Tutti gli appuntamenti della Maratona di Lettura #ilvenetolegge2021
IL VENETO LEGGE
Maratona di lettura
24 settembre 2021
Organizzata dall’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto, in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani e il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai, la maratona di lettura di quest’anno prende spunto dalla tematica dell’acqua nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Sarà affiancato poi da altri sottotemi: Venezia 1600, Dante 700 ed i centenari di Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern, Rodolfo Sonego.
Il Comune di Arzignano ha aderito alla Maratona con numerose iniziative che coinvolgono i firmatari del Patto per la Lettura della Città di Arzignano: la Biblioteca, le scuole, le attività, le associazioni e in generale tutti i cittadini che amano i libri e la lettura.
Con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali.
IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI DI ARZIGNANO
IN BIBLIOTECA
Ore 17:00
Laboratorio di Beatrice Xompero
Gocce d’acqua, macchie di inchiostro e altre storie
Ore 20:45
Zanzotto racconta
Letture di Vasco Mirandola e musiche di Ivan Tibolla
Ingresso su prenotazione al 0444-673833
ASILO NIDO E MICRONIDO COMUNALE (COOP. MOBY DICK)
Saranno proposte delle letture, con libri adatti all’età dei bambini e presi in prestito dalla biblioteca, durante la merenda del mattino (tutti allo stesso orario ore 9.00)
ITTE GALILEI
IL GALILEI LEGGE! Letture sparse.
In occasione della Maratona di lettura 2021, nella mattina del 24 settembre, gli alunni dell’ITTE G.GALILEI presteranno la propria voce per promuovere la lettura tra pari.
Verranno proposti passi scelti dalle seguenti opere:
“Venezia è un pesce. Una guida” di Tiziano Scarpa, “Se l’acqua ride” di Paolo Malaguti, “Il libraio di Venezia” di Giovanni Montanaro;
“La ballata del vecchio marinaio” di Samuel Taylor Coleridge;
“A riveder le stelle” di Aldo Cazzullo;
“Il sergente nella neve“ di Mario Rigoni Stern.
I ragazzi del biennio e del triennio saranno sia lettori che ascoltatori, penseranno a produrre materiale visivo e musicale per accompagnare le letture e in fine saranno stimolati alla riflessione sui temi proposti attraverso la realizzazione di elaborati di varia natura.
L’evento sarà una preziosa occasione per ricordare la millenaria storia di Venezia con le sue tradizioni, la sua bellezza ma anche con le sue contraddizioni e difficoltà, per onorare la memoria di Dante, facendo emergere il suo lato più umano e l’attualità del suo messaggio ancora 700 anni dopo la sua morte e per celebrare, nel centenario della sua nascita, lo scrittore di Asiago Mario Rigoni Stern, la sua testimonianza storica e l’attenzione per lo stretto legame tra vicende umane e natura.
LICEO DA VINCI
Il Liceo “Leonardo da Vinci” di Arzignano partecipa alla Maratona di Lettura organizzata da “Il Veneto legge” attraverso la lettura continuata di alcuni brani tratti dalle opere di Mario Rigoni Stern.
Gli alunni si alterneranno nella lettura e l’opera da cui sono tratti i brani sarà adeguatamente introdotta da un docente.
Tutte le classi potranno assistere alle letture collegandosi direttamente dalle proprie aule.
Letture in programma, a partire dalle ore 8.30:
Classe 2A1 brani tratti da “Stagioni”
Classe 2C1 brani tratti da “Il bosco degli urogalli”
Classe 2D1 brani tratti da “Storia di Tönle”
Classe 2D2 brani tratti da “Storia di Tönle”
Classe 2E1 brani tratti da “Uomini, boschi e api”
Classe 3A1 brani tratti da “L’anno della vittoria”
Classe 4D1 brani tratti da “Quota Albania”
Classe 4E1 brani tratti da “Amore di confine”
Classe 5C1 brani tratti “Storia di Tönle”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1
PRO LOCO DI ARZIGNANO CON IC1 (Scuola Secondaria di primo grado “Zanella” e Scuola Primaria di San Rocco e di San Zeno)
TITOLO : “Viaggio nel regno dell’acqua”
TESTO : Alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado Zanella leggono per i compagni delle classi quinte della scuola primaria di San Rocco e di San Zeno. Il tema scelto per le letture è l’acqua. L’evento sarà accompagnato da intermezzi musicali a cura dell’indirizzo musicale I.C.S. 1 Zanella.
LUOGO : Fontana della Dafne in Piazza Campo Marzio ad Arzignano (in caso di maltempo atrio delle scuole medie Zanella)
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “GIROTONDO”
ACQUA COME…
Venerdì 24 settembre nel giardino della scuola, immersi nel verde della natura, le insegnanti e/o adulti (genitori, nonni,…) leggeranno ai bambini di 4 e 5 anni dei libri illustrati sull’acqua.
Tanti scrittori, poeti, illustratori hanno descritto e disegnato storie sulla preziosa acqua dai mille colori e forme.
Un ascolto attento introdurrà i bambini nel mondo dell’Acqua, per gustare narrazioni e cominciare ad amare i libri.
SCUOLA PRIMARIA “SAN ROCCO”
NOI LEGGIAMO PER VOI
Venerdì 24 settembre sarà una giornata speciale: gli alunni delle classi 4^A-4^B animeranno la lettura del libro “Flepy e l’acqua” di Wilfreied Vandaele per i compagni delle classi 2^A-2^B.
Gli alunni delle classi 3^A-3^B animeranno la lettura del libro “L’acqua di Bumba” di Roberto Piumini per i compagni delle classi 1^A-1^B.
Seguirà un’attività espressiva sul testo ascoltato.
CENTRO SOCIO-EDUCATIVO S. GIUSEPPE
“L’acqua tra le righe” – Letture al doposcuola
I bambini divisi per fascia d’età e classe presenteranno agli uditori filastrocche, letture, fiabe, poesie e testi vari sul tema dell’acqua
L’Evento si concluderà con una semplice rappresentazione teatrale.
ENOTECA PALLADIO
Enoteca Palladio
presenta
“L’acqua non dorme. Ma, se dorme, sogna?
dalle 19.30 alle 21.00
Letture dedicate all’acqua selezionate da Orsola Albertini e recitate con passione insieme a Valentina Pieropan
dalle 21.00 alle 22.00
Reading musicale a lume di candela, di prosa e poesia dedicato all’acqua, interpretato con eleganza dall’attrice Sara Tamburello
accompagnata dalla magia ritmica e sonora creata alle percussioni dal musicista Luca Nardon
Nessun commento a “Tutti gli appuntamenti della Maratona di Lettura #ilvenetolegge2021”