Vai al contenuto

44 nuovi alberi al Parco dello Sport

“Questi interventi portano un grande beneficio alla Città” commenta il Sindaco Gentilin. “Con la piantumazione degli alberi si arricchisce il patrimonio arboreo cittadino, si migliora la qualità dell’aria, si aumenta la permeabilità del terreno e lo si arricchisce di sostanza organica migliorandone le qualità. Non solo. Si arredano gli spazi esterni rendendoli più gradevoli e vivibili, facilitano così le occasioni di incontro e di vita all’aria aperta”.

Sabato 20 aprile, a partire dalle ore 8, prende il via il Social Day, l’iniziativa voluta dall’amministrazione di Arzignano per sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, sui temi del servizio e della cura del territorio (per infowww.comune.arzignano.vi.it).

Nel corso della mattinata, un gruppo di 10 ragazzi di quarta Liceo, con l’aiuto dei volontari della Cooperativa Sociale LPV e dei responsabili dell’Ufficio Ambiente del Comune di Arzignano, metteranno a dimora 44 alberelli presso il parco dello Sport di Arzignano.

20 carpini bianchi, 4 querce, 4 olmi, 12 aceri campestri, 4 gelsi, serviranno ad arricchire l’arredo verde del tratto di percorso posto a sud del Parco, a ridosso della collina.

“Abbiamo scelto di piantare le 4 specie” riferisce l’assessore Angelo Frigo, “perché sono autoctone, adatte al clima e al terreno locale, dando, quindi, maggiori garanzie di prosperare nel tempo”.

Gli alberi sono ancora molto giovani, di altezza variabile tra i 150 ed i 300 cm, di provenienza certificata.

“Questi interventi portano un grande beneficio alla Città” commenta il Sindaco Gentilin. “Con la piantumazione degli alberi si arricchisce il patrimonio arboreo cittadino, si migliora la qualità dell’aria, si aumenta la permeabilità del terreno e lo si arricchisce di sostanza organica migliorandone le qualità. Non solo. Si arredano gli spazi esterni rendendoli più gradevoli e vivibili, facilitano così le occasioni di incontro e di vita all’aria aperta”.

La spesa prevista per l’acquisto degli alberelli è di 933 euro.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio

Altre comunicazioni