Homepage

BONUS BABY SITTER E CENTRI ESTIVI (emergenza COVID 19)

Ente di riferimento INPS
www.inps.it

Dal 5 marzo 2020 il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (“decreto Cura Italia”) ha previsto uno specifico congedo parentale per un periodo non superiore complessivamente a 15 giorni, per i figli di età non superiore a 12 anni, di cui possono fruire i genitori alternativamente fra loro.

Il limite di età di 12 anni non si applica ai figli con disabilità.

In alternativa alla fruizione del congedo parentale, è prevista la possibilità di scegliere la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting.

Dal 19 maggio 2020, il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (“decreto Rilancio”), all’articolo 72, ha modificato la disciplina del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting introducendo, in alternativa, il bonus per la comprovata iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l’infanzia per il periodo dalla chiusura dei servizi educativi scolastici fino al 31 luglio 2020.

DESTINATARI E REQUISITI

Possono fare richiesta del bonus:

- dipendenti del settore privato;
- iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata (di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335);
- autonomi iscritti all’INPS;
- autonomi iscritti alle casse professionali (previa la comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari).

QUANDO

Il bonus baby-sitting è valido dal 5 marzo 2020, data in cui è stata disposta la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado;

Il bonus centri estivi è valido dalla chiusura dei servizi educativi scolastici fino al 31 luglio 2020.

COSA FARE

Il bonus baby-sitting viene erogato dall’INPS mediante il Libretto Famiglia. I beneficiari del bonus devono registrarsi sul sito INPS, nell’apposita sezione dedicata alle Prestazioni Occasionali > Libretto Famiglia, rispettivamente:

* come utilizzatori di Libretto Famiglia;
* come prestatori di servizi di baby-sitting.

Il bonus per i centri estivi è erogato mediante accredito su conto corrente bancario o postale, accredito su libretto postale, carta prepagata con IBAN o bonifico domiciliato presso le poste, secondo la scelta indicata all’atto della domanda dal richiedente.

La domanda può essere presentata online attraverso il servizio dedicato.
In alternativa, si può fare domanda tramite:
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.

CAF – Centri di Assistenza Fiscale convenzionati con il Comune di Arzignano