Vai al contenuto

Il Teatro Mattarello: una stagione 2024/2025 da record, tra grandi nomi e forte coinvolgimento della città

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore alla Cultura Giovanni Fracasso: “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti in questa stagione, che confermano il Teatro Mattarello come un punto di riferimento culturale per tutta la nostra comunità. Per due anni consecutivi gli spettatori sono in netto aumento, segno che l’offerta è attrattiva e di qualità. Vedere, inoltre, così tanti bambini e ragazzi coinvolti nei progetti ‘Le scuole in scena’ e nelle rassegne mattutine ci riempie di orgoglio e ci spinge a continuare su questa strada, offrendo proposte di spessore e accessibili a tutti” .

Il Teatro Mattarello di Arzignano si conferma un polo culturale vivace e inclusivo, come dimostrano i successi delle stagioni 2023/2024 e 2024/2025. Centinaia di spettacoli e migliaia di spettatori, dai più piccoli agli adulti, hanno animato il palcoscenico e la platea, rendendo il teatro un vero e proprio luogo di incontro e condivisione.

“Il Teatro Mattarello coinvolge la comunità – dichiara il Direttore Artistico, Alessandro Anderloni – dai bambini ai nonni, con una stagione che non è stata soltanto di proposta ma di condivisione. Centinaia, migliaia di bambini e bambine sul palcoscenico e in sala, per la rassegna al mattino per le scuole e per il progetto ‘Le scuole in scena’, sono il viatico per il futuro di un teatro che sa offrire nomi eminenti della scena italiana, sa dare spazio alle compagnie locali, onorare i protagonisti della storia recente di questa valle. Tra gli spettacoli della stagione più graditi quello della compagnia locale La Filigrana, con il ricordo di don Luigi Zocca, il ‘prete da Sprea’, e il monologo dedicato ad Antonio Giuriolo a ottant’anni dalla morte. Non solo i numeri, ma anche l’apprezzamento di spettatori e abbonati ci conforta sul lavoro svolto e sul preparare il miglior cartellone possibile per la prossima stagione.”

La Giunta Comunale desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno contribuito al successo della stagione, in particolare alla Fabbrica Italiana Sintetici per il fondamentale sostegno al progetto di teatro nelle scuole, e poi alla Conceria Corradi, Marcigaglia Constructions, SICIT Group, Studio Tolio e Degrosolutions per il prezioso contributo.

I dati dettagliati relativi alla Stagione Teatrale 2023/2024 e le proiezioni per la Stagione 2024/2025 testimoniano una crescita costante e un coinvolgimento sempre maggiore della cittadinanza. Di seguito, vengono presentate le tabelle riassuntive che illustrano il numero di spettacoli, abbonati, biglietti venduti e spettatori per le diverse tipologie di eventi, con un confronto significativo rispetto alla stagione precedente.

Stagione 2023/2024            Nr. spettacoli      Nr. abbonati     Nr. biglietti       Nr. spettatori

Spettacoli in abbonamento

8

250

542

2.542

Spettacoli fuori abbonamento

2

422

422

Spettacoli per le scuole

6

1.251

1.251

Spettacoli “Le scuole in scena”

23

media 200 x 23

4.600

Totali

39

8.815

Variazione rispetto al 22/23

+ 3 %

+ 12 %

 

+ 8 %

 

Stagione 2024/2025            Nr. spettacoli       Nr. abbonati    Nr. biglietti       Nr. spettatori

Spettacoli in abbonamento

8

262

632

2.728

Spettacoli fuori abbonamento

4

1.659

1.659

Spettacoli per le scuole

9

2.133

1.251

Spettacoli “Le scuole in scena”

18

media 200 x 18

3.600

Totali

39

9.238

Variazione rispetto al 22/23

+ 0 %

+ 4.8 %

 

+ 5 %

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Giovanni Fracasso
Cultura, Eventi, Turismo, Tutela dell’Ambiente, No gassificatore, No Pfas, Comunicazione e Digitalizzazione

Altre comunicazioni