Homepage

ASSEGNO DI MATERNITA’ e ASSEGNO NUCLEO FAMIGLIARE

Ufficio di riferimento
Comune di Arzignano
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Piazza Libertà 12 – 36071 Arzignano (Vicenza)

L’Ufficio Servizi Sociali promuove gli interventi atti a favorire la rimozione e il superamento delle situazioni di bisogno e di difficoltà che i cittadini incontrano nel corso della loro vita, attraverso  l’erogazione di servizi, gratuiti o a pagamento e di particolari prestazioni economiche finalizzate.
Sono presenti:
- un servizio di  segretariato sociale per l’informazione e l’orientamento al singolo e ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi presenti nel terrritorio e alle prestazioni erogate dallo Stato, dalla Regione,  dal Comune e dal Volontariato locale;
- un servizio sociale professionale con assistenti Sociali che valutano il bisogno e l’eventuale presa in carico della persona, della famiglia e l’attivazione di eventuali servizi o prestazioni integrate, nonchè l’accompagnamento e l’aiuto nel processo di promozione e di autonomia.


Contatti
Tel. 0444.476509 – 0444.476626
Fax 0444.476513
Email: servizi-sociali@comune.arzignano.vi.it
PEC: arzignano.vi@cert.ip-veneto.net
Orari (Informazioni e Segreteria)
Lunedì: dalle ore 08.30 alle ore 12.30
Martedì: dalle ore 08.30 alle ore 12.30
Mercoledì: dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Giovedì: dalle ore 08.30 alle ore 12.30
Venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 12.30

.

ASSEGNO DI MATERNITÀ e ASSEGNO NUCLEO FAMIGLIARE (ANF)

L’assegno di maternità a carico del Comune o dello Stato è una prestazione assistenziale riservata, a seconda dei casi, a madri o padri naturali o a persone che hanno adottato o preadottato bambini. Gli assegni di maternità e gli assegni familiari erogati dai Comuni sono disciplinati dall’articolo 65 della L. 448/1998.
La differenza tra le due prestazioni (assegno maternità o assegno nucleo famigliare) è che quella a carico del Comune è un contributo economico erogato dall’INPS per le mamme disoccupate o con una copertura previdenziale limitata e in ogni caso con redditi bassi. L’assegno per il nucleo famigliare a carico dello Stato (INPS) è per madri naturali e adottive, per padri anche adottivi che siano però lavoratori anche precari (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

Destinatari: L’assegno a carico del Comune è riservato alle mamme disoccupate e casalinghe che non lavorano o che non possono far valere almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino. Possono fare richiesta quindi le cittadine italiane residenti nel Comune, cittadine comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno al momento della presentazione della domanda o comunque entro 6 mesi dalla data del parto, o dello Status di Rifugiato politico.
La richiesta va fatta rivolgendosi ai Centri di Assistenza Fiscale convenzionati con il Comune di Arzignano.

Consulta il sito del Comune di Arzignano per sapere:
- Tempi
- Normativa di riferimento

Ulteriori informazioni

su Assegno di maternità dei comuni sito INPS

su Assegno nucleo famigliare sul sito INPS

Vedi i Tabella_orari_Caaf convenzionati con il Comune di Arzignano