Homepage

FONDO AFFITTI covid 19

Ufficio di riferimento
Comune di Arzignano
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Piazza Libertà 12 – 36071 Arzignano (Vicenza)

L’Ufficio Servizi Sociali promuove gli interventi atti a favorire la rimozione e il superamento delle situazioni di bisogno e di difficoltà che i cittadini incontrano nel corso della loro vita, attraverso  l’erogazione di servizi, gratuiti o a pagamento e di particolari prestazioni economiche finalizzate.
Sono presenti:
- un servizio di  segretariato sociale per l’informazione e l’orientamento al singolo e ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi presenti nel terrritorio e alle prestazioni erogate dallo Stato, dalla Regione,  dal Comune e dal Volontariato locale;
- un servizio sociale professionale con assistenti Sociali che valutano il bisogno e l’eventuale presa in carico della persona, della famiglia e l’attivazione di eventuali servizi o prestazioni integrate, nonchè l’accompagnamento e l’aiuto nel processo di promozione e di autonomia.

Contatti
Tel. 0444.476509 – 0444.476626
Fax 0444.476513
Email: servizi-sociali@comune.arzignano.vi.it
PEC: arzignano.vi@cert.ip-veneto.net
Orari (Informazioni e Segreteria)
Lunedì: dalle ore 08.30 alle ore 12.30
Martedì: dalle ore 08.30 alle ore 12.30
Mercoledì: dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Giovedì: dalle ore 08.30 alle ore 12.30
Venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 12.30

 

 

L’articolo 11 della Legge 431 del 1998 ha istituito il “Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione” per le famiglie meno abbienti e in difficoltà nel pagamento del canone di locazione.
Il suddetto Fondo è finanziato dallo Stato ogni anno e ripartito dal Ministero delle Infrastrutture tra le Regioni, per la successiva distribuzione tra i Comuni interessati.
Il Sostegno economico è rivolto alle famiglie resiudenti nella Regione Veneto che hanno subito una riduzione significata delle loro entrate nel periodo di confinamento Covid, marzo – maggio 2020.

DESTINATARI E REQUISITI
Per poter accedere al contributo bisogna:
* essere residenti (residenza anagrafica) nel Comune di Arzignano e nella casa per cui si vuole richiedere il contributo affitto;
* essere cittadino italiano o di uno Stato dell’Unione Europea, oppure avere un regolare permesso di soggiorno;
* essere titolare di un contratto di locazione a uso abitativo. È fondamentale essere in regola con i pagamenti del canone di affitto e anche con il contratto di locazione, che deve essere registrato;
* non si deve essere proprietario di altri immobili;
* non avere altre agevolazioni relative all’abitazione e provenienti dalla Regione Veneto:es. alloggi e di edilizia agevolata convenzionata;
* avere un ISEE al di sotto della soglia stabilita dal bando del Comune di appartenenza.

QUANDO E COSA FARE
Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente dal sito della Regione Veneto tramite smartphone, tablet o personal computer dal 15 giugno al 5 luglio 2020 fino alle ore 23:59.

Vedi la pagina dedicata sul sito del Comune di Arzignano