Homepage

ARZIGNANO CAPITALE DELLA PELLE

0 commenti

 

Grazie all’approvazione del regolamento d’uso del Marchio, sarà ora possibile per le aziende private richiedere la concessione d’uso gratuita e venire iscritte all’apposito registro dei soggetti partner.
ARZIGNANO CAPITALE DELLA PELLE ® vuole divenire negli anni il marchio collettivo che raggruppa tutte le eccellenze del territorio.

 

Un grazie ai componenti del Comitato Arzignano Capitale della Pelle, che con le loro competenze hanno predisposto un disciplinare tecnico per valorizzare le aziende locali che rispettano 10 requisiti: ubicazione geografica, qualità, sicurezza, ambiente, legalità, regolarità fiscale e contributiva…
Il Comitato “Arzignano Capitale della Pelle” è così composto:
• Comune di Arzignano (Sindaco e assessore al Turismo)
• Distretto Veneto della Pelle
• Acque del Chiampo spa
• I.T.T.E. Galileo Galilei di Arzignano (scuola superiore conciaria)
• ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (Green Leather Manager – Corso post diploma)
• Associazione CILLSA (Lavoro, Legalità, Salute e Ambiente)
• PROLOCO
• ASSOCIAZIONE CONFCOMMERCIO di Arzignano

Il regolamento d’uso del marchio prevede la possibilità di concessione a tutte le aziende ubicate nel territorio di Arzignano e della Valle del Chiampo.

 Le aziende posso richiedere l’iscrizione all’interno di queste specifiche categorie d’attività:
ATTIVITA’ PELLI
1A. LAVORAZIONE DELLE PELLI
1B. COMMERCIO / INTERMEDIAZIONE DI PELLI
1C. DESIGN / MODA / MANIFATTURA / VENDITA DI PRODOTTI IN PELLE

FILIERA STRATEGICA INTEGRATA (specializzata nei servizi al settore pelli)
1D. CHIMICA: Produzione / Vendita / Formulazione di prodotti chimici e Laboratori di Analisi
1E. AMBIENTE: Attività di Gestione Ambientali e/o Rifiuti, Depurazione
1F. LOGISTICA: Trasporti, Pese, Dogane
1G. BENI STRUMENTALI: Macchinari, Impianti, Strutture, Infrastrutture, Informatica e Software
1H. CONSULENZE: Consulenze Tecniche, Formative, Marketing, Legali, Fiscali e Assicurative

SERVIZI IN GENERE

1I. HOSPITALITY: hotel, alberghi, B&B, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie etc…
1L. SERVIZI ALLA PERSONA
1M. ALTRE ATTIVITÀ
REQUISITI
Le aziende richiedenti dovranno dimostrare il possesso di 10 requisiti, finalizzati a qualificare e valorizzare le migliori aziende del territorio in termini di:
 1. ATTIVITA’ (analisi dell’attività svolta e certificazioni)
2. AZIENDA (regolare iscrizione)
3. LAVORATORI (rispetto del contratto nazionale)
4. UBICAZIONE (requisiti geografici-territriali)
5. FISCO (Certificato di regolarità Fiscale DURF)
6. CONTRIBUTI (Certificato di regolarità contributiva DURC)
7. SICUREZZA (Certificato Prevenzione Incendi delle Unità Produttive, Rispetto della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; Indice Sinistrosità Aziendale “ISAR” in linea o lo inferiore alla media di settore stabilita da INAIL
8. AMBIENTE (Se sono previste attività con emissioni obbligo di Certificazioni in materia ambientale e relative Autorizzazione Unica Ambientale “AUA” oppure Autorizzazione Integrata Ambientale “AIA”…)
9. LEGALITA’ e MORALITA’ (Assenza delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto o interdittive quali crimini, delitti, infiltrazione mafiosa…)
10. TASSE COMUNALI (Essere in regola con i pagamenti delle Imposte / Tasse comunali del Comune ove sono ubicate la sede legale e le sedi operative.)
ITER BUROCRATICO
• In data 09.09.2021, la Giunta Comunale di Arzignano ha approvato la deliberazione per l’avvio dell’iter di registrazione del marchio “Capitale della Pelle”.
• In data 11.01.2022, il Ministero dello Sviluppo Economico ha notificato la Registrazione del Marchio.
• In data 20.04.22, la Giunta Comunale ha deliberato l’istituzione del Comitato Arzignano Capitale della Pelle con lo scopo di favorire pienamente lo sfruttamento di questa opportunità, e di studiare via via le migliori azioni strategiche e iniziative sia pubbliche che private per la valorizzazione del marchio.
• In data 22.12.22, il Consiglio Comunale della Città di Arzignano ha approvato il regolamento d’uso del marchio.
Il Marchio è di proprietà del Comune di Arzignano che lo concede in uso gratuito a quanti, dotati dei requisiti richiesti dal presente Regolamento, ne faranno richiesta secondo le modalità ivi previste, con provvedimento del Comune. Tale circostanza può finalmente trovare riscontro in una identificazione della Città di Arzignano come Capitale della Pelle.

FINALITA’

Il Comune di Arzignano tutela, promuove e valorizza il proprio territorio, caratterizzato da un tessuto economico e industriale peculiare, che si è affermato negli ultimi cinquant’anni come polo mondiale dell’imprenditoria conciaria.
Il distretto industriale arzignanese si è sviluppato secondo il modello economico dell’Area Sistema teorizzata dal prof. Garafoli nel 1983, e tale modello di sviluppo si fonda nell’imprenditorialità dinamica e diffusa.
Lo stesso distretto, per far fronte alle nuove sfide imposte dal mercato globale, ha saputo ridefinire le interrelazioni tra le imprese, sia a livello intersettoriale che intrasettoriale, specialmente in termini di crescita dell’integrazione e della collaborazione tra aziende e settori, comprese le attività, i servizi correlati, e l’Istruzione e la Formazione a tutti i suoi livelli.
Tale sistema di Filiera Strategica Integrata ha generato delle sinergie che hanno permesso al sistema locale di partecipare alle catene di valore globale, divenendo un distretto leader mondiale non solo per la capacità produttiva e qualitativa, ma anche per il tramite di idee,
tecnologie, e conoscenze diffuse territorialmente.

• Scarica il Regolamento d’uso del Marchio Arzignano Capitale della Pellec rev.1
(con Allegato il Modulo di richiesta)

• Scarica il Logo Arzignano Capitale della Pelle

Rispondi