SETTIMANA
IN ARZIGNANO

 

SABATO 28 E DOMENICA 29 AGOSTO
Piazze del centro
Arte In Arzignano
Mostra di artisti locali e nazionali
Organizzazione in collaborazione con Associazione Miti & Mete

 

 

EVENTI IN ARZIGNANO E DINTORNI
dal 30 agosto al 5 settembre

 

ARZIGNANO

 

MERCOLEDì 1 SETTEMBRE  

Piazze del Centro, ore 20.30

Mercoledì by Night

Musica dal vivo e dj set in collaborazione con i locali del centro

 

 

 

GIOVEDì 2 SETTEMBRE   

Piazzale della Vittoria di Castello, ore 21.15

Lunana: a yak in the classroom

Regia di Pawo Choyning Dorji

Bhutan, 2019, 109’ – sottotitoli italiani

Proiezione del film vincitore del Lessinia d’Oro al 26° Film Festival della Lessinia.

 

Organizzazione Cai di Arzignano

In caso di maltempo presso Biblioteca Civica G. Bedeschi

Ingresso contingentato fino ad esaurimento posti

 

 

SABATO 4 SETTEMBRE

Parcheggio destra Chiampo, ore 16.30

Dante viandante

con Ivano Dani e Edoardo Lorenzi

Camminata letteraria ne l’ora che volge il disio ai navicanti: paesaggi, tramonti, solitudini, slanci, smarrimenti.

Organizzazione in collaborazione con Pro Loco Arzignano

In caso di maltempo, rinvio al 5 settembre

 

 

ore 18.00

MONDOSERIE

Supereroi, anti-eroi, eroi dark

L’invenzione del serial killer e le sue conseguenze

Conferenza di Jacopo Bulgarini d’Elci

 

 

SABATO 4 E DOMENICA 5 AGOSTO

Piazze del Centro

Festival degli anni ‘80

Un evento grandioso che riporta la gioia e l’entusiasmo dei “mitici” anni 80 IN Arzignano!

 

I combattimenti della tana delle tigri, i videogiochi che ci tenevano in piedi per ore per sfidarci con gli amici al bar, i personaggi delle serie TV più amate, le auto che abbiamo sognato, i personaggi e le storie di un decennio che hanno segnato un’epoca tornano IN Arzignano per una festa ancora più grande,un momento per stare insieme in maniera spensierata (anche se un po’ nostalgica, per chi quel decennio l’ha vissuto

 

 

 NEI DINTORNI 

 

MONTECCHIO MAGGIORE 
LUNEDì 30 AGOSTO
ore 21.15 – Castello di Romeo: proiezione film THE GIFTED-IL DONO DEL TALENTO di Marc Webb

 

MERCOLEDì 1 SETTEMBRE

ore 21.15 – I concerti dell’Accademia: OASI. MUSICHE E DANZE DI RINASCITA. Concerto per Quartetto di Sassofoni, musiche di Iturralde, Ros, Romero, Piazzolla al Giardino della Biblioteca

ore 21.15 – Castello di Romeo: proiezione film UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg

 

GIOVEDì 2 SETTEMBRE
ore 21.15 – Teatro e Danza Arteven – GIOELE DIX: ONDEROD
VENERDì 3 SETTEMBRE
ore 18.00 – Abilitante Social Fest – Associazione Calimero non esiste: STORIE A SORTE al Parco di via Volta

ore 21.00 – Abilitante Social Fest – Piano Infinito coop. soc.: LARGO AI GIOVANI al Parco di via Volta

ore 21.00 – Palcoliberoincittà – D’Anima e d’Ombra-Ensemble Vicenza Teatro: CORPO CHE PARLA – DECLINAZIONE DI GENERE di Thierry Di Vietri e Federica Pozza al Giardino della Biblioteca

 

SABATO 4 SETTEMBRE

ore 10.00 – Abilitante Social Fest – Piano Infinito coop. soc.: IL MERCATINO BUONO, SANO E BIO al Parco di via Volta

ore 21.00 – Palcoliberoincittà – Sinedomo ASD con sost. di Percorso danza ASD: QUALUNQUE DOVE/STORIE DI EVASIONE NECESSARIA al Giardino della Biblioteca

 

DOMENICA 5 SETTEMBRE

ore 16.00 – Palcoliberoincittà – Pro Loco Alte Montecchio e Compagnia teatrale La Filigrana: SILVIO CECCATO. IL FILOSOFO CIBERNETICO E L’INGEGNERIA DELLA FELICITA’ in Villa Ceccato

ore 21.00 – Palcoliberoincittà – Sinedomo ASD e Korov’ev: SONORA/LETTERE al Giardino della Biblioteca

ore 21.15 – Castello di Romeo: proiezione film MANK di David Fincher
Info:
https://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it/it/page/estate-d-eventi-2021-programma-completo

 

Rispondi