Sapori e saperi delle nostre valli. Un corso in Biblioteca
SAPORI E SAPERI DELLE NOSTRE VALLI
Tre appuntamenti il sabato mattina in Biblioteca di Arzignano e un’uscita sul territorio
Quattro incontri per conoscere le curiosità enogastronomiche dei nostri territori vicentini. La stagionalità,
le tradizioni, le caratteristiche che fanno del nostro patrimonio culinario un piccolo scrigno di
tesori da valorizzare e conoscere.
1. La valle dell’Agno
2. La valle del Chiampo
3. La Val Leogra
4. Uscita e degustazione presso l’agriturismo Palazzetto Ardi in orario da concordare.
Docente: Francesco Soletti, docente dell’Università di Milano Bicocca, Facoltà di Sociologia, corso di laurea “Turismo, Territorio, Sviluppo locale”, responsabile del laboratorio di Tutela del paesaggio rurale e turismo enogastronomico. Collaboratore del Giardino Botanico di Villa Carlotta (Tremezzo – Lago di Como). Collaboratore del Touring Club Italiano. Autore della pubblicazione «Turismo Botanico nel Vicentino».
NUOVE DATE!
Sabato 16, 23 e 30 ottobre + sabato 6 novembre
Orario: 9.30 – 11.30
Quota di partecipazione: 20 euro, pranzo escluso
Iscrizioni entro: lunedì 11 ottobre
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima dei partecipanti: 18 anni
Iscrizioni:
Presso lo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì in orario 16.00 – 19.00
Online qui: http://212.237.57.102/moodle . Per iscriversi è necessario creare un account o effettuare il login e poi selezionare il corso scelto, pagando con account PayPal o carta di credito.
Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it
Nessun commento a “Sapori e saperi delle nostre valli. Un corso in Biblioteca”