Vai al contenuto

Taglio delle siepi e delle fronde: i cittadini devono intervenire per garantire la sicurezza delle strade

Il Sindaco di Arzignano Alessia Bevilacqua e l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Lovato: «Invitiamo tutti i cittadini proprietari di terreni confinanti con aree pubbliche a collaborare per mantenere decoroso e sicuro il nostro territorio. Piccoli gesti di cura, come la potatura di siepi e alberi, contribuiscono concretamente alla sicurezza stradale e al rispetto delle norme di convivenza civile. Tagliare le fronde e le siepi che invadono marciapiedi, strade o piste ciclabili non è solo un atto di responsabilità, ma un obbligo previsto dal Codice della Strada. In caso di maltempo, inoltre, spetta ai proprietari rimuovere tempestivamente rami o alberi caduti che ostacolano la viabilità.» In allegato l’AVVISO

Il Comune di Arzignano ricorda ai cittadini l’obbligo, ai sensi dell’art. 29 del Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992), di provvedere al taglio delle siepi, arbusti e rami degli alberi che:

  • invadono strade, marciapiedi, piste ciclopedonali o parcheggi pubblici;

  • siepi arbusti e alberi che sporgono sulla sede stradale ad una altezza inferiore a 4,50 metri dal piano viabile;

  • coprono la segnaletica stradale o riducono la visibilità;

  • impediscono il passaggio di pedoni e ciclisti.

Inoltre, in caso di maltempo o caduta accidentale, i proprietari sono tenuti a rimuovere nel più breve tempo possibile ramaglie o alberi finiti sulla sede stradale o su aree pubbliche.

La mancata osservanza di queste disposizioni comporta sanzioni amministrative come previsto dal Codice della Strada.

Per una città più sicura e ordinata, ognuno faccia la propria parte.

 

Chiedi a ChatGPT
Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Giovanni Lovato
Lavori pubblici, Viabilità e Parchi, Sport e Protezione Civile

Altre comunicazioni