"Non mi resta che esprimere un ringraziamento ai genitori che così danno la possibilità ai propri figli di sviluppare il pensiero emotivo e il pensiero creativo e le abilità specifiche della comprensione, dell’analisi, della soluzione dei problemi, della valutazione critica delle situazioni” prosegue l’Assessore.
Dopo “Una scuola nel cesto” ha preso avvio, il Laboratorio “Philosophy for Children”, proposto dai genitori di un gruppo di bambini frequentanti la scuola dell’infanzia di Costo, animato dal pedagogista dr. Davide Salata. Il progetto coinvolge i bambini in un percorso di 10 incontri di un’ora ciascuno, in orario pomeridiano, al termine dell’orario scolastico e inizierà in questi giorni per concludersi nel mese di maggio.
Per i bambini sarà un appuntamento interessante, che li coinvolgerà nell’ascolto di un racconto e nella successiva discussione, intercalata da giochi-esercizi improntati sulla logica e il confronto fra i componenti il gruppo.
Il laboratorio, fortemente voluto e sostenuto dai genitori, rappresentati dalla sig.ra Elisa Stocchetti, ha incontrato il favore dell’Amministrazione Comunale, che ha dato il patrocinio e garantito la copertura assicurativa per i bambini, e la scuola, che ha messo a disposizione gli ambienti e partecipa con la presenza di alcune docenti alle attività.
Il laboratorio si avvale della metodologia denominata Philosophy for Children ideata dal logico americano M. Lipman negli anni ’70.
Obiettivo primario è stimolare ed attivare le capacità critiche, logiche ed argomentative:
Ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi è svolto dall’insieme dei bambini partecipanti che, interagendo e interrogandosi, arricchiscono le proprie conoscenze e svolgono esercizi metacognitivi e di autoriflessione.