Vai al contenuto

Villa Brusarosco, lavori alla rampa per disabili

La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto definitivo per un intervento di manutenzione straordinaria della rampa per disabili di Villa Brusarosco.
L’Assessore Frigo: “Intervento necessario ed urgente per continuare a garantire la sicurezza dei cittadini”.
Il Sindaco Gentilin: “Garantire a tutti i cittadini la massima accessibilità agli edifici pubblici è per noi una priorità”.

Sarà presto rimessa a nuovo la rampa per disabili esterna che, dal parco di Villa Brusarosco, consente l’accesso alle terrazze del primo piano dello stesso edificio: è stato infatti approvato nei giorni scorsi il progetto definitivo redatto dal settore lavori pubblici e progettazioni del Comune per un intervento radicale di manutenzione straordinaria.

“La rampa presenta cedimenti strutturali e necessita di un intervento urgente di sistemazione, al fine di continuare a garantire la sicurezza di quanti la utilizzano – spiega l’assessore ai lavori pubblici Angelo Frigo – La villa è utilizzata da numerose associazioni per incontri e riunioni, nonché per serate e spettacoli: é assolutamente indispensabile, quindi, intervenire, per continuare a garantire una adeguata fruibilità della Villa".

Si tratta, come rilevato dal settore lavori pubblici e progettazioni del Comune, di cedimenti che riguardano i pilastrini della rampa, che scaricano a terra: in pratica l’intero manufatto (in gran parte in legno) si è abbassato perdendo rigidità ed imbarcandosi. Per questo la rampa, struttura comunque indipendente rispetto la villa, è già stata debitamente puntellata per l’opportuna messa in sicurezza.

Il lavoro, per il quale è stata chiesta l’autorizzazione da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici (trattandosi di intervento su edificio vincolato), prevede la rimozione dell’attuale rampa; quindi la collocazione della nuova struttura in acciaio con il recupero della superficie di camminamento in marmo.
L’opera costerà complessivamente circa 15 mila euro, di cui 4.800 euro provenienti da contributo regionale.

“Garantire la massima accessibilità, a tutti i cittadini, negli edifici pubblici è per noi una priorità che si affianca a quella relativa alla sicurezza” conclude il sindaco Giorgio Gentilin.

Si prevede che la manutenzione straordinaria inizi nel corso del mese e che per almeno un paio di giorni (necessari alle opere di demolizione e ricostruzione) non si potrà utilizzare l’ingresso principale alla villa, sopra cui è posta la rampa che sarà oggetto dei lavori.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio

Altre comunicazioni