Homepage

Crescere: i corsi di gennaio, febbraio e marzo 2022

9 commenti

 Crescere primavera 250X250

logo_citta_di_arzignano_colori-500x228

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi proposti dalla nostra Biblioteca con il progetto Crescere per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022
Continua la collaborazione, iniziata a giugno 2021, con il comune di Chiampo ospiterà due degli appuntamenti previsti dalla programmazione.

Novità del 2022 è la SCUOLA PERMANENTE DI FILOSOFIA, Un nuovo progetto che definisce la Biblioteca G. Bedeschi come luogo di incontro, di
scambio di informazioni e – non da ultimo – creatore di contenuti.

La Scuola nasce con l’intento di offrire alla comunità l’opportunità di partecipare a un percorso temporalmente più articolato, rispetto agli altri corsi proposti. Si alterneranno, sulla stessa disciplina, docenti diversi con proposte di approfondimento e riflessione su alcuni temi rilevanti del dibattito culturale contemporaneo con linguaggio accessibile e chiaro.
Sguardi sul mondo attuale” è titolo e filo conduttore della prima edizione, e prende spunto dal testo del celebre poeta e filosofo francese Paul Valéry – “Sguardi sul mondo attuale” – un libro che egli aveva dedicato a tutte le persone che “sono ancora libere di avere dubbi su ciò che è dubbio e di non rifiutare ciò che non lo è” e nel quale si trovano le sue riflessioni lucide e acute su vari aspetti del mondo.
La Scuola vuole proporre un percorso che affronti, dal punto di vista filosofico, vari aspetti della nostra contemporaneità, passando anche attraverso l’arte, la letteratura, la tecnica.
Ogni trimestre voci diverse proporranno un punto di vista, uno sguardo sul mondo attuale attraverso lezioni e appuntamenti fruibili in presenza e online.
Alla fine del progetto annuale, un incontro conclusivo di dialogo e confronto riunirà i docenti che sono intervenuti e i partecipanti ai vari corsi, per tirare le somme del percorso fatto insieme.
Gli interventi, i contributi e le singole esperienze saranno raccolte in un volumetto a disposizione degli utenti della biblioteca

IL PROGRAMMA ANNUALE

  • 1° trimestre: Popolo, sovranità, democrazia. Quattro lezioni sulla politica a venire, a partire da Jacques Derrida e Jean-Luc Nancy.
    Prof. Alfonso Cariolato, filosofo e coordinatore della scuola permanente di Filosofia;
  • 2° trimestre: Filosofia e poesia. L’opera di Andrea Zanzotto tra le pieghe del pensiero.
    Prof. Martino Dalla Valle, docente di Liceo e presso La Facoltà Teologica di Padova;
  • 3° trimestre: Pensare la responsabilità: è possibile un’etica per le generazioni future? (Martin Heidegger, Hans Jonas, Günther Anders). Prof.ssa Adriana Marigliano, insegnante di Liceo;
  • 4° trimestre: Eihei DŌgen e Kitar Ō Nishida. Filosofie del tempo .
    Prof. Enrico Fongaro, docente allaTohoku University in Giappone.

Coordinatore del progetto in collaborazione con Biblioteca G. Bedeschi – progetto Crescere: Alfonso Cariolato

Ospite speciale: ogni corso si concluderà con una lezione speciale condotta da François Bruzzo, professore di letteratura francese presso le università di Padova, di Feltre e all’università IULM di Milano, ora in pensione. È l’autore di numerosi saggi e cinque volumi di cui, in Italia, “Nomadismi di arte e letteratura” (editore Aracne, Roma, 2009), e in Francia “Georges Bataille. Chemins” (L’Harmattan, 2012, Parigi), “Samuel Beckett, landes, rives
et rivages” (L’Harmattan, 2016, Parigi).

INFORMAZIONI PRATICHE
Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza e, contemporaneamente, online per dare a tutti la possibilità di seguire gli incontri.
Tutte le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli iscritti che fossero impossibilitati a partecipare.

