Lo stato attuale.
L’attuale ecocentro comunale attivo in via Olimpica presenta delle problematiche legate alle sue dimensioni ridotte, alla scarsa razionalità degli spazi interni e della viabilità di accesso sia per gli utenti sia per i mezzi pesanti.
Il progetto
“Al fine di migliorare il servizio offerto” commenta l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Frigo, “abbiamo progettato una nuova struttura all’interno dell’area comunale di via 8^ strada, nelle immediate vicinanze della sede dei magazzini comunali, riorganizzando gli spazi e le funzioni. Il nuovo ECOCENTRO non sarà solo accessibile con maggiore facilità, ma permetterà anche di aumentare le tipologie di rifiuti conferibili e quindi migliorare ed ampliare il servizio offerto alla cittadinanza”.
Il progetto
“Al fine di migliorare il servizio offerto” commenta l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Frigo, “abbiamo progettato una nuova struttura all’interno dell’area comunale di via 8^ strada, nelle immediate vicinanze della sede dei magazzini comunali, riorganizzando gli spazi e le funzioni. Il nuovo ECOCENTRO non sarà solo accessibile con maggiore facilità, ma permetterà anche di aumentare le tipologie di rifiuti conferibili e quindi migliorare ed ampliare il servizio offerto alla cittadinanza”.
Nello specifico, il nuovo ECOCENTRO presenta le seguenti caratteristiche:
• superficie complessiva del nuovo impianto: circa 5.000 mq;
• parte operativa rialzata (dalla quale i cittadini possono scaricare i rifiuti nei cassoni): 800 mq;
• la viabilità interna è stata studiata in modo tale da garantire agli utenti un percorso a senso unico antiorario per facilitare le operazioni di scarico;
• complessivamente saranno disponibili 18 containers (quelli attuali sono 9): quelli destinati allo stoccaggio dei rifiuti contenenti sostanze non pericolose saranno posati su due basamenti in calcestruzzo impermeabili aventi superficie complessiva pari a 534 mq, posti nei due lati lunghi della piattaforma rialzata; i rifiuti contenenti sostanze potenzialmente pericolose saranno dislocati in appositi contenitori carrellati (bidoni, casse speciali, etc., a seconda dell’esigenza specifica di stoccaggio) nelle due aree coperte poste a quota +160 cm rispetto alla piastra di appoggio dei containers, su una superficie totale di circa 147 m2.

Durata dei lavori e costo dell’opera
I lavori sono iniziati in questi giorni e avranno una durata di 337 giorni.
I lavori sono iniziati in questi giorni e avranno una durata di 337 giorni.
Il costo complessivo dell’opera è di 700.000 euro (comprensiva di IVA, spese tecniche ed imprevisti).