Settimana Nazionale “Nati per Leggere” 2021. Gli appuntamenti in biblioteca dal 13 al 21 novembre 2021
Settimana Nazionale “Nati per Leggere” 2021
13-21 novembre 2021
“Andiamo #dirittiallestorie! Rompiamo silenzi, costruiamo legami”
Sabato 13 novembre
Dalle 9:30 alle 12:30
LITTLE EYES: PICCOLI LIBRI IN TRE TEMPI
Komagata: Lezioni di cartotecnica, con amore
Formazione online per adulti con Francesca Romana Grasso
* * *
Sabato 20 novembre
Dalle 10:00 alle 12:00
NON PERDERE IL CONTROLLO!
7 strategie efficaci per mantenere la calma con i bambini nei momenti più difficili
Workshop per genitori con Eliana Roverato
* * *
Sabato 20 novembre
Dalle 15:30 alle 16:30
PITTURA IN MUSICA
Ispirato ai laboratori di Hervé Tullet
Laboratorio per bambini (4-6 anni) con Teresa Francesca Giffone
Tutti gli incontri sono gratuiti, a numero chiuso e su prenotazione.
Nel rispetto delle normative Covid, l’ingresso alla biblioteca prevede l’esibizione del green pass per i maggiori di 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0444 673833
biblioteca@comune.arzignano.vi.it
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Sabato 13 novembre
Dalle 9:30 alle 12:30
Online
LITTLE EYES: PICCOLI LIBRI IN TRE TEMPI
Komagata: Lezioni di cartotecnica, con amore
Formazione per adulti con Francesca Romana Grasso
Era padre da tre mesi Komagata quando, osservando la figlia, fu testimone di come essa partecipasse con tutto il corpo all’eccitazione di ciò che era mediato dai suoi familiari: nacque così, tra il 1990 e il 1992, Little Eyes, un percorso in 10 piccoli libri che sviluppano quattro nuclei tematici:
- Guardare, sentire, giocare
- Giocare e apprendere
- Dispiegare
- Muovere e guardare
Il corso propone a genitori ed educatori una chiave di lettura per accompagnarli nella scoperta di questo capolavoro tenendo come punto di vista quello dello sviluppo umano nei primi anni di vita, per mettere in evidenza con quale cura questo progetto ne tiene conto.
Francesca Romana Grasso, formatrice, consulente e ricercatrice,traccia percorsi letterari di parole e immagini per raccontare le sfide culturali contemporanee e quelle raccolte in passato. Collabora con sistemi bibliotecari, servizi educativi e socio-sanitari, comunità per donne e persone minorenni. Ha realizzato diversi eventi culturali insieme all’associazione Emmi’s care, assumendo la direzione artistica delle cinque edizioni del Festival Family Care, del concorso internazionale Illustrazioni in movimento e della mostra itinerante “Sguardi d’infanzia”. Fa parte del comitato di redazione della rivista Bambini e collabora da anni con la rivista Liber. Tra le sue ultime pubblicazioni: Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante (Editrice Bibliografica, 2020).
* * *
Sabato 20 novembre
Dalle 10:00 alle 12:00
In Biblioteca
NON PERDERE IL CONTROLLO!
7 strategie efficaci per mantenere la calma con i bambini nei momenti più difficili
Workshop per genitori con Eliana Roverato
Durante questi periodi così incerti, le emozioni nascono improvvise e molto intense – nei bambini, nei genitori e negli insegnanti. In questo workshop si apprenderanno sette comportamenti che facilitano la gestione delle emozioni più forti, senza sfinimenti e sensi di colpa. Basato sulla Disciplina Positiva, un metodo educativo moderno fondato dalla psicologa ed educatrice americana Jane Nelsen, il laboratorio presenta tecniche efficaci e pratiche che hanno già aiutato migliaia di genitori al mondo a crescere bambini responsabili, rispettosi, collaborativi e felici.
Eliana Roverato, certificata in Disciplina Positiva presso la sede centrale di San Diego (California), associata alla Positive Discipline Association, si occupa di educazione da più di venticinque anni. Responsabile progetti dell’associazione Brain Club Montecchio Maggiore (centro di supporto allo studio con metodo meta cognitivo e di aiuto alla nascita della Scuola in Ospedale presso il San Bortolo di Vicenza), formatrice del progetto Sarabi (attività mirate alla prevenzione del bullismo nella scuola primaria), volontaria Nati per Leggere e membro del book club di Vicenza della casa Editrice Neri Pozza.
* * *
Sabato 20 novembre
Dalle 15:30 alle 16:30
In Biblioteca
PITTURA IN MUSICA
Ispirato ai laboratori di Hervé Tullet
Laboratorio per bambini (4-6 anni) con Teresa Francesca Giffone
Nel libro La fabbrica dei colori. I laboratori di Hervé Tullet, l’artista francese ci guida alla scoperta dei suoi progetti più riusciti realizzati in diversi parti del mondo.“Pittura in musica” si compone di due momenti distinti in cui i bambini, sempre accompagnati da un sottofondo musicale, dovranno comporre secondo l’ispirazione data dal momento. I colori, liberati sul foglio, diventeranno dap-prima sfondo e i bambini lavoreranno su tutti i fogli messi a disposizione per tutta la durata delle tracce musicali.
Teresa Francesca Giffone è titolare della libreria La Vispa Teresa di Vicenza, specializzata nella fascia 0-14 anni. Prima di intraprendere la carriera di libraria, è stata per molti anni addetta ai servizi museali presso una prestigiosa sede museale bancaria con sede a Vicenza, dove – oltre alla gestione degli spazi museali – si è occupata anche delle attività didattiche rivolte alle scuole.
Nessun commento a “Settimana Nazionale “Nati per Leggere” 2021. Gli appuntamenti in biblioteca dal 13 al 21 novembre 2021”