Vai al contenuto

Musica elettronica in Biblioteca

Storia della musica elettronica: percorso culturale guidato da ascolti e filmati d’archivio

STORIA DELLA MUSICA ELETTRONICA

jean_michel_jarre

Appuntamento unico sabato 10 novembre, sala primo piano

Da più di un secolo la tecnologia, nella sua evoluzione, è considerata un grande potenziale per l’espressione musicale.
La musica elettronica è una delle maggiori forme espressive della storia contemporanea. Dalla scoperta dell’elettromagnetismo alle più recenti ricerche in campo matematico, la musica elettronica dipinge il mondo in cui viviamo o ne inventa di nuovi servendosi di interazioni tra numeri e fenomeni fisici, dall’ascolto sensibile alla più intima e soggettiva espressione. “Storia Della Musica Elettronica” è un percorso culturale guidato da ascolti e filmati d’archivio sulla storia della musica elettronica dagli anni ’40 ad oggi, dal Telharmonium a Max/MSP, da Pierre Schaeffer ad Aphex Twin.

Docenti:
Federico Grella è Bachelor Of Arts (Hons.) in Audio Productions, First Class, Middlesex University. Fonico in studio e live, lavora con diverse band della scena indipendente in Italia, proprietario e fonico residente del Dirty Sound Studio di Verona, fonico per lo Shoegaze Studio di Arzignano, insegnante in audio recording e musicista.

Severo Cardone è CEO della Sefra, società che opera nel music business e Art Director dello Shoegaze Studio, il centro musicale multifunzionale di Arzignano, sulla scena musicale da più di vent’anni come musicista, produttore e song writer.

Date: sabato 10 novembre
Orario: 9.00 – 13.00
Quota di partecipazione: 20 euro
Iscrizioni entro: lunedì 5 novembre
Età minima: 14 anni

L’incontro sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone

 

ISCRIZIONI 

… Online:
1. Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale su questo sito
2. Confermare la creazione del proprio account seguendo le indicazioni del sistema
3. scegliere il corso a cui ci si desidera iscrivere e seguire la semplice procedura di iscrizione e pagamento online con  PayPal o carta di credito.

… Offline:
È tutt’ora possibile effettuare le iscrizioni recandosi allo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, pagando in contanti o con bancomat.

 

ATTENZIONE
Per iscriversi è necessario provvedere al pagamento della quota di partecipazione prevista.
Non sono accettate preiscrizioni.
Non sono accettate prenotazioni telefoniche

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Bilancio, Industria, Grandi Opere Strategiche

Altre comunicazioni