ALLA SCOPERTA DEL SENTIERO ITALIA – venerdì 26 Novembre ore 20.45 – Biblioteca Civica G. Bedeschi
Venerdì 26 Novembre ore 20.45
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Comune di Arzignano e Cai di Arzignano presentano
Alla scoperta del Sentiero Italia
Il sentiero di trekking più lungo al mondo raccontato dai fondatori dell’Associazione “Va’ Sentiero”
Ingresso libero su prenotazione alla mail info@caiarzignano.info fino ad esaurimento posti.
Per accedere alla Biblioteca è necessario il green pass.
Esiste un sentiero che cavalca le montagne di tutto lo Stivale: una finestra aperta sul volto più segreto del Paese, le Terre Alte.
Tutto questo è il Sentiero Italia.
Sette ragazzi e una spedizione di 7.000 km alla scoperta del Sentiero Italia.
Camminare, scoprire, condividere: Va’ Sentiero è molto più di un viaggio.
E’ un canto d’amore per la montagna, un messaggio di riscatto, è il primo passo di un lungo cammino.
Yuri, Sara, Giacomo: tre ragazzi accomunati dalla passione per la Montagna e dalla voglia di fare.
Nel 2016 hanno scoperto l’esistenza del Sentiero Italia e se ne sono innamorati. Impressionati dal suo potenziale e dall’essere allora semi-sconosciuto, hanno avuto una pazza idea: mollare tutto e realizzare una spedizione per promuovere il Sentiero e dare voce alle Terre Alte.
Si sono licenziati dai rispettivi lavori e hanno scommesso tutto sul loro sogno, creando un progetto, un network e un team di volontari.
Dopo due anni di lavoro, il 1° maggio 2019 sono partiti dal Golfo di Trieste.
Dopo 3.500 km a piedi, percorse le Alpi e l’Appennino settentrionale, il 30 novembre sono giunti a Visso, un borgo ai piedi dei Monti Sibillini devastato dal terremoto.
Nel 2020, la spedizione è giunta fino all’estremità della Puglia e nel 2021 ha completato il suo viaggio, alla scoperta delle montagne del Sud.
Va’ Sentiero è un’idea di viaggio basata sui concetti di scoperta, condivisione e circolarità.
La spedizione ha esplorato le Terre Alte e, giorno per giorno, documentato il percorso e i luoghi attraversati: raccogliendo dati tecnici, informazioni culturali ed enogastronomiche, producendo foto e video per raccontare l’esperienza.
Hanno creduto nell’interazione col territorio e nel coinvolgimento attivo delle persone: lungo il cammino sono stati organizzati eventi culturali in sinergia con le realtà attive locali.
Hanno voluto favorire un turismo lento, stimolare l’economia e la consapevolezza ambientale delle aree interne.
Ideato dall’Associazione Sentiero Italia nel 1983, il percorso è oggi mantenuto dai volontari del Club Alpino Italiano.
Il progetto Va’ Sentiero è dedicato a Walter Bonatti.
Nessun commento a “ALLA SCOPERTA DEL SENTIERO ITALIA – venerdì 26 Novembre ore 20.45 – Biblioteca Civica G. Bedeschi”