A seguito delle prime segnalazioni di zanzare positive per West Nile Virus in provincia di Venezia, il sindaco Alessia Bevilacqua invita i cittadini a difendersi rispettando alcune semplici regole:
“Le zanzare e gli altri insetti molesti con l’estate diventano particolarmente fastidiosi e possono portare anche alcune “Febbri estive” e in casi rari anche malattie gravi. Proteggersi però è possibile con piccoli ma importanti gesti quotidiani:
NEGLI AMBIENTI DI CASA E AL LAVORO
- Evita ristagni d’acqua (svuota i sottovasi, i secchi e i contenitori all’aperto).
- Se possibile usa le zanzariere.
- Usa prodotti larvicidi nei tombini e nelle griglie che raccolgono l’acqua piovana.
SE FREQUENTI AREE DOVE CI SONO ZANZARE
- Usa repellenti sulla pelle e sui vestiti.
- Vestiti adeguatamente.
SE FAI ESCURSIONI NEI BOSCHI E NEI PRATI dove possono esserci zecche, controlla ogni parte del corpo dopo un’escursione.
SE VIAGGI ALL’ESTERO
- Informati sui rischi sanitari nel paese di destinazione.
- Se previsto fai la profilassi contro la malaria e le vaccinazioni raccomandate”.
“Il Comune – spiega l’assessore a Viabilità, Parchi e Protezione Civile Giovanni Lovato – nel corso della settimana effettua un nuovo intervento antilarvale. Durante la stagione da aprile ad ottobre, ogni tre settimane, la ditta incaricata distribuisce in tutti i pozzetti pastiglie o prodotti liquidi che uccidono le larve di zanzara lungo le strade, i marciapiedi e le aree pubbliche. I prodotti adulticidi (insetticidi per uccidere le zanzare già adulte) possono essere utilizzati solo quando sono presenti criticità sanitarie molto particolari. I nostri uffici collaborano con il servizio sanitario dell’ULSS che monitora costantemente la situazione anche verificando l’efficacia dei trattamenti. I risultati del primo monitoraggio ricevuti in aprile sono confortanti perché le caditoie scelte a campione sono state trovate con acqua ma senza larve di zanzara. Nel rapporto si legge che i campionamenti effettuati nei 52 tombini con acqua non evidenziano alcuna criticità”.
“Arzignano – aggiunge il vicesindaco Riccardo Masiero – mette in atto le azioni che sono previste dal Piano regionale per il Controllo delle zanzare nelle aree urbane, ma può intervenire direttamente solo nelle proprietà pubbliche. Pertanto è di fondamentale importanza che anche i cittadini collaborino per quanto possibile nei giardini, negli orti e negli ambienti di lavoro, evitando che si formino ristagni d’acqua ed effettuando trattamenti larvicidi anche nelle aree private”.
Per maggiori informazioni e approfondimenti, si possono consultare le seguenti risorse messe a disposizione dalla Regione Veneto e dall’ULSS8: