PROSPETTIVE DEL CONTEMPORANEO – QUATTRO LEZIONI DI FILOSOFIA
Presentazione del libro
PROSPETTIVE DEL CONTEMPORANEO
QUATTRO LEZIONI DI FILOSOFIA
A cura di Alfonso Cariolato
Con la presenza dei docenti della Scuola permanente di Filosofia:
Alfonso Cariolato, Adriana Marigliano, François Bruzzo.
Giovedì 15 dicembre, ore 20.30
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Il libro “Prospettive del contemporaneo – quattro lezioni di filosofia”, edito da Cleup, nasce al termine della “Scuola permanente di filosofia”, percorso di approfondimento filosofico fruibile in presenza, online e in differita proposto dalla Biblioteca G. Bedeschi per tutto il 2022.
Il libro è scritto a più mani dai docenti che si sono succeduti nella conduzione dei corsi della Scuola e restituisce ai lettori e alla Città la loro visione sul mondo attuale.
“Prospettive del contemporaneo. Quattro lezioni di filosofia” offre al lettore quattro saggi di filosofia che affrontano altrettante prospettive su aspetti diversi del pensiero contemporaneo (scrivere dopo Auschwitz, la democrazia, il tempo nel pensiero giapponese, responsabilità e libertà).
Il denominatore comune di ciascun intervento è l’intento di porsi in termini di pensiero nei confronti di una contemporaneità che presenta innumerevoli sfaccettature, e che per sua natura sfugge a ogni tentativo di comprensione unilaterale.
Il libro sarà in vendita la sera della presentazione ad un prezzo promozionale.
Ingresso libero
Nessun commento a “PROSPETTIVE DEL CONTEMPORANEO – QUATTRO LEZIONI DI FILOSOFIA”