Homepage

EROGATORE D’ACQUA GRATUITO IN BIBLIOTECA.

0 commenti
IMG_4431
Da oggi, per gli utenti della Biblioteca, è attivo all’ultimo piano il servizio di erogazione di acqua refrigerata e temperatura ambiente, trattata con filtri anti Pfas.
Una biblioteca in linea con l’agenda 2030 che guarda all’ambiente per un minor consumo di plastica.
 Obiettivi_di_sviluppo_sostenibile.svg
In collaborazione con ProAcqua Group e grazie al supporto di Acque Del Chiampo.
Alcune specifiche e i trattamenti che vengono effettuati all’interno dell’impianto di distribuzione:
- Filtrazione meccanica a 50 micron
- Disinfezione con lampade a luce ultra violetta dell’acqua in ingresso.
- Refrigerazione tramite immersione di una serpentina in bagno di ghiaccio.
- Disinfezione del punto di distribuzione dell’acqua in uscita con lampade a luce ultra violetta.
- Tutti i materiali della struttura sono ECOCOMPATIBILI in quanto riciclabili.
- Il sistema è dotato di un sistema di risparmio energetico (Power Saving) che manda in stand by l’impianto dopo un inutilizzo di 30 minuti riducendo al minimo i consumi elettrici.
- Filtri a struttura composita Anti Pfas, studiati per il trattamento dell’acqua potabile conformi al DM 25/2012 ed al DM 174/2004.
- impianto progettato e realizzato seguendo i criteri di massima igiene considerando tutti i fattori di rischio che potrebbero portare ad un alterazione del prodotto finale.
- kit ingresso acqua composto da filtro meccanico per la rimozione di sabbia e particelle in sosp ensione nell’acqua, valvola di non ritorno per evitare il reflusso dell’acqua dall’impianto, come previsto dalle norme CE e riduttore di pressione acqua per mantenere costante la pressione dell’acqua nel circuito del ProAcqua City.

IMG_4433 (1)
FILTRO A STRUTTURA COMPOSITA ANTI PFAS
Filtri studiati per il trattamento dell’acqua potabile conformi al DM 25/2012 ed al DM 174/2004. La cartuccia è del tipo monouso realizzata con la tecnologia del Carbon block naturale in grado di esplicare una azione batteriostatica.
La cartuccia è in grado di rimuovere o ridurre odori e sapori indesiderati, torbidità, cloro, con grado di filtrazione nominale pari a 5 micron grazie all’azione adsorbente, svolta da un particolare carbone attivo (ad alto indice di iodio) specifico per la riduzione degli idrocarburi PFAS.
Descrizione tecnica
- Testata filtro con valvola attacchi rapidi da 8 mm
- Portata max 120 lt/h per ciascun filtro
- Pressione min 0,6 bar / Max 6 bar
- Temperatura ambiente min. 4,4° C / Max 38°C
- Capacità filtrante di 5 μm
- Intervallo sostituzione singolo filtro 15.000 litri / max ogni 6 mesi o dopo 30 giorni di sosta.

Rispondi