Iscrizioni:
È possibile iscriversi all’intero percorso oppure ai singoli corsi.
Il costo dei singoli corsi è di euro 40 per ciascuna proposta.
Il costo per l’intero percorso è di euro 145. L’iscrizione all’intero percorso va effettuata e formalizzata entro il 17 febbraio.

Di seguito il programma sintetico delle proposte CRESCERE nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022

Iscrizioni:
Presso lo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì in orario 16.00 – 19.00
Online qui: http://212.237.57.102/moodle . Per iscriversi è necessario creare un account o effettuare il login e poi selezionare il corso scelto, pagando con account PayPal o carta di credito.

Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it

IL PROGRAMMA

1. PAROLE AD ALTA VOCE
Sei appuntamenti il sabato pomeriggio
Sabato 15, 22, 29 gennaio e 5, 12, 19 febbraio, h. 14.45 – 16.45

2. DREAM BOX
Due appuntamenti il sabato mattina
Sabato 22 e 29 gennaio, h. 9.30 – 12.30

3. PARTIRE ALLA PARI CON EF
Un appuntamento il lunedì pomeriggio
Lunedì 24 gennaio, h. 17.30 – 18.30

4. L’ASSEGNO UNICO ED UNIVERSALE
Un appuntamento il martedì pomeriggio
Martedì 1 febbraio, 17.00 – 18.30

5. STRUMENTI DIGITALI PER IL CITTADINO
Sette appuntamenti il venerdì pomeriggi
Venerdì 4, 11, 18, 25 febbraio, 4, 11, 25 marzo, h. 16.00 – 18.0

6. ARMOCROMIA
Un appuntamento il sabato pomeriggio
Sabato 5 febbraio, h. 10.00 – 12.00

7. PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE NELLA VENDITA
Due appuntamenti il venerdì sera, a Chiampo
Venerdì 4 e 11 febbraio, h. 20.00 – 22.00

8. CORSO INTENSIVO DI METODO DI STUDIO
Cinque appuntamenti il mercoledì e venerdì pomeriggio
Mercoledì e venerdì 9, 11, 16, 18 e 23 febbraio, h. 15.30 – 17.30

9. COME FARSI ASCOLTARE DAI BAMBINI
Tre appuntamenti il sabato mattina
Sabato 12, 19 e 26 febbraio, h. 10.00 – 12.00

10. LIBRO D’ARTISTA
Quattro appuntamenti il sabato mattina, a Chiampo
Sabato 19 e 26 febbraio, sabato 5 e 12 marzo, h. 9.30 – 12.00

11. NON HO TEMPO!
Tre appuntamenti il sabato pomeriggio
Sabato 26 febbraio, 5 e 12 marzo, h. 15.30 – 17.0

12. POPOLO, SOVRANITÀ, DEMOCRAZIA
Cinque appuntamenti il sabato pomeriggio
Sabato 26 febbraio e 5,12,19 e 26 marzo, h. 15.30 – 16.30

13. TAROCCHI E CONOSCENZA DI SÉ
Sei appuntamenti il mercoledì pomeriggio
Mercoledì 2, 9, 16, 23 e 30 marzo e 6 aprile, h. 16.45 – 18.45

14. TECNOLOGIA MECCATRONICA AD ARZIGNANO: L’AZIENDA DANA TM4 Italia
Un incontro il venerdì pomeriggio

15. HAND LETTERING: SCRITTURA ARTISTICA
Due appuntamenti il sabato pomeriggio
Sabato 19 e 26 marzo, h. 14.30 – 16.30

16. LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Quattro appuntamenti il sabato mattina
Sabato 19 e 26 marzo, sabato 9 e 23 aprile, h. 9.00 – 12.00

17. DOPO IL DIPLOMA? INCONTRI ONLINE CON UNIVERSITÀ, ITS,
ACCADEMIE E CONSERVATORI IN DIRETTA STREAMING
Ventisei appuntamenti online

 

 

SCARICA IL LIBRETTO COMPLETO
Libretto corsi Gennaio – Febbraio – Marzo 2022

 

 

Rispondi