Vai al contenuto

Casa Alice Dalli Cani: un rifugio di speranza per l’Ovest Vicentino. Qualche dato

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore al Sociale Lucrezia Mecenero: “Casa Alice Dalli Cani è un punto di riferimento imprescindibile per il nostro territorio. Non è solo un luogo che offre un tetto e servizi essenziali, ma rappresenta un’opportunità concreta per ricostruire percorsi di vita. Il lavoro quotidiano degli operatori e dei volontari permette di rispondere con tempestività alle situazioni di emergenza e di accompagnare le persone verso una maggiore autonomia. Come amministrazione, siamo consapevoli dell’importanza di investire in queste risorse, affinché nessuno venga lasciato indietro.”

Casa Alice Dalli Cani rappresenta una risorsa fondamentale per le persone in situazione di fragilità di tutto l’Ovest Vicentino. La struttura, situata ad Arzignano e aperta 365 giorni all’anno,  accoglie cittadini provenienti da numerosi comuni del territorio, offrendo un punto di riferimento sicuro per chi affronta situazioni di disagio abitativo e sociale.

Secondo i dati ISTAT relativi al 2023, in Italia oltre 96.000 persone vivono in condizioni di grave marginalità abitativa. Le strutture di accoglienza come Casa Dalli Cani svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare questo fenomeno, che colpisce soprattutto uomini tra i 45 e i 64 anni (54% del totale). Le cause principali del disagio abitativo sono la perdita del lavoro (41%), problemi familiari (28%) e sfratti (18%), con un preoccupante aumento delle donne in difficoltà, passate dal 15% al 21% negli ultimi cinque anni.

I cittadini in difficoltà possono trovare non solo un posto letto (12 in totale), ma anche servizi essenziali come mensa, docce e lavanderia, accessibili anche a persone esterne. L’ospitalità, della durata massima di tre mesi, può essere prorogata dopo valutazione dei Servizi Sociali. Nel periodo aprile-settembre 2024, Casa Dalli Cani ha accolto 26 ospiti, garantendo complessivamente 1.613 accessi serali, con una permanenza media di 62 giorni per persona.

Particolarmente significativa è l’attenzione rivolta ai residenti di Arzignano, che possono usufruire di due moduli abitativi esclusivi: uno dedicato alle emergenze e un appartamento condiviso finalizzato a percorsi di autonomia personale, relazionale e lavorativa. Questi spazi hanno ospitato 9 persone nel semestre, con 2 nuovi ingressi e 7 già presenti.

La fascia d’età più rappresentata tra gli ospiti è quella tra i 50 e i 60 anni, mentre i comuni con maggior numero di accessi sono Arzignano, Chiampo, Montecchio Maggiore e Valdagno. Da segnalare anche la gestione di 5 casi di emergenza riguardanti persone senza fissa dimora o prive di residenza nell’Ovest Vicentino.

Un’attenzione particolare è stata riservata alle vittime di violenza: per due ospiti è stata attivata una collaborazione con il CEAV (Centro Antiviolenza) e il Centro Aiuto alla Vita.

Per maggiori informazioni e per accedere ai servizi, è possibile contattare i Servizi Sociali del Comune di Arzignano al numero 0444-476509 o via email sociale@comune.arzignano.vi.it.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Lucrezia Mecenero
Assessore Istruzione, Sociale, Famiglia, Giovani

Altre comunicazioni