SEPARAZIONE E DIVORZIO
Ente e Ufficio di riferimento
Comune di Arzignano:
UFFICIO STATO CIVILE
Piazza Libertà, 12 – Piano Terra Palazzo Comunale
Si occupa della registrazione (archiviazione e aggiornamento) in atti ufficiali dei principali eventi della vita quali: la nascita, il matrimonio, l’unione civile, la separazione e il divorzio, la cittadinanza, la morte e le relative certificazioni.
Contatti
Tel. 0444.476552 – 476539
Fax 0444.476549
e_mail: stato.civile@comune.arzignano.vi.it
Lunedì 8.30-12.30
Martedì 8.30 – 12.30
Mercoledì 10.00-17.00
Giovedì 8.30-13.30
Venerdì 10.00-13.30
Sabato 8.30-11.30 Solo per denunce di morte e di nascita al 10° giorno
SEPARAZIONE
La separazione può essere legale (consensuale o giudiziale) o “di fatto”, cioè conseguente all’allontanamento di uno dei coniugi senza l’intervento di un Giudice e senza alcun valore sul piano legale.
Con la separazione legale i coniugi non pongono fine al rapporto matrimoniale, ma ne sospendono gli effetti nell’attesa di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio.
La separazione legale (consensuale o giudiziale) rappresenta una delle condizioni per poter poi divorziare.
Esistono due tipi di separazione legale:
Separazione consensuale in cui i coniugi sono d’accordo su come regolare i loro rapporti e chiedono che il tribunale prenda atto della loro volontà;
Separazione giudiziale in cui invece non c’è un accordo. E’ il tribunale quindi che decide le condizioni della separazione.
DIVORZIO
Con il divorzio (introdotto e disciplinato con la L_ 898-70_13 viene invece pronunciato lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili. Solo a seguito di divorzio il coniuge può pervenire a nuove nozze.
Per presentare domanda di divorzio le parti possono utilizzare:
> la sentenza di separazione passata in giudicato, se la separazione deriva da un procedimento giudiziale;
> il decreto di omologa della separazione consensuale;
> l’accordo di cui alla negoziazione assistita;
> la doppia dichiarazione innanzi all’ufficiale dello stato civile
Ci sono alcuni casi in cui è possibile procedere al divorzio pur senza precedente separazione:
- In caso di condanna a pene detentive superiori ai quindici anni o per reati commessi contro il coniuge o un discendente;
- In caso di annullamento o scioglimento del matrimonio all’estero;
- Nel caso in cui il coniuge abbia contratto un altro matrimonio;
- Per la mancata consumazione del matrimonio;
- Per l’esistenza di una sentenza passata in giudicato che rettifica l’attribuzione di sesso di un coniuge.
Separazioni e divorzi davanti all’Ufficiale di Stato Civile
L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.
L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale.
Per sostegno e informazioni ci si può rivolgere a:
- Consultorio Familiare: servizio dell’Ulss che offre assistenza al singolo o alla coppia nelle diverse fasi della vita per la promozione del benessere della famiglia.
Ad Arzignano, in Via Kennedy 0444/475630 – 475633
Apertura al pubblico: su appuntamento dal lunedì al venerdì 8-13 e lunedì e mercoledì pomeriggio 13,30-17,30
- Servizio di Mediazione Familiare (presso il Consultorio Familiare ex Ulss5) per un percorso psicologico e relazionale che porti a soluzioni soddisfacenti relativamente ai figli e alla loro rielaborazione della storia familiare. Possibile solo nel momento in cui la decisione di separarsi sia già stata presa dai genitori ed entrambi siano favorevoli alla consulenza.
A Lonigo, P.za Martiri della Libertà, su appuntamento tel. 0444/703542
- Sportello Donnachiamadonna di Arzignano e Centro Antiviolenza: centro di ascolto e orientamento per donne in difficoltà, anche per casi di violenza o maltrattamento.
Ad Arzignano, presso lo Sportello Donna Chiama Donna – c/o casa Sant’Angela, via Cavour 49 – tel. 392 01 15 571
- Sportello al cittadino (Ordine degli Avvocati di Vicenza): per informazioni e primo orientamento giuridico
Uffici dell’Ordine degli Avvocati
Nuovo Palazzo di Giustizia in via Ettore Gallo, 24 (Borgo Berga) – Vicenza
dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 12.30
tel. 0444 546496
mail borgoberga@ordineavvocati.vicenza.it
- Telefono rosa: centro di orientamento per i diritti della donna. Servizio realizzato per aiutare tutte le persone (donne, anziani, adolescenti) che subiscono violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, mobbing e stalking.
Numero di denuncia per violenze subite 06 37518282
www.telefonorosa.it