Giorno della memoria 27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2022
In occasione del Giorno della Memoria la Biblioteca Civica G. Bedeschi ha pubblicato una bibliografia con i libri per approfondire il tema dell”Olocausto.
Bibliografia Giorno della Memoria 2022
Quale legge istituisce la giornata della memoria?
Con la legge della Repubblica n. 211 è stato istituito, nell’anno 2000, il “Giorno della Memoria”.
Perché proprio il 27 gennaio Giorno della Memoria?
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Cosa ci insegna la Giornata della Memoria?
Lo scopo è quello di non dimenticare mai questo momento drammatico del nostro passato di italiani ed europei, affinché, come dice la stessa legge “simili eventi non possano mai più accadere”.
Le differenze tra Shoah e Olocausto
Con la parola Shoah si fa riferimento esclusivamente allo sterminio del popolo ebraico, mentre con il termine Olocausto si indicano anche le altre vittime della violenza del regime nazista.
Nessun commento a “Giorno della memoria 27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2022”