cerca nel sito
LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
MemoLibri 890: gli ultimi arrivi della Biblioteca di Arzignano
SABATO 26 FEBBRAIO AL TEATRO MATTARELLO CON DARIO BALLANTINI
SABATO 26 FEBBRAIO AL TEATRO MATTARELLO CON DARIO BALLANTINI DIRETTAMENTE DA “STRISCIA LA NOTIZIA”
Biglietti disponibili il mercoledì pomeriggio (dalle 16.00 alle 18.00) in Biblioteca o la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.00

Dario Ballantini, il trasformista di Striscia La Notizia porta a teatro un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile: il grande Ettore Petrolini.
Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale,nove personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800:
Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, si ripresentano in scena nel nuovo millennio.
Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si trucca a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali.
L’Artista livornese approfondiscealcuni contenuti ed osservazioni, per spiegare e dare importanza al recupero di memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici,dalla mancanza di agganci culturali col passato.
Ettore Petrolini può essere infatti considerato il precursore di tutta la comicità italiana, pure moderna compresa la versatile creazione di personaggi che, corredati da rudimentali trucchi speciali sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana
Il lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali,restituisce l’atmosfera pionieristica di questo genio assoluto.
Il commento musicale e la riproposizione dei successi “Petroliniani” sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini che ne ha curato anche gli arrangiamenti.
La Regia, dopo il successo dello spettacolo “Da Balla A Dalla – Storia di un imitazione vissuta” tutt’ora in scena nei Teatri, è affidata a Massimo Licinio.Titolo BALLANTINI e PETROLINI
Atto Unico tratto dalle opere di Ettore Petrolini
Regia Massimo Licinio
Scritto ed interpretato da Dario Ballantini
Alla Fisarmonica Marcello Fiorini
Scenografia Sergio Billi
Costumi Dario Ballantini e Nadia Macchi
Sartoria Enrica Bombardieri
Direzione tecnica Claudio Allione
Accessori Trucchi Mariangela Palatini
Coordinamento Produzione Nadia Macchi
Foto Pino Le Pera
Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale,nove personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800:
Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, si ripresentano in scena nel nuovo millennio.
Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si trucca a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali.
L’Artista livornese approfondiscealcuni contenuti ed osservazioni, per spiegare e dare importanza al recupero di memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici,dalla mancanza di agganci culturali col passato.
Ettore Petrolini può essere infatti considerato il precursore di tutta la comicità italiana, pure moderna compresa la versatile creazione di personaggi che, corredati da rudimentali trucchi speciali sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana
Il lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali,restituisce l’atmosfera pionieristica di questo genio assoluto.
Il commento musicale e la riproposizione dei successi “Petroliniani” sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini che ne ha curato anche gli arrangiamenti.
La Regia, dopo il successo dello spettacolo “Da Balla A Dalla – Storia di un imitazione vissuta” tutt’ora in scena nei Teatri, è affidata a Massimo Licinio.Titolo BALLANTINI e PETROLINI
Atto Unico tratto dalle opere di Ettore Petrolini
Regia Massimo Licinio
Scritto ed interpretato da Dario Ballantini
Alla Fisarmonica Marcello Fiorini
Scenografia Sergio Billi
Costumi Dario Ballantini e Nadia Macchi
Sartoria Enrica Bombardieri
Direzione tecnica Claudio Allione
Accessori Trucchi Mariangela Palatini
Coordinamento Produzione Nadia Macchi
Foto Pino Le Pera

L’assessore alla Cultura Giovanni Fracasso e il sindaco Alessia Bevilacqua: “Appuntamento sabato 26 alle ore 21, al teatro Mattarello con Dario Ballantini, il celebre inviato di “Striscia la notizia” che presenta in in chiave geniale “Ballantini & Petrolini” a conferma di un cartellone di alta qualità per il nostro teatro”.
Obbligo green pass rafforzato e mascherina FFp2.
Nessun commento a “SABATO 26 FEBBRAIO AL TEATRO MATTARELLO CON DARIO BALLANTINI”