Homepage

SOSTEGNI AL REDDITO INPS

Entre di riferimento
INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sede di Arzignano:
Via 4 Martiri, 10/A 36071 Arzignano (Vi) Arzignano
Telefono: 0444.473111

L’INPS – Istituto Nazionale Previdenza Sociale mette a disposizione prestazioni a sostegno del reddito, nel caso in cui un soggetto, qualora sussistano i requisiti richiesti, si trovi in una situazione di difficoltà economica dovuta a motivazioni diverse.

Le tipologie di prestazioni a sostegno del reddito sono le seguenti:

Assegno sociale
L’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Dal 1° gennaio 1996, l’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale.
L’assegno sociale è rivolto ai cittadini italiani, agli stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza e ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. I beneficiari devono percepire un reddito al di sotto delle soglie stabilite annualmente dalla legge.

Carta acquisti ordinaria
La Carta acquisti ordinaria è una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Sulla carta si accreditano bimestralmente 80 euro che possono essere utilizzati per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali. La carta non è comunque abilitata al prelievo di contanti.

Assegno emergenziale/integrativo per lavoratori licenziati da aziende iscritte ai fondi di solidarietà
Alcuni fondi di solidarietà, in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa dei lavoratori dipendenti di aziende che appartengono a settori non regolati dalla normativa in materia di integrazione salariale, oltre alla prestazione principale di assegno ordinario, erogano anche una prestazione integrativa a favore dei lavoratori che sono rimasti disoccupati.
L’assegno emergenziale/integrativo è una prestazione di sostegno al reddito erogata dai Fondi Credito, Credito cooperativo e Trasporto pubblico, integrativa rispetto all’indennità di disoccupazione in termini d’importo o di durata.
La prestazione è erogata in sussistenza e persistenza della condizione di disoccupazione involontaria.

Assegno temporaneo integrativo per iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
L’INPS riconosce un assegno temporaneo integrativo agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale o loro superstiti, privi di reddito o con un reddito complessivo familiare annuo, inclusi eventuali redditi esenti, inferiore a: 10.230 euro se iscritti e inferiore a 8.530 euro se superstiti. Detti importi vengono maggiorati del 10% per ogni componente del nucleo familiare a carico dell’iscritto, oltre il richiedente.

SIA: Sostegno per l’Inclusione Attiva
Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà prevista dalla Legge di Stabilità 2016, che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate.
Il sostegno economico verrà erogato attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità.
L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.
La prestazione è rivolta alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.
I beneficiari del SIA, dal 1° dicembre 2017, possono richiedere la trasformazione del SIA in REI, fatta salva la fruizione del beneficio maggiore. La durata del REI è, quindi, corrispondentemente ridotta del numero di mesi per i quali si è goduto del SIA.

Assegno di solidarietà
L’assegno di solidarietà è un contributo concesso ai familiari superstiti degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale deceduti in attività di servizio, che si trovino in stato di bisogno economico.

Fondo di Integrazione Salariale (FIS)
Il Fondo di Integrazione Salariale mette a disposizione interventi a sostegno del reddito nei confronti dei lavoratori la cui attività lavorativa è sospesa o ridotta in relazione alle causali previste in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria (a eccezione delle intemperie stagionali) o straordinaria (a eccezione del contratto di solidarietà) ovvero ridotta al fine di evitare o ridurre le eccedenze di personale.

Il Fondo comprende tutti i datori di lavoro, anche non organizzati in forma d’impresa, che occupano mediamente più di cinque dipendenti, che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e che appartengono a settori nell’ambito dei quali non sono stati stipulati accordi per l’attivazione di un Fondo di solidarietà bilaterale o di un Fondo di solidarietà bilaterale alternativo.

In particolare il Fondo eroga l’assegno di solidarietà, in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro che occupano mediamente più di cinque dipendenti, compresi gli apprendisti, nel semestre precedente la data di inizio delle sospensioni o delle riduzioni di orario di lavoro. Il FIS eroga, inoltre, l’assegno ordinario in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro che occupano mediamente più di quindici dipendenti, compresi gli apprendisti, nel semestre precedente la data di inizio delle sospensioni o delle riduzioni di orario di lavoro.

 

 

 

Per ulteriori informazioni circa le effettive possibilità e le modalità di accesso a ciascun sostegno rivolgersi ai Centri di assistenza fiscale.