Homepage

LEGGERE NARRAZIONE

0 commenti

 

 

Corsi arzignano 2022

Sei appuntamenti, il sabato pomeriggio
LEGGERE NARRAZIONE

 

LEGGERE NARRAZIONE

Il Corso propone 6 incontri pratici nei quali affrontare la lettura espressiva di alcuni sottogeneri del Romanzo e del Racconto: come si legge un racconto giallo? E come si affronta la lettura di un racconto d’avventura? Quale metodologia utilizzare per leggere ad alta voce un racconto fantastico di Kafka? E come si possono leggere in maniera efficace i racconti horror di Edgar Allan Poe o le novelle psicologiche di Pirandello? Ogni incontro prevede una breve presentazione dell’argomento e, a seguire, letture di esempi tratti da racconti o da romanzi.
1. Premesse generali sulla storia e la struttura del romanzo e del racconto. Come leggere il romanzo e il racconto giallo. Come leggere il romanzo e il racconto di fantascienza.
2. Come leggere il romanzo e il racconto nero, fantastico e fantasy.
3. Come leggere il romanzo e il racconto d’avventura e di formazione.
4. Come leggere il romanzo e il racconto comico, satirico e umoristico.
5. Come leggere il romanzo e il racconto realista, naturalista e verista.
6. Come leggere il romanzo e il racconto psicologico.

Docente: Antonino Varvarà ha frequentato la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. È stato direttore artistico e regista del Teatro Aurora di Venezia Marghera e docente di dizione e lettura all’Accademia Teatrale Veneta di Venezia e di lettura alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine.

Date: Sabato 30 aprile, 7, 14, 21 maggio, 4 e 11 giugno
Orario:
14.45 – 16.45
Quota di partecipazione
: 65 euro
Iscrizioni entro:
lunedì 25 aprile
Numero massimo di partecipanti:
15
Età minima dei partecipanti
: 18 anni

 

Iscrizioni presso lo sportello Informacittà, in Biblioteca, dal lunedì al venerdì dale 16.00 alle 19.00
o online qui: http://212.237.57.102/moodle

Rispondi