La Biblioteca di Arzignano
e la Pro Loco di Arzignano
ricordano il Prof. Ettore Motterle nell’ottantesimo anniversario della nascita.

Scarica qui la bio-bibliografia di Ettore Motterle in PDF
GLI SCRITTI DI ETTORE MOTTERLE
Origine della Chiesa d’Ognissanti, in “Il Mattarello”, 1959
Sulla nascita e i primi tempi di Ognissanti, in “Ognissanti, 1960
Una lettera sui restauri della Chiesa di Ognissanti, in “Il Giornale di Vicenza”, 1960
L’antica Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a San Pietro Mussolino, in “Il Chiampo”, n. 3, 1961
S. Bartolomeo di Arzignano: la Chiesa e il campanile, in “Il Chiampo”, n. 4, 1961
Sei secoli di storia delle istituzioni assistenziali e ospedaliere di Arzignano, in “Il Chiampo”, n. 5, 1961
La cappella del nuovo ospedale, in “Bollettino parrocchiale di Arzignano” n. 1, 1962
Assedio e voto nel 1413. Storia e leggenda, in “Il Giornale di Vicenza”, 1963
Mostra antologica dei dipinti conservati nelle Chiese arzignanesi. Catalogo, 1963
Testimonianze preistoriche nella pianura tra il Guà e il Chiampo, in “ L’avvenire d’Italia”, 1963
Risale alla fine del secolo XVI la più antica sede comunale, in “Il Giornale di Vicenza”, 1963
La sede municipale negli antichi documenti, in “Il Giornale di Vicenza”, 1963
La pavimentazione di piazza libertà è un problema di estetica cittadina, in “Il Giornale di Vicenza”, 1963
Il monumento ai caduti della valchiampo, in “Il Gazzettino”, 1964
Una necropoli longobarda scoperta nel vicentino, in “Il Giornale di Vicenza” e in “L’avvenire d’Italia”, 1966
Alcune vicende dei Cappuccini di Arzignano, in “Il Chiampo”, n. 34, 1968
Fra Sante da Venezia ad Arzignano, in “Vicenza”, 1968
Ancora sui Cappuccini di Arzignano, in “Il Chiampo”, n. 35, 1968
I recenti lavori nella Chiesa di S. Bernardino in Arzignano, in “Il Chiampo”, n. 35, 1968
I ritrovamenti longobardi di Arzignano, 1969
Il monte di pietà di Arzignano, 1969
Salvare la cancellata della Villa Mattarello, in “Il Giornale di Vicenza”, 1969
Lo statuto della comunità di Arzignano nel 1631, in “Il Chiampo” n. 36, 1969
L’investitura e l’esame di abilitazione di un notaio arzignanese del XV secolo, in “Vicenza”, 1969
Il ciborio tardogotico della parrocchia di Chiampo, in “Il Chiampo”, n. 37, 1969
Un intervento di “Italia Nostra” ad Arzignano, in “Il Gazzettino”, 1969
Rilanciare le attività culturali in città, in “Il Giornale di Vicenza”, 1969
I ritrovamenti longobardi di Arzignano, in “Il Chiampo”, n. 38, 1969
La statua della Madonna dell’Ospedale di Arzignano, in “Il Chiampo”, n. 38, 1969
Il volto di Chiampo, in “Il Chiampo”, n. 39, 1969
Da Vicenza ad Arzignano e a Campodalbero (la Valle del Chiampo), in “Guida d’Italia del Touring Club Italiano”, 1969
Tradizione e caratteristiche dello stemma del comune di Arzignano, 1970
S. Maria in Allo- Il monte di pietà di Arzignano- I ritrovamenti longobardi, in “Il Chiampo”, n. 40, 1970
Diagnosi riservata per il polittico di S. Maria Elisabetta, in “Il Chiampo”, n. 40, 1970
Le municipalità provvisorie arzignanesi durante l’occupazione francese del 1797, in “Il Chiampo”, n. 42, 1970
“Italia nostra” a difesa di arte e paesaggio, in “Il Giornale di Vicenza”, 1970
Ricostruzione della parrocchiale di Crespadoro nel 1728, in “Il Chiampo”, n. 43, 1970
Per la conservazione della Chiesa e della pala di S. Agata a Tezze, in “Il Giornale di Vicenza”, 1971
Relazione sul centro storico di Chiampo, 1971
Giuliana Zanato, in “Il Chiampo”, n. 44, 1971
“Il Chiampo”. Indice per materie delle annate 1961-1970, numeri trimestrali 1-43. Amministrazione pubblica-arte-cronaca-industria-istruzione-letteratura-religione-scienze-storia-turismo, in “Il Chiampo”, n. 44 inserto, pagg. I-XII
Il verde e il castello di Arzignano, in “Il Giornale di Vicenza”, 1971
Nogarole insegna, in “Il Chiampo”, n. 45, 1971
Le sacre sculture di S. Daniele in Chiampo, in “Vicenza”, 1971
Gli itinerari dell’ EPT per la gita domenicale: l’alta valle del Chiampo, in
“Il Giornale di Vicenza”, 1971
La Chiesa di S. Andrea di Crespadoro e il suo patrimonio artistico, in “Il Chiampo” n. 46, 1971
Un quartiere da proteggere nel vecchio centro cittadino, in “Il Giornale di Vicenza”, 1971
Una pianta del peronio di Vicenza del 1480 c., in “Bollettino del Centro Internazionale di Architettura Andrea Palladio”, 1971
Il castello di Arzignano, in “Castellum”, n. 13, 1971
La Chiesa e il Convento dei Cappuccini di Arzignano, 1972
La Chiesa e il Convento dei Cappuccini di Arzignano. Origine e vicende storiche (parte II), in “Il Chiampo”, n. 48, 1972
Il patrimonio della Chiesa e del Convento dei Cappuccini di Arzignano, in “Il Chiampo”, n. 49, 1972
La Madonna quattrocentesca di Campanella di Altissimo, in “Il Chiampo”, n. 50, 1972
“Liber statutorum” dei comuni di Arzignano e di Valdagno, 1973
Il “Peronio” di Vicenza nel 1481, postumo
Storia di Arzignano attraverso le vicende del Castello, in “Valle del Chiampo. Antologia 1973”, 1973, postumo