Protezione, tutela e affidio dei minori
Ad Arzignano
AULSS 8 “BERICA” DISTRETTO OVEST
U.O.S. PROTEZIONE E TUTELA MINORI
Valdagno – Ospedale Vecchio
Via Galilei, 3
tel 0445.423130
Montecchio Maggiore via Giuriolo, 11
Si riceve su appuntamento anche senza prescrizione del medico.
dal lun al gio 8.00 – 17.30
ven 8.00 – 14.00
tel 0444.703519
U.O.S. PROTEZIONE E TUTELA MINORI
È un servizio che si occupa della protezione e tutela dei bambini e dei ragazzi in situazione di pregiudizio o di rischio di pregiudizio per di abusi sessuali, maltrattamenti fisici e psichici, grave trascuratezza e situazioni di abbandono. Si occupa inoltre di “minori stranieri non accompagnati” e di minori con comportamenti devianti sottoposti a provvedimenti ex art. 25 del r.d.l. n.1404.
Fanno parte dell’Unità Operativa Protezione e Tutela del Minore:
▪ il CASF – Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare v. scheda dedicata all’Affido);
▪ il Progetto Regionale “Tutori Volontari“.
Servizi
· promozione del benessere del minore e della sua famiglia;
· interventi di valutazione e sostegno alla genitorialità;
· prevenzione degli abusi sessuali, del maltrattamento e della trascuratezza a danno di minori
· verifica delle segnalazioni che pervengono al Servizio, valutazione e trattamento dei bambini e dei ragazzi in situazioni pregiudizio o di rischio di pregiudizio per abusi sessuali, maltrattamenti fisici, psichici, grave trascuratezza e situazioni di abbandono
· valutazione e sostegno psicoterapeutico e sociale a favore di famiglie con minori in situazione di disagio;
· presa in carico di “minori stranieri non accompagnati”;
· presa in carico dei minori con comportamenti devianti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziari
· informazione e formazione all’affido familiare
· collabora con il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare (CASF) e con le agenzie educative territoriali per interventi di sostegno esterni alla famiglia
· collabora con l’Ufficio del Pubblico Tutore di Venezia per l’individuazione e il seguimento dei tutori volontari per i minori di età.
AFFIDO FAMILIARE
L’affido familiare è l’accoglienza temporeanea nella propria casa di un bambino o un ragazzo appartenente ad una famiglia in difficoltà. L’obiettivo è quello di accompagnare il minore per un periodo di tempo che sarà necessario (che può essere più o meno lungo) offrendogli un ambiente di vita familiare nella prospettiva del rientro presso la propria famiglia di origine.
Tipologie di affido
Alcuni bambini e ragazzi hanno bisogno di una famiglia e di una casa dove vivere giorno e notte (affido residenziale). In altre situazioni occorre un sostegno per alcune ore durante la giornata (affido diurno).
L’affido è attivato dai servizi sociali, in alcuni casi con l’accordo della famiglia di origine (affido consensuale), in altri su disposizione dell’autorità giudiziaria (affido giudiziale).
Per i minori è prevista una copertura assicurativa e alle famiglie affidatarie può essere corrisposto un contributo mensile ed il rimborso delle spese per il minore.
Come si diventa affidatari
Si diventa affidatari rivolgendosi al Centro per l’affido e la solidarietà familiare (Casf) per un incontro informativo al quale seguirà, in caso di interesse, un percorso formativo di approfondimento sul tema e uno di conoscenza della famiglia. Possono diventare affidatari famiglie, coppie e persone singole.
Funzioni del Centro per l’affido e la solidarietà familiare – CASF
Il Centro per l’affido e la solidarietà familiare ha l’obiettivo di:
- promuovere la cultura dell’accoglienza nel territorio e la sensibilizzazione alla cittadinanza;
- reperire famiglie e persone disponibili all’affido e alla solidarietà familiare;
- attivare la formazione per le famiglie e le persone che intendono intraprendere l’esperienza dell’affido, della solidarietà familiare o far parte del progetto “Famiglie in rete”;
- – effettuare la conoscenza e la valutazione degli aspiranti all’affido;
sostenere la famiglia affidataria nel percorso dell’affido.
Presso l’ex Ulss5 – Ovest Vicentino ora ULss8 – Berica è attivo un Progetto dal titolo “Cerca un posto nel tuo cuore…”.
Vedi allegato informativo qui
CENTRO PER L’AFFIDO E LA SOLIDARIETÀ FAMILIARE
Via Galileo Galilei, 3
36078 Valdagno (Vi)
Tel. 0445 423130 Fax 0445423131
E mail: centro.affido@ulss5.it
Fonte: comune di vicenza
ALTRI INDIRIZZI UTILI
Telefono azzurro e 114 Numero Emergenza Infanzia
Villaggi SOS – Vicenza