Vai al contenuto

MUSICA E LETTERATURA: Corso in Biblioteca

Un corso in 4 incontri, condottoda Alberto Schiavo, per approfondire, con spiegazioni e video-ascolti musicali, alcune celebri pagine di musica legate indissolubilmente ad altrettanto note pagine letterarie.

4 incontri per  approfondire, con spiegazioni e video-ascolti musicali, alcune celebri pagine di musica legate indissolubilmente ad altrettanto note pagine letterarie.

1. Amore e morte I: Romeo e Giulietta (Tchaikovsky, Prokofiev)
2. Amore e morte II (“Francesca da Rimini” di Tchaikovsky e “Morte di Isotta” di Wagner)
3. Misteri e magia (“Manfred” di Schumann e “Una notte sul Monte Calvo” di Musorgskj)
4. Prometeo tra Liszt e Skrjabin

Docente: Alberto Schiavo, compositore, clarinettista e musicologo. Vincitore di concorsi internazionali di composizione , ha pubblicato per Bèrben, ArsPublica e Armelin. Sue composizioni sono state eseguite in varie parti del mondo. “Compositore in residenza” presso il Coro Nazionale Maschile Estone, e direttore sul podio dell’Orchestra da Camera della Tonkünstler-Orchesters Niederösterreich in Austria. Alberto Schiavo è anche professore di Storia della Musica presso Univia di Vicenza.

Date: Venerdì 1-8-15-22 luglio
Orario: 17.00 – 18.30
Iscrizioni entro: venerdì 24 giugno
Costo: 35 euro
Età minima: 10 anni
Età massima: /

Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone

 

Istruzioni per l’iscrizione
I corsi avranno inizio se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.
I corsi si svolgeranno presso il Laboratorio corsi, in Biblioteca.

I pagamenti in contanti devono essere regolati presso lo sportello Informagiovani dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 entro la data stabilita per ogni singolo corso.
I pagamenti possono essere effettuati anche tramite bonifico bancario o con bollettino postale  seguendo le indicazioni riportate qui sotto.

I corsisti sono ritenuti responsabili di eventuali danni arrecati ad arredi e materiali didattici.
Qualora il partecipante intendesse interrompere la frequenza al corso, o non potesse partecipare a tutte le lezioni, non verrà riconosciuto alcun rimborso.
Solo le lezioni non effettuate per assenza dell’insegnante saranno recuperate, previo accordo con l’insegnante stesso.

Per ogni richiesta, suggerimento o comunicazione, il partecipante può rivolgersi al servizio Informagiovani 0444.476609, ig@comune.arzignano.vi.it o alla Biblioteca 0444.673833, bibliotea@comune.arzignano.vi.it


Iscrizioni
:
E’ possibile pre-iscriversi:
telefonicamente allo 0444.673833 o 0444.476609
tramite e-mail scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it o ig@comune.arzignano.vi.it

Attenzione: l’iscrizione sarà effettiva solo al pagamento della quota di iscrizione.
Le iscrizioni non confermate attraverso il pagamento non saranno prese in considerazione.

Pagamenti:
I pagamenti possono essere effettuati:
• In contanti (no bancomat!) presso lo sportello Informagivani, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
• Con Bollettino postale disponibile anche in Biblioteca C/C POSTALE N. 000009130497
Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
• Con Bonifico bancario: Iban IT 04 P 08807 60820 012000101453 Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus, via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino

Attenzione:
Chi paga con Bollettino Postale o Bonifico Bancario deve indicare, nella causale il Nome e Cognome di chi frequenterà il corso, il titolo esatto del corso, il periodo e luogo (Biblioteca di Arzignano) dove si terrà il corso stesso e inviare o consegnare ad Informagiovani copia dell’avvenuto pagamento

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Bilancio, Industria, Grandi Opere Strategiche

Altre comunicazioni