Homepage

MemoEventi 891. Eventi in Arzignano e dintorni, dal 7 al 13 marzo

0 commenti

 

 

Post-igArzigano-9-500x500


MemoEventi 891 – dal 7 al 13  marzo

CRESCERE
I PROSSIMI CORSI DI GENNAIO, FEBBRAIO E MARZO 2022

 

TECNOLOGIA MECCATRONICA AD ARZIGNANO: L’AZIENDA DANA TM4 Italia
Un incontro il venerdì pomeriggio

HAND LETTERING: SCRITTURA ARTISTICA
Due appuntamenti il sabato pomeriggio
Sabato 19 e 26 marzo, h. 14.30 – 16.30

LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Quattro appuntamenti il sabato mattina
Sabato 19 e 26 marzo, sabato 9 e 23 aprile, h. 9.00 – 12.00

 

 

TECNOLOGIA MECCATRONICA AD ARZIGNANO: L’AZIENDA DANA TM4 Italia
Un incontro, venerdì18 marzo pomeriggio

14. TECNOLOGIA MECCATRONICA AD ARZIGNANOPresentazione aziendale e settore di riferimento: tecnologie per la mobilità elettrica.
Principali profili e competenze tecniche e comportamentali richieste nei differenti ruoli.
I diversi possibili percorsi per l’inserimento di diplomati e laureati in azienda.
Testimonianza di una collega, entrata in azienda come neolaureata.

Docente: Davide Chiari, HR manager di Dana TM4 Italia Srl dal 2020, psicologo del lavoro.

Venerdì 18 marzo
17.00 – 18.00

Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni entro: lunedì 14 marzo
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima dei partecipanti: 18 anni

 

 

 

HAND LETTERING: SCRITTURA ARTISTICA
Due appuntamenti il sabato pomeriggio

15. HAND LETTERING_ SCRITTURA ARTISTICADue incontri che permetteranno ai partecipanti di avvicinarsi all’hand lettering, o scrittura artistica.
L’hand lettering si differenzia dalla calligrafia e dalla tipografia, ma ha sempre a che fare con il mondo
della grafica e della scrittura: consiste nello studio delle lettere, nella ricerca di nuovi caratteri a cui
si possono aggiungere elementi grafici decorativi.
1. Segni ed esercizi base con la penna; alfabeto monolinea; il “finto brush”
2. Approccio al Pen Brush; la legatura delle lettere; la creazione di parole; prove e realizzazione di
un biglietto

Materiali necessari (a cura dei partecipanti)
» penna
» matita e gomma da cancellare
» pennarello simil trattopen o comunque con punta fina
» pen brush (reperibile anche online o in qualsiasi cartoleria)
» un cartoncino bianco misura biglietto (A5) per la realizzazione dell’elaborato finale.

Docente: Linda Parisotto, fotografa e graphic designer freelance.

Sabato 19 e 26 marzo
14.30 – 16.30

Quota di partecipazione: 20 euro
Iscrizioni entro: lunedì 14 marzo
Numero massimo di partecipanti: 15
Età minima dei partecipanti: 15 anni

 

LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Quattro appuntamenti il sabato mattina

16. LABORATORIO DI SCRITTURA  AUTOBIOGRAFICAIl corso propone un viaggio tra i ricordi e delle brevi scritture a partire da sollecitazioni letterarie, musicali, grafiche e ludiche studiate per far tornare alla memoria fatti, persone, incontri, situazioni della propria vita.
Dopo ogni scrittura viene lasciato lo spazio per una condivisione libera nel gruppo che diventa strumento per conoscersi e prendersi cura di sé, per riscoprire la propria storia e sviluppare il proprio mondo interiore.
1. Dissodare la memoria: Introduzione alla scrittura autobiografica, prime semplici scritture relative
all’infanzia
2. Gli oggetti raccontano qualcosa di noi: Scritture a partire dagli oggetti che ci hanno accompagnano
o hanno avuto un valore particolare nella nostra vita
3. Luoghi che portiamo nel cuore: Scritture che ci riportano in luoghi significativi della nostra vita
4. Persone che hanno lasciato un segno: Amici, maestri, familiari che rivivono attraverso la scrittura.
Cosa abbiamo vissuto, imparato, capito attraverso queste relazioni?

Docenti: Mariangela Cauduro, esperta nella conduzione di laboratori autobiografici e raccolta biografica. Counsellor professionista ad indirizzo rogersiano e formatrice metodo Gordon per la gestione dei conflitti e la comunicazione efficace.
Mariangela Santini, esperta nella conduzione di laboratori autobiografici e raccolta biografica, insegnante in pensione.

