CAA-Comunicazione Aumentativa in favore dell’accoglienza dei bambini e delle famiglie ucraine
Anche la Biblioteca “G. Bedeschi” ha aderito a questa utile iniziativa, e potrà quindi fornire – a chi fosse interessato – la possibilità di visionare le schede messe a disposizione dal Centro Studi Inbook.
Il forum traduttori inbook collegato col Centro Studi Inbook sta realizzando risorse in simboli della Comunicazione Aumentativa per facilitare l'accoglienza dei profughi ucraini.
Il materiale in CAA bilingue italiano-ucraino, revisionato grazie al prezioso aiuto di concittadini di origine ucraina, è presente in un padlet – piattaforma di condivisione – a cui (per motivi di copyright dei simboli utilizzati) è necessario richiedere nominativamente l’accesso.
L’intento è quello di condividere materiali che favoriscano l’inclusione sociale, la conoscenza della lingua e la relazione nel nuovo contesto di vita, creando e condividendo parole “rassicuranti”, permettendo la comunicazione dei bisogni, comprendendo la routine scolastica, l’orientamento nei nuovi spazi, raccogliendo parole utili a condividere un gioco insieme, nonostante la differenza linguistica. I materiali sono stati realizzati senza alcun fine di lucro, per favorire l’accoglienza, la partecipazione e l’inclusione di bambini e ragazzi ucraini nel nostro territorio.
Nessun commento a “CAA-Comunicazione Aumentativa in favore dell’accoglienza dei bambini e delle famiglie ucraine”