Vai al contenuto

Arzignano celebra il successo del Trofeo delle Province Trivenete: entusiasmo e talento al Dal Molin

Il Sindaco Alessia Bevilacqua: “Siamo estremamente orgogliosi di aver ospitato con successo l’edizione 2025 del Trofeo delle Province Trivenete presso il Dal Molin di Arzignano. Un evento che ha visto brillare i giovani talenti delle nostre province, con un’affluenza di pubblico che ha riempito la tribuna del Dal Molin. È stato emozionante assistere alle performance
straordinarie degli atleti under 14 provenienti da tutto il Triveneto. La nostra rappresentativa berica ha fatto onore alla nostra provincia, conquistando il primo posto con grande determinazione e talento” L’Assessore allo Sport Giovanni Lovato: “Un ringraziamento particolare all’Atletica Arzignano e all’Atletica Ovest Vicentino per l’organizzazione impeccabile e tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa manifestazione sportiva.”

Il Dal Molin di Arzignano ha ospitato la sfida delle rappresentative under 14
In luce il portacolori dell’Atletica Ovest Vicentino Simone Mastrotto

Prima Vicenza, seconda Padova, terza Verona. Ecco il verdetto dell’edizione 2025 del Trofeo delle Province Trivenete, con le tradizionali 13 selezioni di Nordest in pista, per il secondo anno consecutivo ad Arzignano, in casa dell’Atletica Arzignano in collaborazione con il Comune di Arzignano e con l’Atletica Ovest Vicentino. Spettacolare la cornice di pubblico che ha riempito la tribuna del Dal Molin e tanto entusiasmo per le centinaia di partecipanti che hanno beneficiato di un’organizzazione super rodata messa in campo dai sodalizi organizzatori rispettivamente capitanati da Christian Belloni e Roberto Mistrorigo.

La rappresentativa berica nella classifica che somma i punteggi delle tradizionali venti gare a livello under 14, mettendo insieme 197 punti. I campioni uscenti di Padova sono secondi con 176,5 punti. Verona si inserisce al terzo posto, ad appena cinque punti dall’argento. Per Vicenza, quattro successi individuali: li firmano Simone Cracco e  Alice Maino nei 60 ostacoli, Paolo Cantatore nel lungo e Patrick Pierre Ampadu nel vortex. Poi, nel bilancio berico, anche quattro argenti e due bronzi. Tra gli argenti brilla quello del portacolori dell’Atletica Ovest Vicentino Simone Mastrotto che ha superato quota 1m52. Nella gara di marcia in gara l’altra portacolori green Greta Schio che ha chiuso i 2km con il crono di 13’18”.

RISULTATI. Ragazzi. 60: 1. Daniel Moriggl (Bolzano) 7”98, 2. Nicolò Valdrè (Gorizia) 8”06, 3. Luis Digiuni (Vicenza) 8”08.  1000: 1. Luca Formentin (Padova) 2’56”08, 2. Samuele Bogno (Belluno) 2’57”47, 3. Nicolas Antonutti (Verona) 2’59”35. 60 ostacoli: 1. Simone Cracco (Vicenza) 9”15, 2. Gabriel Di Pierro (Gorizia) 9”74, 3. Cristiano Civettini (Trento) 9”76.  Alto: 1. Giovanni Codarin (Gorizia) 1.61, 2. Simone Mastrotto (Vicenza) 1.52, 3. Mattia Ferrazzo (Venezia) 1.49. Lungo: 1. Paolo Cantatore (Vicenza) 5.01, 2. Ethan Gelli (Belluno) 4.95, 3. Giovanni Maria Costa (Bolzano) 4.59. Peso: 1. Daniele Barensi (Padova) 12.66, 2. Lorenzo Cottin (Venezia) 12.50, 3. Alberto Zaltron (Vicenza) 11.63.  Vortex: 1. Patrick Pierre Ampadu (Vicenza) 63.24, 2. Giovanni Pituello (Udine) 61.87, 3. Cristian Oliva (Pordenone) 58.73. Marcia (2000 m): 1. Luca Ghirini (Vicenza) 11’33”96, 2. Giacomo Gregori (Padova) 12’10”07, 3. Ludovico Mastrandrea (Venezia) 12’12”62. 4×100: 1. Treviso (Cigala, Luchetti, De Salvador, Bortolotto) 51”51, 2. Gorizia (Valentinuzzi, Valdrè, Di Pierro, Codarin) 52”44, 3. Padova (Lunardon, Ghiraldo, Volpin, Barensi) 52”77. 3×800: 1. Trento (Filippi, Telch, Stenico) 7’36”24, 2. Padova (Dalla Torre, Fort, Belluco) 7’40”66, 3. Venezia (Griggio, Rebesco, Menegazzo) 7’46”39.   

Ragazze. 60: 1. Promise Omagbon (Verona) 8”26, 2. Tines Lidia Rigon (Vicenza) 8”37, 3. Greta Maltese (Trieste) 8”39. 1000: 1. Sofia Posillipo (Pordenone) 3’14”88, 2. Benedetta Gaspardis (Gorizia) 3’15”08, 3. Anna Kruselburger (Bolzano) 3’15”10. 60 ostacoli: 1. Alice Maino (Vicenza) 9”32, 2. Nicola Bibalo (Udine) 9”36, 3. Agata Sedonati (Pordenone) 9”66. Alto: 1. Diamante Lechthaler (Verona) 1.50, 2. Elena Del Favero (Vicenza) 1.47, 3. Vittoria Dalpiaz (Trento) 1.44. Lungo: 1. Matilde Tesolin (Pordenone) 4.53, 2. Elisa Bernardi (Vicenza) 4.53, 3. Julia Gobbi (Bolzano) 4.40. Peso: 1. Testimoni Ose (Treviso) 13.32, 2. Clara Seehauser (Bolzano) 12.16, 3. Anna Residori (Verona) 10.66. Vortex: 1. Erika Conzon (Venezia) 44.52, 2. Rebecca Falcone (Padova) 41.70, 3. Sofia Cestaro (Treviso) 41.25. Marcia (2000 m): 1. Melissa Zonta (Belluno) 11’16”44, 2. Matilde Zanotto (Treviso) 12’17”06, 3. Caterina Marini (Trento) 12’21”49. 4×100: 1. Verona (Santolin, Gorgonzola, Trevisi, Omagbon) 52”43, 2. Vicenza (Rigon, Broggian, Levinta, Maino) 52”50, 3. Pordenone (Piccirillo, Sedonati, Antoniolli, Tesolin) 52”74. 3×800: 1. Pordenone (Gardenal, Cimarosti, Endrigo) 8’02”51, 2. Trento (Zortea, Zandonai, Bertolini) 8’07”20, 3. Verona (Sansone, Gamba, Finotti) 8’09”26.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio

Altre comunicazioni