Sabato 19 e 26 marzo, sabato 9 e 23 aprile
9.00 – 12.00
Quota di partecipazione
: 40 euro
Iscrizioni entro: lunedì 14 marzo
Numero massimo di partecipanti: 14
Età minima dei partecipanti: 18 anni

Iscrizioni presso lo sportello Informacittà
o online qui: http://212.237.57.102/moodle

 

 

SPECIALE FINE SETTIMANA
IN ARZIGNANO


VENERDI’ 4 MARZO

INCONTRO CON GIORGIO SCIANNA
ore 16.00, In Biblioteca Civica “G. Bedeschi”

L’autore sarà presente durante la mattinata presso gli Istituti Scolastici Da Vinci e Galilei per incontrare gli studenti che in questo periodo hanno letto, commentato e lavorato sui suoi libri.
Al pomeriggio invece sarà presente in biblioteca per firma copie.

Iniziativa in collaborazione con Libreria Giavedoni (PN), grazie alla disponibilità della casa Editrice Einaudi con il progetto “Gli struzzi a scuola” e con il contributo del MIBACT.

 

Sarà possibile partecipare all’incontro gratuito previa iscrizione:
scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it oppure chiamando lo 0444 673833
fino ad esaurimento posti.
Si ricorda che l’accesso alla biblioteca è consentito ai possessori di Green Pass rafforzato e per partecipare all’incontro sarà necessaria la mascherina FFP2


CINEMA IN ARZIGNANO
THE BATMAN di Matt Reeves. Con Robert Pattinson, Paul Dano, ore 20

dal lunedì al giovedì INGRESSO € 6,00 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)


SABATO 5 MARZO
CINEMA IN ARZIGNANO
THE BATMAN, con Robert Pattinson, Jeffrey Wright, Andy Serkis, John Turturro     ore 18,20-21
LIZZY E RED AMICI PER SEMPRE, di Jan Bubenicek , CARTONI ANIMATI, ore 19
UNCHARTED, con Tom Holland, Mark Wahlberg, Tati Gabrielle, Patricia Meeden, ore 21,30
BELFAST, di Kenneth Branagh. Con Judi Dench, Jamie Dornan, Ciarán Hinds, ore 20,30
dal lunedì al giovedì INGRESSO € 6,00 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)

 

DOMENICA 6 MARZO
CINEMA IN ARZIGNANO
THE BATMAN, con Robert Pattinson, Colin Farrell, Peter Sarsgaard, ore 15-16,45-20

dal lunedì al giovedì INGRESSO € 6,00 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)

 

 

EVENTI IN ARZIGNANO E DINTORNI
DAL 7 AL 13 MARZO

IN ARZIGNANO

LUNEDì 7 MARZO
CINEMA IN ARZIGNANO

dal lunedì al giovedì INGRESSO € 6,00 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)

 

MERCOLEDì 9 MARZO
ALZHEIMER APPUNTAMENTI DI MARZO
Nella città di Arzignano si terranno una serie di appuntamenti anche nel mese di Marzo, che avranno come obiettivo quello di portare una sempre maggiore conoscenza della patologia.

Avere la possibilità di incontrare i professionisti e l’associazione AMA (Associazione malattie di Alzheimer) per le famiglie è un momento importante di confronto e consulenza per trovare grazie agli esperti risposte a quesiti e perplessità.
È aperto il Dementia Friendly Community
Ogni Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00 presso il Centro d’incontro che si trova in via Cazzavillan, sarà a disposizione un professionista per le persone con demenza e i loro familiari, per rispondere ai quesiti e fornire chiarimenti.
I prossimi appuntamenti:
Mercoledì 9 marzo Assistente sociale
Mercoledì 16 marzo Psicologo
Mercoledì 23 marzo Neurologo
Mercoledì 30 marzo Associazione Ama
Per l’appuntamento chiarimare 331/6855712.Il servizio è gratuito

 

VENERDì 11 MARZO

MARIA SPICCA IL VOLO
Ore 20:30 – Salone Parrocchiale Parrocchia Madonnetta Via Madonna dei Prati, 6| Arzignano (VI)
Lettura scenica integrale del racconto “Maria spicca il volo” di Debora Vicentini, con accompagnamento dal vivo al pianoforte. Lettrici: Laura Festival e Ornella Schio Pianista: Tiziano Rancan.
Evento in collaborazione con l’associazione DONNA CHIAMA DONNA sportello di Arzignano (VI)
I proventi della vendita del libro saranno interamente devoluti all’associazione


NEI DINTORNI

voci di donna in una vicenza d’autore
cortometraggio ispirato all’omonimo libro scritto da rossella menegato e manuela brocco

 

 

 

 

Rispondi