Homepage

Patto per la lettura

diciture_ufficiali

 

Nel maggio del 2018 il Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) ha conferito al Comune di Arzignano la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2018-2019.

Il Cepell è un Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che ha come compito principale quello di promuovere politiche di diffusione del libro, della cultura e degli autori italiani e di realizzare iniziative e campagne informative per sensibilizzare e incentivare i giovani alla lettura.

In linea con questi obiettivi, e d’intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), il Cepell attribuisce la qualifica di “Città che legge” alle Amministrazioni comunali che si adoperano nel promuovere con continuità la lettura, riconosciuta come pratica essenziale allo sviluppo intellettuale, sociale ed economico – e dunque al benessere – della comunità.

Il comune di Arzignano da anni opera in questo senso, garantendo ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura attraverso la biblioteca, ma anche ospitando rassegne a tema e partecipando a iniziative congiunte di promozione della lettura che coinvolgono enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati.

Il conferimento di questa importante qualifica rappresenta il riconoscimento per l’impegno e la qualità delle attività culturali realizzate negli anni dalla nostra Amministrazione, tra le quali si possono ricordare per esempio il Progetto “Crescere” e le numerose iniziative congiunte di promozione della lettura realizzate dalla Biblioteca in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado, l’Ulss 8 e la Pro Loco.

Inoltre, il fatto di essere “Città che legge” consentirà ad Arzignano di partecipare ai bandi per l’attribuzione di contributi economici, premi e incentivi che il Cepell periodicamente predispone.

Per ufficializzare e rafforzare la presenza delle rete che, nel nostro territorio, riunisce tutti coloro che sono accomunati dalla visione della lettura come un valore da coltivare a beneficio di tutta la cittadinanza, il 10 aprile 2019 è stato sottoscritto il “Patto locale per la lettura della Città di Arzignano”, a cui hanno aderito in particolare:

 

- Il Comune di Arzignano

- Istituto Comprensivo Statale 1

- Istituto Comprensivo Statale “Goffredo Parise”

- Istituto Canossiano Arzignano

- Giardino d’Infanzia “Ines Bonazzi”

- Scuola dell’Infanzia “S. Maria e S. Elisabetta” e “Olivia Marcheluzzo” (Tezze)

- Asilo Nido Comunale “A piccoli passi” / Micronido Comunale / Doposcuola (Cooperativa Moby Dick)

- Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”

- Istituto Tecnico Tecnologico Economico “Galileo Galilei

- Libreria Mondadori Arzignano

- Pediatria di Arzignano – ULSS8 Berica

- GenitoriPiù (Ref. Ospedale di Arzignano)

- Ludoteca “Giocounmondo”

- Università Adulti / Anziani di Arzignano

- Associazione Pro Loco di Arzignano

- Enoteca “Palladio” di Parise Anna

 

 

I sottoscrittore del patto sanciscono così, tra le altre cose, il loro impegno a:

• condividere e fare propri gli obiettivi del patto e le azioni a esso collegate;

• mettere a disposizione risorse e strumenti propri ivi comprese le strutture locali su cui hanno competenze o li procurano dal territorio;

• collaborare alla diffusione del patto e delle informazioni sui programmi, progetti e obiettivi del Patto;

• promuovere azioni e iniziative proprie nel quadro generale del progetto e percorsi formativi e di approfondimento sui temi della lettura.

Il patto per la lettura in PDF

 

Città che legge