SALUTE IN GRAVIDANZA
Enti e Uffici di riferimento
Ad Arzignano
AULSS 8 BERICA – Distretto Ovest
CONSULTORIO FAMILIARE
Ad ARZIGNANO, Via Kennedy, 2
tel. 0444/475630 – 475633 presso Distretto
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì 8-13 e lunedì e mercoledì pomeriggio 13,30-17,30.
E’ preferibile fissare un appuntamento.
Il Consultorio Familiare è la struttura del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) che offre prestazioni ostetrico-ginecologiche, psicologiche e sociali in esenzione e attua, in collaborazione con gli Ospedali e altre Unità Operative del Distretto incontri rivolti a gruppi in tema di paternità e maternità responsabili.
U.O.C. GINECOLOGIA ED OSTETRICIA – OSPEDALE “L. CAZZAVILLAN” DI ARZIGNANO
Via del Parco, 1 – 36071 Arzignano (VI)
Telefoni: 0444 479247 (Segreteria)
Fax: 0444.479223 (Segreteria)
E-mail: ginecologia.arzignano@aulss8.veneto.it
Indirizzo: Via del Parco, 1 – 36071 Arzignano(VI)
Consulta la pagina dedicata sul sito Aulss 8
L’Unità Operativa Complessa di Ostetricia si occupa della fisiologia e delle problematiche riguardanti la gravidanza, il parto e il puerperio mentre l’Unità Operativa di Ginecologia si prende carico delle Donne affette da malattie dell’apparato genitale, dalla piccola chirurgia in regime ambulatoriale e day surgery alla chirurgia maggiore per patologie benigne e patologie oncologiche con tecnica chirurgica laparoscopica di eccellenza.
SALUTE IN GRAVIDANZA
E’ cura del medico di base o del proprio ginecologo seguire ogni mamma o futura mamma nella prescrizione degli accertamenti necessari.
Presso il sito Aulss8 – Distretto Est è disponibile un’utile guida sul Percorso nascita suddivisa per periodo gestazionale: preconcezione, I trimestre, II trimestre, III trimestre della gravidanza fino al giorno del parto.
Nella guida sono indicati anche gli esami consigliati con le eventuali relative esenzioni.
Per ottenere l’esenzione, è necessario che gli esami siano richiesti da un medico di base o da un ginecologo di una struttura pubblica e che sul ricettario sia indicato il codice di esenzione con la settimana di gestazione.
Elenco completo degli esami gratuiti nel periodo preconcezionale, in gravidanza e in puerperio è disponibile sul sito del Ministero della salute all’indirizzo esenzioni per gravidanza
Vedi anche il sito del Progetto Regionale Genitori Più con utili indicazioni per la salute e la cura del bambino, dal concepimento ai due anni di età.
Per i cittadini stranieri
La cittadina in stato di gravidanza, irregolarmente presente nel territorio italiano, e fino a 6 mesi dopo il parto, per la legge italiana, non può essere espulsa e ha diritto al rilascio di un permesso di soggiorno per motivi di gravidanza.
Ugualmente non potrà essere espulso per lo stesso periodo il marito convivente.
La cittadina straniera, in questi casi, potrà richiedere presso la Questura il permesso di soggiorno presentando, all’atto della richiesta, un certificato medico nel quale sia attestato lo stato di gravidanza e la data presumibile del parto.
Le cittadine straniere in stato di gravidanza hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per tutti gli accertamenti di diagnostica strumentale e di laboratorio e per tutte le prestazioni specialistiche ai fini della tutela della maternità.
Hanno diritto alle prestazioni farmaceutiche, alle analisi e a tutte le prestazioni specialistiche collegate alla gravidanza e possono utilizzare gratuitamente le prestazioni ospedaliere del Ssn.
Sono gratuiti la prestazione al parto, il parto e le cure per eventuali malattie conseguenti al parto.
Consulta la pagina del sito Aulss8 – Distretto Est per saperne di più.
Consulta l’ELENCO CONSULTORI FAMILIARI ULSS 8 – Distretto Ovest